Cita:
. Affascinante senza dubbio ma forse non semplice da interpretare, per cui l'analisi da parte di un professionista darebbe certamente un grosso valore aggiunto ai vostri lavori.
Sicuramente si, non sono certo un fisico solare, nè pretendo di esserlo, ed un'analisi professionale sarebbe benvenuta, sia per me, qui in Italia, che in altri paesi,Francia in testa, per le osservazioni analoghe effettuate dai numerosi astrofili solari che si occupano di spettroeliografia amatoriale, come (ne cito solo alcuni) Rondi, Rousselle,Deforneau, Poupeau,Onishi, per quella digitale, e Veio ed Higgins per quella tradizionale.
Cita:
Dove convogliano le osservazioni amatoriali nella comunità astronomica? Mandi le tue immagini in qualche centro di raccolta che i professionisti possono analizzare come ho visto fare con l'astrometria, la fotometria o la spettrografia stellare? Ci sono pubblicazioni scientifiche in cui c'è il contributo delle tue osservazioni solari o di quelle di altri astrofili che fanno studi del genere?
Ho pubblicato alcuni articoli sul tema , dei quali solo uno su SAO_NASA ADS , e metto a disposizione della comunità scientifica le mie immagini sia in occasione di alcune survey (come fatto per F-Croma sui flares solari), sia sistematicamente, anche se non con carattere di continuità giornaliera come fanno gli Osservatori professionali che fanno capo al BASS 2000 (Meudon, USET del Belgio e Coimbra).I miei spettroeliogrammi, che tra l'altro mi sembrano essere gli unici in Italia, non hanno molto da invidiare a quelli professionali, nonostante l'enorme sproporzione della strumentazione, (come puoi osservare per l'immagine del presente post raffrontata a quella dell'Osservatorio di Meudon dello stesso giorno,che allego) ergo hanno una valenza scientifica, ovviamente per coloro che hanno la competenza tecnica per utilizzarli a fondo.
Con questo spero di aver soddisfatto la tua legittima curiosità, che potrà senz'altro essere ulteriormente approfondita con la lettura del testo che sto preparando sulla materia.