
Grazie del suggerimento, sicuramente in futuro prossimo prenderò un telescopio per fare foto/osservazione in maniera più efficace, ma per ora vorrei cercare di "spremere" il vetusto Konus, anche perchè è un caro ricordo
Per fortuna ho ritrovato il mio adattatore originale! sul fondo di uno scaffale!
praticamente il barilotto ha la filettatura da 42mm su entrambi i lati, e un anello a T con filettatura da 30mm che avvito sul porta oculare del telescopio, e non ho nemmeno bisogno di un anello T per la mia sony poichè uso questo adattatore per i vecchi obiettivi vintage con filettatura M42
https://www.amazon.it/Concept-Adattatore-M42-NEX-Obiettivo-Fotocamera/dp/B00LECY8OW/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1535485011&sr=8-4&keywords=m42+nexe si avvita perfettamente al barilotto del T-adapter konus in questo modo:
Ho provato a mettere a fuoco con la fotocamera la Luna e si riesce (credo che la barlow sia integrata nel focheggiatore)... più o meno, nel senso che la messa a fuoco non è precisissima, la luna risulta leggermente sfocata e con alone luminoso diffuso... Marte è molto peggio.
Mentre osservando direttamente con l'oculare i dettagli della luna sono migliori ma continua a vedersi della luce diffusa intorno ad essa...e Marte sembra una palla di luce indistinta... forse dovrei controllare la collimazione...
Ecco come si presenta la Luna attualmente

Mi viene un dubbio ora: il mio telescopio ha una prolunga per far arrivare il telescopio a 1000 di focale

e che usando il t adapter non posso utilizzare... questo potrebbe creare problemi con le foto?
Ho trovato questo articolo in cui c'è lo schema del telescopio in oggetto
https://digilander.libero.it/photallica/tanzutsu.htmsono interessanti anche le modifiche che ha effettuato...