1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno del 4 febbraio
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
vi mando un Saturno in b/n che ho fatto per provare l'oculare Pentax XP8 (costosissimo :( ) in proiezione:
http://forum.astrofili.org/userpix/36_20070204_1600_oliv_1.jpg

Mi sembra un buon risultato, senza artefatti di sorta.
Nel prossimo fine settimana faccio le cose per bene ed aggiungo il colore, se il ciel m'assiste.

Ci sentiamo
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: Eeeebbasta!!!
Così ci stai a fà rosicà!


















Coplimenti e dettagliatissima :wink:

Ps:
Cita:
Nel prossimo fine settimana faccio le cose per bene ed aggiungo il colore, se il ciel m'assiste.
Pure! :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
:shock:

Dov'è la faccina che rosica? :oops:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' bellissima anche questa :wink:

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
11 metri di focale... :shock:
Sempre ottime le tue riprese.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti, col Pentax ho spinto la focale e c'e' ancora del margine. Per avere gli stessi ingrandimenti con la PM devo aggiungere una bella prolunga e la camera mi resta troppo fuori a sbalzo, mentre con l'oculare il tutto e' molto + compatto.

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Infatti il mio problema è proprio questo.
Uso la FFC con i tubo di prolunga ma già a 5x, 6 m. di focale con l'AP160 e il Tec, le flessioni creano problemi per inquadrare l'oggetto da riprendere.
Con l'AP l'anno scorso ho spinto la FFC fino a 8x, 9.600 mm, ma era un impresa inquadrare Saturno.
Comunque quest'anno ci riprovo anche sul Tec visto i 2 miseri centrimetri in pìù seppur con pari focale.

Ciao
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima anche se può dare ancora di più...ne sono convinto ;)
Curiosità: numero di frames? credo tu abbia lavorato con gain elevati e
quindi un residuo di rumore si nota....per il resto potessi averla io :cry:
Mi sa che di questo passo l'opposizione passa e io resto a bocca asciutta :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Maurizio: ho visto la FFC che e' una barlow straordinaria, ma diventa troppo lunga se devo tirare la focale sui 10 metri. Ti consiglio un Pentax XP cone il mio, e' molto piccolo (barilotto da 24 mm diametro) e permette con poca escursione di variare molto la focale. Inutile dire che e' estrememente ben corretto, costa pero' di consequenza, come al solito la qualita' si paga.
Per Anto: ho usato 800 su 2000 frames da un filmato di 2 minuti, il gain non era molto alto e la grana e' dovuta al processing. Comunque senz'altro posso fare di meglio, soprattutto se aspetto che il pianeta si alzi sopra gli 80 gradi.
Dai che manca poco all'opposizione, scalda (o raffredda) il bestione e tieniti pronto, che il buon seeing arriva quando meno te l'aspetti.

Grazie a entrambi
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:

Dai che manca poco all'opposizione, scalda (o raffredda) il bestione e tieniti pronto, che il buon seeing arriva quando meno te l'aspetti.


Già...
Le nuvole invece da me ci sono sempre... e ormai me le aspetto...
:(

Complimenti Tiziano per l'ennesimo pianetone da super rosico. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010