Salve ragazzi,
Stamattina mi sono svegliato ben predisposto e mi son calcolato il campionamento ottimale e la relativa focale ottimale di ripresa per i miei telescopi.
Come saprete sicuramente meglio di me, la focale ottimale varia anche in base alle dimensioni dei pixel della camera di ripresa.
Ad esempio con il mio Vixen VMC200L e la ASI120MC (con pixel da 3,75) ho calcolato una focale ottimale di ripresa di circa 4200mm, ottenibile quindi con una barlow 2x.
Ora avrei un po’ di domande da porre: secondo la vostra esperienza, e da come ho anche capito istruendomi sull’argomento, è davvero inutile come sembra spingersi oltre questi valori nella ripresa?
Inoltre, essendo la focale ideale di ripresa legata alle dimensioni dei pixel del sensore, con un’eventuale camerina con pixel da 5.75, avrei avuto una focale ottimale di ben 6500mm circa.
La domanda è: le immagini riprese con un sensore con pixel da 3.75 e quelle con un sensore con pixel da 5.75 sono, alla loro focale ottimale, equivalenti? In termini di dimensioni su uno schermo e di dettagli visualizzabili? E’ preferibile avere una camerina con pixel più grandi, oppure non cambia nulla, lavorando alla focale ottimale?
Grazie mille a chiunque risponderà!
