1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Macchie solari di oggi pomeriggio
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Buon Seeing a tutti
Rieccomi con un altro mio modestissimo contributo
relativamente alle macchie solari (NOAA 940 e 941)

Ho fatto un salto a casa nella pausa pranzo per provare
con l'Astrosolar in accoppiata all'UHC-S.
Difficoltà notevole di messa a fuoco soprattutto con la barlow 3x.
200/600 frame. (Riuscirò a fare meglio o è il massimo per la mia attrezzatura?)

Saluti
Ettore

http://forum.astrofili.org/userpix/1012_sole05feb07_ore1335_NOAA_940941__1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me puoi fare di più.
:)
Ma come mai c'hai messo di mezzo anche un filtro uhc?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Pilolli
Sai come? Volevo provarlo, essendo più selettivo.
Speravo attenuasse i disturbi atmosferici e restituisse
qualche dettaglio in più tra i 450 e i 550 nm.
A volte le prove danno più risultati della letteratura.
Solo che non ho avuto il tempo per provare anche senza!!!
Grazie
Ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ettore, come ti ho già detto in un altro post l'UHC non serve :)
Sinceramente, visto che sei all'inizio sul sole, mi concentrerei sull'acquisizione
e sulle problematiche legate (tempi di esposizione, gain e gamma) e poi
cercherei di ottenere il massimo prima dalle immagini al fuoco diretto, poi
il massimo da quelle con la 3x cercando di capire come ridurre quel rumore
che si vede e che in parte deriva da eccessiva elaborazione.
Poi sarà il momento di passare alla 5x...ma molto poi.
Usa sempre il filtro IRcut.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie Anto
Mi concentrerò prima sul fuoco diretto come suggerisci Tu;
tanto ho visto che a 3x è tosta.
Qualche dritta dove la posso trovare sui parametri di acquisizione
specifici del Sole?
Cieli Serenissimi
Ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, le foto sono troppo rumorose sicuramente a causa del filtro che fa perdere molta luce. Il sole è talmente luminoso che si può riprendere tranquillamente con pose molto brevi e guadagno basso. Il rumore dovrebbe essere proprio l'ultimo problema nelle immagini solari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima affermazine di Mars è quanto mai da prendere come lapidaria.
Personalmente ho apprezzato che bisogna cercare un setup che permetta
di usare tempi di esposizione brevi e gain medio-bassi.
Ovviamente con il mio setup: Meade 14" (tanta luce) e filtro Astrosolar
full diametro, sono la soluzione per ottenere anche gain bassi.
Anche con il piccolo acromatico che lavora a f/5 riesco ad ottenere con
la DMK stessi risultati.
I parametri specifici per il sole che ti consiglio sono solo tante prove ;)
Comunque con la spc900nc puoi usare gain minimo tempo di esposizione
medio (1/100") e 5fps con ADU tra 100 e 150 con gamma media.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché 5 fps? Si deve usare solo quando si è costretti a espore per 1/5s, ma quando i tempi sono <= di 1/15s va bene sempre andare a 15 fps.

Inoltre devo fare una precisazione, perché bisogna fare attenzione qundo si parla di gain basso. NON deve mai stare al minimo, nemmeno se la dinamica massima dell'oggetto è corretta, soprattutto con le Vesta. E in particolare non si deve mai avere il fondo cielo completamente nero ma un minimo di rumore paradossalmente ci deve essere. Se no si possono generare artefatti ai bordi dei pianeti, anche se il loro massimo al centro è luminoso al punto giusto. In particolare il minomo consigliato è circa il 50% per le ToUcam e 70% per la Vesta. Se in questa situazione il pianeta, la Luna o il Sole risultano sovraesposti, non bisogna calare il guadagno ma il tempo di posa.
Tra i primi, se non il primo, a insegnare questa regola è stato C. Fattinanzi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Evitiamo di usarli sti filtri quando si riprende la fotosfera!! :D

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Mi inchino a tutti questi suggerimenti.
Vi bacio le mani.... e vi chiedo un'ultima cosa :)
E' il caso di comprarlo un filtro... e quale?
Avevo pensato al Continuum
Sto Sole mi ha preso alla grande anche se in questo periodo
è praticamente... senza macchia. Leggevo che il ciclo delle macchie è di 11 anni.
Pare che aumentino nei prossimi anni. Quindi magari comprando adesso per un pò li sfruttiamo o no?
Rammento che ho un 130SLT Newton Celestron 130/650 e la Toucam Pro II (modificata), e mi sento davanti a Voi piccolo piccolo.
Grazie e Cieli Sereni
Ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010