1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2018, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un campo largo, ripreso purtroppo per mancanza di tempo da casa, 15/12/2018 22:35 orario medio locale.

EOS 5Dmk3 con 70-200L IS/2.8 @ 70mm f/4 ISO2500, 60x30", crop finale 19.2 x 12.8 gradi.


>EDIT1: aggiunto seconda elaborazione con rotazione immagine 180°.

>EDIT2: aggiunto ripresa a campo più stretto.


Allegati:
46PWirtanen-Iadi1500.jpg
46PWirtanen-Iadi1500.jpg [ 406.78 KiB | Osservato 2279 volte ]
46PWirtanen-M45-Iadi-1500.jpg
46PWirtanen-M45-Iadi-1500.jpg [ 1015.31 KiB | Osservato 2175 volte ]
46PWirtanen-M45-1500.jpg
46PWirtanen-M45-1500.jpg [ 910.89 KiB | Osservato 2172 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Ultima modifica di AstroManu il mercoledì 19 dicembre 2018, 16:05, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 46P Wirtanen, M45, Iadi
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2018, 15:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolare!

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 46P Wirtanen, M45, Iadi
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2018, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Grande idea ed ottima realizzazione!
:clap: :clap: :please: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 46P Wirtanen, M45, Iadi
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2018, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti :crazy: Bellissimo quadretto.
era una ripresa che avevo programmato ma.........purtroppo da me era nuvoloso :cloud: :cloud: :cloud:

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 46P Wirtanen, M45, Iadi
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie.
La mancanza della coda mi ha spinto a non tentare nemmeno una ripresa ravvicinata, in quanto avrebbe "detto poco".
Ho un altro campo con le Pleiadi soltanto.. quando ho un po' di tempo elaboro..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 46P Wirtanen, M45, Iadi
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, anche perchè prende tre oggetti. 46P, poi, sta diventando grande come M45.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiunto ripresa a campo più stretto, QHY10 su stesso obiettivo ma a 135mm f/3.2, 15/12/2018 ore 21:50.
Si tratta di un montaggio:
- sfondo con le Pleiadi ripreso qualche sera prima per avere il campo libero dalla cometa e permettere pose più lunghe, 11 riprese da 900sec ciascuna, 2h45' totali.
- per la 46P ho ripreso 37 immagini da 150sec ciascuna, tempo limite per non avere il nucleo mosso guidando sulle stelle, circa 1h30' totali. Ovviamente ho mantenuto invariata l'inquadratura e la strumentazione, posizionando alla fine la cometa dove cadeva nell'ultima posa delle 21.50.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Veramente favolose! :beer: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella!
L'unica cosa la vedo dinamicamente un pò piatta. Ho provato a rimetterci le mani e si rioesce a tirar fuori più nebulosità nel campo tra le pleiadi e la cometa (oltre che la stessa cometa e le pleiadi). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bei quadretti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010