1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2018, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera tra le 22h e le 23h circa (ore dei nostri orologi) è apparso nel cielo di Roma un bolide di magnitudine negativa,
nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Prima luce e inaugurazione della nuova camerina all-sky. :oops:
Allego immagine dell'evento:

Allegato:
2018.05.11_bolide.jpg
2018.05.11_bolide.jpg [ 143.83 KiB | Osservato 1193 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2018, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1240
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel colpo Danilo.... niente ti sfugge :clap:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2018, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però, di magnitudine negativa... è un buco nero? :lol:
Scherzo ovviamente. Qualche volta dico a mia moglie che brilla come una stella di prima grandezza, anzi come una di magnitudine zero o meno 1... :lol: E lei la prende male! :lol:
Non dite mai alla fidanzata che è una stella di magnitudine meno 1, al massimo potete farlo con la moglie... :lol:
Tutta colpa di Tolomeo...
Scherzi a parte, come fai a valutare la magnitudine dalle strisciate? Per ora suppongo che tu usi una scala "ad occhio", ma nel prosieguo?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2018, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Emiliano, è stato il colpo di fortuna del principiante. :D
Stavo testando la nuova camerina cercando di capire come funzionasse il software di gestione.
Per questo non ho riferimenti precisi sull'orario. :oops:

Caro Fabio, gli approcci con le stelle formulati alle relative signorine di turno hanno spesso avuto discreti
esiti con me, ovvio che mi son sempre ben guardato nell'evitare con loro le ambiguità possibili tramite quegli aggettivi
qualificativi... stellari! :rotfl:
Con la consorte invece, anche quelli più ostici e difficilmente apprezzati dal gentil sesso, sono stati ugualmente
riconosciuti e ben accetti, in quanto fin dai primi tempi ha sempre manifestato buon viso e cattivo gioco,
essendo lei stessa meglio addentrata nelle conoscenze astronomiche rispetto invece alle mie vecchie fiamme giovanili! :D
Altrimenti che l'avrebbe sposata? :lol: :D

Per quanto riguarda la valutazione della magnitudine del bolide ho fatto un semplice confronto con l'immagine di Giove
e con quella delle stelle più luminose presenti in campo. E' ovvio che è una stima di massima da prendere con le molle.
L'ho voluta pubblicare nell'eventualità che potesse servire ad eventuali stime di triangolazione, qualora quello stesso bolide
fosse stato registrato da altre stazioni di rilevamento e monitoraggio di meteore. Ho persino controllato per quelle ore che non
ci fossero apparizioni di iridium, o uno dei diversi passaggi della stessa ISS: tutto fa presupporre che sia stato effettivamente
un bolide discretamente luminoso.
Un caro saluto a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010