Grazie! Detto da te vuol dire ci sono stati progressi e questo non può che far piacere.
Per il correttore-spianatore unito al riduttore Takahashi, la procedura di smontaggio e rimontaggio non sono poi così semplici e istantanee; intanto preciso che si tratta di due componenti distinti sistemati in diversi punti del percorso ottico. Il riduttore 0,73X non comporta nessun problema; si avvita e si svita come la maggioranza dei riduttori essendo collocabile in prossimità della messa a fuoco del Mewlon. Per quanto riguarda invece il correttore-spianatore CR Takahashi bisogna intervenire smontando la grossa cella del primario dal tubo, in modo da accedere ed intervenire sul paraluce interno dello specchio primario. Operazione "delicata" che richiede tempo e qualche accortezza in più. Il Mewlon 300 prima di approssimarmi alle riprese planetarie era configurato per le riprese deep-sky che in tutta sincerità ancora preferisco, tramite la focale di 2160mm e rapporto f/7,2. Ecco spiegato perché del motivo delle foto ai pianeti realizzate con focali ridotte.
Se poi nel frattempo le previsioni sul seeing dovessero migliorare nei prossimi giorni, escludendo i capricci del seeing locale tipico del balconcino osservatorio, o meglio si dovesse formare una bella alta pressione mediterranea, probabilmente andrò a togliere anche lo spianatore-correttore del Mewlon, così non ci saranno più... scuse!

Cari saluti,
Danilo Pivato