1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroFabio, B&W e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 25 luglio
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 giugno 2018, 12:20
Messaggi: 91
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marte "tarantolato" come al solito, anche al passaggio al meridiano. Mi viene il sospetto che avendo anche dei palazzi che affacciano verso Sud sono vittima di termiche locali dovute presumibilmente ai motori dei condizionatori provenienti proprio dai palazzi stessi. Comunque ho deciso di dare voce ad un setup un pò inusuale per l'immaging planetario (tanto non avevo niente da perdere) e ho messo in campo il William Optics ZenithStar 61 APO (360mm di focale) con una camera un pò particolare ma adatta a quest'ottica, la Celestron Neximage 10.
Particolare perché ha pixel da 1.67 micron, che campionano bene solo con focali relativamente corte, diciamo non oltre i 700mm. Infatti ho messo sul treno ottico una Barlow 2x, niente di particolare, quella della "valigetta" oculari della Celestron.
Beh, dai raw di Marte, col disco fiammeggiante nonché tremolante qualcosina è riuscito ad uscire fuori. La luce rifratta (quando è rifratta bene) ha sempre un qualcosa in più di quella riflessa.


Allegati:
Mars_002817_250718_NexImage 10_REGISTAX_APH.jpg
Mars_002817_250718_NexImage 10_REGISTAX_APH.jpg [ 124.23 KiB | Osservato 1294 volte ]

_________________
Celestron MAK 127 SLT - WO Zenithstar 61 APO + flattener - Bresser 20x80
Montature: Celestron SLT - Celestron AVX - Skywatcher Star Adventurer
Camere: Neximage 10 - ZWO ASI 178 MC - Canon 600D
Oculari Celestron / Baader / Ortho anni 80 / Meade
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 25 luglio
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2018, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 giugno 2018, 12:20
Messaggi: 91
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo estendere l'esperimento a Saturno ma questa camera è talmente poco sensibile che applicarci una Barlow in questo caso neanche a parlarne. Qui il pixel ultrapiccolo paga pegno.

_________________
Celestron MAK 127 SLT - WO Zenithstar 61 APO + flattener - Bresser 20x80
Montature: Celestron SLT - Celestron AVX - Skywatcher Star Adventurer
Camere: Neximage 10 - ZWO ASI 178 MC - Canon 600D
Oculari Celestron / Baader / Ortho anni 80 / Meade


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroFabio, B&W e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010