1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 4 febbraio - Bangkok
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ecco l'ultima fatica di stamattina.
C'era una pesante foschia e molta umidita', pertanto la ripresa migliore e' l'ultima fatta col cielo che si stava schiarendo.
http://forum.astrofili.org/userpix/36_20070204_2315_oliv_1.jpg
Cieli sereni
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Giove Tiziano. Nella IR si nota perfettamente la turbolenza presente
nella banda equatoriale :shock: ed anche un inizio di sconvolgimento nella SEB e della STrD.
Mi viene l'acquolina a pensare cosa ci fara vedere questo gigante gassoso.
Una riflessione sul seeing: dalle mie parti quando ho 4/10 non riesco manco
lontanamente ad ottere un risultato così :shock: nemmeno in IR, sicuramente
questione di condensa e foschia ma un cielo come il tuo si può solo sognare...
Sempre complimenti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Anto,
il pianeta ora e' discretamente alto, sopra i 40 gradi, pero' il seeing solo raramente concede di vedere dettagli fini. Di solito faccio molti filmati sperando di beccare il momento magico.
Nella ripresa a colori avevo solo 340 frames da scegliere (filmati da 40s), per cui e' difficile tirare fuori il microdettaglio.
Ci vorrebbe + trasparenza per poter usare un frame rate maggiore.

Grandi anche le tue riprese Venusiane.

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
One question:
Il canale IR è ottenuto con un IRpass, giusto?
Two questions:
Fisicamente come si comporta su Giove? Nel senso, quali effetti generano l'immagine finale solo in IR?
Cioè vediamo tutto l'infrarosso che ci giunge dal gigante?
Voglio capirne bene la dinamica...
Ovviamente anche come per la Luna il seeing sembra attenuato...

Chiedo lumi. Non luci.

edit: mi sembra inutile oramai, Tiziano, farti i complimenti per le immagini...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
risposta n.1: non ho un canale IR, ma R+IR, cioe' ho usato un filtro rosso senza IR cut, per cui passa il rosso piu' l'infrarosso. Col solo IR pass ho poca luce.
N.2: l'immagine nel R+IR e' piu' ferma perche' le lunghezze d'onda maggiori vengono deviate meno, lo stesso motivo per cui il sole e' rosso all'orizzonte. Sul pianeta si vedono dettagli superficiali + profondi. Il confronto fra l'immagine a colori e quella nel rosso permette di confermare la veridicita' dei dettagli.

Grazie dei Complimenti :)
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo! Grazie.
Last question: basta un semplice filtro rosso? Un W25, per esempio?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, basta un W25.
ciao

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una gran bella foto ma come del resto tutte le altre che hai postato,spero un giorno di arrivare a questi risultati complimenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Eccellente ripresa, Tiziano, ricca di minuti particolari.
Spero presto di riprenderlo anch'io con il 18 cm. Sono proprio curioso di vedere cosa uscirà fuori.
Complimenti

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Davide e Maurizio.
Col tuo TEC dovresti soffrire meno il seeing cattivo, cosa molto utle vista la bassa altezza del pianeta.
Pero' non avrai molta luce per fare tricromia con i filtri.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010