1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Ciao a tutti,
mi piacerebbe iniziare a fare astrofotografia e vorrei iniziare con la luna e i pianeti.
Ho uno skywatcher 150/750 su montatura Celestron Advanced VX motorizzata. :look:

Come camera planetaria stavo valutando l'acquisto di questa:

ZWO Fotocamera ASI 120 MC-S Color

Sto leggendo dei libri a riguardo e so che i risultati migliori si ottengono con le monocromatiche ed i relativi filtri ma mi sembra di aver capito che la spesa a quel punto lievita per l'acquisto di filtri, ruota porta filtri, ecc... senza contare che poi diventa anche tutto più difficile dovendo riprendere con i diversi filtri ed in tempi brevi altrimenti poi si deve derotare il pianeta ecc.. Mi sembra tutto troppo complicato e credo di potermi accontentare visto anche il budget a mia disposizione.
Considerando quindi il budget nell'intorno dei 200 euro e la mia configurazione attuale, è una buona scelta o c'è di meglio?

Mi sono anche documentato sul miglior campionamento dell'immagine, dai calcoli che ho fatto (potrebbero essere sbagliati) l'ottimo per la mia configurazione mi risulterebbe essere una barlow 4x. E' possibile? :crazy:
Potreste consigliarmi una barlow adatta alle caratteristiche del mio telescopio ed alla dimensione dei pixel della cam planetaria che vi ho detto (o di quella che mi consigliate voi)?

Insomma come avrete capito ho poche idee e tanto confuse. :facepalm: Potete aiutarmi voi? :mrgreen:

Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ottica di cui disponi non è il massimo per l'uso planetario (vuoi per diametro e rapporto focale), ma per iniziare va bene...e tanto dipende dal risultato che vuoi/pensi di ottenere. Il rapporto focale di f/5, ad esempio, ti impone l'uso di Barlow "spinte"...anche se nella realtà di tutti i gior...sere il seeing non consente mai di avvicinarsi alla teoria...e quindi un campionamento inferiore fornisce immagini più secche.
La 120MC-S è sicuramente ottima per iniziare, ma farei uno sforzo (+70/100 Euro)per raggiungere la 224MC, decisamente superiore: in quel modo avresti "LA" camera planetaria a colori per eccellenza, e potresti provare un pò di "lucky imaging" su oggetti deep. Il tuo telescopio, in quel caso, ti agevolerebbe parecchio per focale e luminosità.
Le camere monocromatiche sono superiori senza dubbio: maggiore sensibilità, maggiore risoluzione...e tutti i vantaggi (coi costi e le difficoltà pero') legati all'utilizzo di filtri.
Nelle serate normali, comunque, una 224MC è comunque uno strumento più furbo, perché consente di dedicarsi alla ripresa pura piuttosto che a cambiar filtri, rifocheggiare e sprecare tempo mentre il pianeta ruota :matusa:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Ciao DoctorFrag,
grazie mille per il consiglio. Allora punterò a mettere da parte qualcosa in più puntando alla 224MC.
Fatta questa scelta, quale sarebbe la barlow che mi consigli per questa configurazione telescopio-webcam?

Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che il rapporto è un po corta la lunghezza focale che con un 5x ti permette di raggiungere un po meno di 4000 che comunque vanno bene per i pianeti mentre sulla Luna sono più che sufficienti. L'importante è che la lente barlow sia di qualità quindi apocromatica. Per quanto riguarda la camera, io dispongo di una 120 a colori e ci faccio di tutto compreso deep sky ma se non hai fretta la camera che ti è stata consigliata è ancora meglio!

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Ciao Matteo,
grazie dei consigli.
Quindi avevo sbagliato i calcoli, mi serve una barlow 5x non una 4x?
Me ne sapresti indicare qualcuna di qualità adeguata?

Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un 5x raggiungi i 3750 mm (lunghezza focale x fattore di moltiplicazione) quindi il massimo perchè non ne esistono altre dopo 5x. Per quanto riguarda la qualità, ti potrei consigliare quella della GSO apo o quella della ditta COMA sia apo che aplanatica che però costa un po di più. Io dispongo della prima.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
ok, quindi posso andare tranquillo che con il 5x non rischio di avere un'immagine sovracampionata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad essere sincero non ho mai dato peso a questi dettagli :ook:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Io mi riferisco a queste formule:

http://blog.teleskop-express.it/campion ... tronomica/

avevo fatto un calcolo e mi risultava che con la mia attrezzatura ed una cam planetaria con 3,75 di dimensione dei pixel, si andava vicino all'ottimo con una barlow 4x.
Considerando però che l'ottimo non si raggiunge mai (a causa della qualità del cielo) era meglio sottocampionare che sovracampionare.
Però da principiante potrei aver capito male o fatto addirittura degli errori di calcolo, per questo chiedevo qui nel forum, vorrei capire meglio questo aspetto prima di fare un acquisto errato.

Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sincero.. Ho sempre evitato queste formule teoriche che reputo poco rilevanti ma mi sono concentrato sempre e solo esclusivamente sul risultato che ovviamente non dipende solo dal seeing ma anche dalla manutenzione delle ottiche, della montatura e dalle abilità nell'elaborazione (non c'è mai un limite ma si migliora sempre e l'astrofotografo migliore al mondo o perfetto non esiste). Per ottenere il massimo è indispensabile sfruttare al massimo il telescopio e non avere paura del seeing, della configurazione ottica e dei svariati dettagli tecnici che vengono elencati e non fanno altro che confondere sulla scelta (avvolte vengono scritti solo per apparire più professionali nel campo). Questo è ovviamente il mio modo di vedere le cose ma ognuno deve avere un approccio diverso e indipendente. Comunque io utilizzo un newton da 20 con 1000 mm e ci faccio di tutto: http://vaccamatteo.weebly.com/ :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010