1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno del 15 luglio
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 giugno 2018, 12:20
Messaggi: 91
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, penso proprio di poter dire che con questo cielo e questo strumento di più non riesco proprio ad ottenere. Stanotte era una serata calda ed umida ma Saturno sullo schermo del portatile appariva decentemente tranquillo, a differenza di Marte, "tarantolato" come al solito. Non riesco a trovare altro colpevole che la componente spettrale della luce che arriva da Marte, spostata nel rosso, che evidentemente viene più maltrattata dall'atmosfera.

Un Saturno quasi tutto Apple, con giusto un'incursione su macchina virtuale per l'insostituibile Autostakkert. Qualche volta preferisco Lynkeos a Registax per l'ottimo filtro di deconvoluzione che tira fuori il possibile senza generare rumore. L'unica cosa purtroppo che accomuna Lynkeos e Registax è che sono due software "morti", non più in sviluppo da anni. Peccato.

Non ho ancora elaborato i SER di Marte ma penso che non ne caverò nulla di interessante. Almeno per me Grande Opposizione equivale a Grande Delusione. Vabbè....


Allegati:
Sat_231302_LYNKEOS_APH.jpg
Sat_231302_LYNKEOS_APH.jpg [ 214.74 KiB | Osservato 1573 volte ]

_________________
Celestron MAK 127 SLT - WO Zenithstar 61 APO + flattener - Bresser 20x80
Montature: Celestron SLT - Celestron AVX - Skywatcher Star Adventurer
Camere: Neximage 10 - ZWO ASI 178 MC - Canon 600D
Oculari Celestron / Baader / Ortho anni 80 / Meade
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 15 luglio
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao , a me piace!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 15 luglio
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 giugno 2018, 12:20
Messaggi: 91
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Helix, grazie per l'apprezzamento. In effetti non voglio dire che sono deluso dal risultato, anzi, solamente che sento di aver raggiunto il limite. Cosa molto pericolosa perché poi l'attacco di strumentite è sempre in agguato. :mrgreen:

_________________
Celestron MAK 127 SLT - WO Zenithstar 61 APO + flattener - Bresser 20x80
Montature: Celestron SLT - Celestron AVX - Skywatcher Star Adventurer
Camere: Neximage 10 - ZWO ASI 178 MC - Canon 600D
Oculari Celestron / Baader / Ortho anni 80 / Meade


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 15 luglio
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una buona ripresa, noto un po' di deconvulzione troppo evidente, ma nel complesso molto piacevole

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 15 luglio
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be più di così non si può fare.
Col C8” con quest’ opposizione diventa già impossibile, servirebbe almeno C11.
Comunque il seeing per un planet che sta a 30* non sarà mai sufficiente, bisogna migrare in Australia per questi due o tre anni per questi planets.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 15 luglio
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 giugno 2018, 12:20
Messaggi: 91
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Una buona ripresa, noto un po' di deconvulzione troppo evidente, ma nel complesso molto piacevole


Sì, confrontandola con altre immagini direi che si nota. Frustrazione da scarso seeing :D

_________________
Celestron MAK 127 SLT - WO Zenithstar 61 APO + flattener - Bresser 20x80
Montature: Celestron SLT - Celestron AVX - Skywatcher Star Adventurer
Camere: Neximage 10 - ZWO ASI 178 MC - Canon 600D
Oculari Celestron / Baader / Ortho anni 80 / Meade


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010