1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transito di Io su Giove del 25 maggio
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa effettuata con il Mewlon300 CR, ridotto a 2160mm di focale in cui è stato documentato il transito di Io su Giove.
Note tecniche sull'immagine:

Allegato:
jupiter_21_26_33.jpg
jupiter_21_26_33.jpg [ 43.07 KiB | Osservato 2085 volte ]


Al link sottostante la stessa foto a 2560x1720 pixel

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 6m33s.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Niente male anche questa.
In quella a piena risoluzione si nota un po' di rumore, forse i frame sommati sono pochi,
ma io non sono un esperto nelle riprese planetarie.
Comunque grazie per la condivisione, ero curioso di sapere come si comportava il tuo mewlon,
io con l'frc ho provato sia sui pianeti che sul sole, ma l'ostruzione si è fatta sentire restituendomi
immagini poco contrastate, del resto c'era d'aspettarselo.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2018, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore, grazie per essere intervenuto!
Purtroppo sono afflitto da un seeing mai stabile, comunque sia il Mewlon non si comporta male, anzi. Considera poi che tutte le riprese che ho fatto e che continuo a fare (oggi qui l'aria è particolarmente agitata sembra di osservare da dentro un secchio colma d'acqua! Speriamo migliori.) non sono a focale nativa del Mewlon che ricordo è di 3572mm, in quanto è montato il correttore e riduttore CR particolarmente votato per le foto deep-sky. Le riprese planetarie pertanto sono state eseguite alla focale di 2960mm e 2160mm, quindi con un discreto treno di lenti in più. Spero nei prossimi giorni di riprendere alla focale standard e vedere in definitiva come rende anche a quest'altra focale.

L'FRC è un altro magnifico Takahashi che onora la stirpe dei telescopi by Japan, da impiegare però tassativamente nel deepsky.
Seguo spesso le tue riprese solari, ad onor del vero molto dettagliate, anche se non commento, rimango sempre colpito da ciò che riesci a cogliere!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2018, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Danilo, bel giove, molto bello! secondo me avresti dovuto togliere il riduttore e lavorare a focale intera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2018, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! Detto da te vuol dire ci sono stati progressi e questo non può che far piacere.

Per il correttore-spianatore unito al riduttore Takahashi, la procedura di smontaggio e rimontaggio non sono poi così semplici e istantanee; intanto preciso che si tratta di due componenti distinti sistemati in diversi punti del percorso ottico. Il riduttore 0,73X non comporta nessun problema; si avvita e si svita come la maggioranza dei riduttori essendo collocabile in prossimità della messa a fuoco del Mewlon. Per quanto riguarda invece il correttore-spianatore CR Takahashi bisogna intervenire smontando la grossa cella del primario dal tubo, in modo da accedere ed intervenire sul paraluce interno dello specchio primario. Operazione "delicata" che richiede tempo e qualche accortezza in più. Il Mewlon 300 prima di approssimarmi alle riprese planetarie era configurato per le riprese deep-sky che in tutta sincerità ancora preferisco, tramite la focale di 2160mm e rapporto f/7,2. Ecco spiegato perché del motivo delle foto ai pianeti realizzate con focali ridotte.

Se poi nel frattempo le previsioni sul seeing dovessero migliorare nei prossimi giorni, escludendo i capricci del seeing locale tipico del balconcino osservatorio, o meglio si dovesse formare una bella alta pressione mediterranea, probabilmente andrò a togliere anche lo spianatore-correttore del Mewlon, così non ci saranno più... scuse! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo ti è venuto proprio bene! L'apertura del Mewlon si nota tutta!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina. Finito il periodo di rodaggio, vedrò di allungare con moderazione la focale al Mewlon.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Danilo Pivato ha scritto:
Grazie! Detto da te vuol dire ci sono stati progressi e questo non può che far piacere.

Per il correttore-spianatore unito al riduttore Takahashi, la procedura di smontaggio e rimontaggio non sono poi così semplici e istantanee; intanto preciso che si tratta di due componenti distinti sistemati in diversi punti del percorso ottico. Il riduttore 0,73X non comporta nessun problema; si avvita e si svita come la maggioranza dei riduttori essendo collocabile in prossimità della messa a fuoco del Mewlon. Per quanto riguarda invece il correttore-spianatore CR Takahashi bisogna intervenire smontando la grossa cella del primario dal tubo, in modo da accedere ed intervenire sul paraluce interno dello specchio primario. Operazione "delicata" che richiede tempo e qualche accortezza in più. Il Mewlon 300 prima di approssimarmi alle riprese planetarie era configurato per le riprese deep-sky che in tutta sincerità ancora preferisco, tramite la focale di 2160mm e rapporto f/7,2. Ecco spiegato perché del motivo delle foto ai pianeti realizzate con focali ridotte.

Se poi nel frattempo le previsioni sul seeing dovessero migliorare nei prossimi giorni, escludendo i capricci del seeing locale tipico del balconcino osservatorio, o meglio si dovesse formare una bella alta pressione mediterranea, probabilmente andrò a togliere anche lo spianatore-correttore del Mewlon, così non ci saranno più... scuse! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato


Ah però, ora capisco perchè hai ripreso col mewlon configurato così :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010