1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alti e bassi dell'attività solare
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le AR12682 & 12683 sono ormai al lembo e quel poco di attività che si è vista negli ultimi dieci giorni sta ulteriormente calando. Anche in H alfa oggi non c'era molto da vedere, qualche filamento (uno sovrapposto al lembo ovest) e poche protuberanze (visibili anche in Ca-H) di cui una eruttiva ben visibile al mattino e poi scomparsa nel corso del pomeriggio.

Sto cercando di impratichirmi con la sovrapposizione di disco e protuberanze in H alfa usando il Lunt LS50, devo però ancora perfezionare la tecnica.


Allegati:
sun20171006_FD_Hp.jpg
sun20171006_FD_Hp.jpg [ 54.57 KiB | Osservato 7497 volte ]
sun20171006_FD_CaH.jpg
sun20171006_FD_CaH.jpg [ 55.43 KiB | Osservato 7497 volte ]

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il domenica 22 ottobre 2017, 20:04, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2017, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Belle immagini Raf!

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2017, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, il filtro al Calcio è molto uniforme invece il mio Lunt è un po' disomogeneo.

Sarebbe interessante aprire un thread dedicato all'evoluzione dell'attività solare analogo a quello che c'è nella sezione dei visualisti.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2017, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche immagine per documentare la scarsa attività di questi giorni. A dire il vero fino a ieri c'erano delle protuberanze spettacolari, davvero molto belle, peccato per il nulla sul disco a parte uno o due filamenti e le regioni magneticamente attive che si osservano in Ca-H.
Allegato:
sun20171014_FD_CaH.jpg
sun20171014_FD_CaH.jpg [ 74.73 KiB | Osservato 7391 volte ]

Allegato:
sun20171015_FD_CaH.jpg
sun20171015_FD_CaH.jpg [ 65.44 KiB | Osservato 7391 volte ]

Allegato:
sun20171015_prom_low_60f6.jpg
sun20171015_prom_low_60f6.jpg [ 16.75 KiB | Osservato 7391 volte ]

Allegato:
sun20171016_FD_H_bis.jpg
sun20171016_FD_H_bis.jpg [ 64.6 KiB | Osservato 7391 volte ]


però dall'immagine di oggi di SDO a 171 A pare che dietro l'angolo possa esserci qualcosa
Allegato:
latest_1024_0171.jpg
latest_1024_0171.jpg [ 163.66 KiB | Osservato 7391 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
Sarebbe interessante aprire un thread dedicato all'evoluzione dell'attività solare analogo a quello che c'è nella sezione dei visualisti.

Raf è una bella idea, puoi farlo tu stesso aprendo un nuovo 3D in questa sezione dove raggruppare tutte le immagini solari giorno per giorno. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Belle immagini, Raf, ma perchè parli di CaII H, dato che in genere i filtri sono centrati sulla CaII K? che filtro hai usato?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, ho usato questo filtro http://www.daystarfilters.com/Quark/CALCIUMQuark.shtml

l'ho scelto perché fa passare più luce dei filtri commerciali al Ca-K e posso usarlo anche col newton solare.

@Angelo: ottimo, grazie.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Anche oggi(22 ottobre) l'attività è bassa.
Ieri è emersa una nuova regione attiva, la 12685,
stamani ho fatto delle riprese, ne condivido una
ripresa con il k-line.

Saluti


Allegati:
sun 17-10-22 11-08-54_01.jpg
sun 17-10-22 11-08-54_01.jpg [ 292.79 KiB | Osservato 7325 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
In h-alpha ho trovato interessante l'attività sul lembo est.

Saluti


Allegati:
sun 17-10-22 09-53-02_01b.jpg
sun 17-10-22 09-53-02_01b.jpg [ 458.57 KiB | Osservato 7318 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bel filamento,Turi

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010