1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2018, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Quest'oggi ad ora di pranzo nelle zone del litorale romano, il Sole ha sfoggiato un alone arcobaleno da manuale.
Addirittura due i cerchi apparsi ad Ostia lido, dove mio fratello si trovava al mare.
Appena lui mi ha girato la foto (che pubblico per prima assieme alle mie) ripresa col suo smartphone, sono balzato fuori con la reflex.
Qui a Torvajanica l'anello arcobaleno era singolo e più sbiadito, tuttavia anche ad occhio nudo lo spettacolo era davvero suggestivo, presentando una zona interna più scura,
così come descritto su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Alone_(fenomeno_ottico)
Qualcuno di voi oggi ha notato il fenomeno?

Lido di Ostia dallo smartphone di mio fratello
Allegato:
2018-05-27 12_20 Ostia Rik.jpg
2018-05-27 12_20 Ostia Rik.jpg [ 890.25 KiB | Osservato 2781 volte ]

Da Torvajanica: Iphone5 con aereo.
Allegato:
IMG_0152 12_43 Torvajanica.jpg
IMG_0152 12_43 Torvajanica.jpg [ 910 KiB | Osservato 2781 volte ]

Da Torvajanica: Canon Eos350d 18mm/f11 1/1000s Iso100.
Allegato:
IMG_6403 12_50 Torvajanica.jpg
IMG_6403 12_50 Torvajanica.jpg [ 552.89 KiB | Osservato 2781 volte ]

Da Torvajanica: Canon Eos350d 33mm/f11 1/2000s Iso100.
Allegato:
IMG_6406 12_52 Torvajanica.jpg
IMG_6406 12_52 Torvajanica.jpg [ 657.31 KiB | Osservato 2781 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 8:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

quello posto più in basso nella prima foto ripresa dal Lido di Ostia potrebbe essere una porzione dell'arco supralaterale o dell'arco 46 gradi. O un arco infralaterale. Propendo per quest'ultimo visto che il sole pare bello alto e il supralaterale oltre circa 32 gradi di altezza del Sole non riesce a manifestarsi. L'arco a 46 gradi è invece molto raro e debole. Forse si sarebbe anche potuto vedere l'arco circumzenitale che è spesso abbastanza luminoso e ben riconoscibile essendo flesso dalla parte opposta al classico alone a 22 gradi, abbastanza frequente a vedersi. In ogni caso si è registrato un evento non molto frequente!

Chissà se qualcuno ha ripreso il fenomeno con ottiche tipo fish eye , sarei curioso di vedere tutti i fenomeni ottici registrati. Non più tardi di un mese fa mi è capitata una visione simile a Caorle, con Sole basso e supralaterale in bella evidenza assieme al circumzenitale e a un arco tangente superiore.

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Urca che bello! Un arco circumorizzontale! Alle nostre latitudini è piuttosto raro perchè richiede una grande altezza del sole sull'orizzonte affinchè i piccoli cristalli di ghiaccio a sezione esagonale che compongono i cirri in quota possano rifrangere la luce all'angolo necessario.
Qui e nelle pagine successive una esauriente spiegazione di questo ed altri fenomeni di ottica atmosferica: buona lettura e complimenti per il colpaccio!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 9:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo parallelo all'orizzonte credo Andrea abbia visto giusto. A che ora è stata scattata la foto? Per verificarsi il Solo deve essere molto alto!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Sì Mauro, per un soffio ho postato un attimo dopo di te e non ho visto il tuo messaggio: è in effetti un arco circumorizzontale, omologo dell'arco circumzenitale. Nel sito che ho citato è spiegato tutto per filo e per segno: in particolare questo tipo di alone solare è tra i più spettacolari sia per la dimensione in cielo che per i colori vivissimi.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fantastico! complimenti!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie, ho letto con interesse le spiegazioni.
Devo ammettere che non sapevo si potesse formare un cerchio intorno al Sole e addirittura contemporaneamente un secondo arco!
Due anni fa sempre da queste parti ho assistito ad un parelio molto ridotto, ma nulla di confrontabile con questo tipo di manifestazione.

Riguardo agli orari, sono riportati nei titoli delle foto ed esattamente 12.20 per la foto di Ostia e poi a seguire 12.43, 12.50 e 12.52, quindi il Sole era pressappoco in culminazione.

Ringrazio per gli apprezzamenti anche a nome di mio fratello. :wave:

Mauro Narduzzi ha scritto:
Non più tardi di un mese fa mi è capitata una visione simile a Caorle, con Sole basso e supralaterale in bella evidenza assieme al circumzenitale e a un arco tangente superiore.

Wow! Sei riuscito a riprendere qualcosa? Posta, posta :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
.. Eh sì, la culminazione è il momento migliore per poter imbattersi nell'arco circumorizzontale! :D Tuttavia i cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria gelata sono capaci di ben altro... :shock:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:wtf:
https://youtu.be/BvvTCPWXYT4 :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010