Grazie Emiliano, è stato il colpo di fortuna del principiante.
Stavo testando la nuova camerina cercando di capire come funzionasse il software di gestione.
Per questo non ho riferimenti precisi sull'orario.
Caro Fabio, gli approcci con le stelle formulati alle relative signorine di turno hanno spesso avuto discreti
esiti con me, ovvio che mi son sempre ben guardato nell'evitare con loro le ambiguità possibili tramite quegli aggettivi
qualificativi... stellari!
Con la consorte invece, anche quelli più ostici e difficilmente apprezzati dal gentil sesso, sono stati ugualmente
riconosciuti e ben accetti, in quanto fin dai primi tempi ha sempre manifestato buon viso e cattivo gioco,
essendo lei stessa meglio addentrata nelle conoscenze astronomiche rispetto invece alle mie vecchie fiamme giovanili!
Altrimenti che l'avrebbe sposata?
Per quanto riguarda la valutazione della magnitudine del bolide ho fatto un semplice confronto con l'immagine di Giove
e con quella delle stelle più luminose presenti in campo. E' ovvio che è una stima di massima da prendere con le molle.
L'ho voluta pubblicare nell'eventualità che potesse servire ad eventuali stime di triangolazione, qualora quello stesso bolide
fosse stato registrato da altre stazioni di rilevamento e monitoraggio di meteore. Ho persino controllato per quelle ore che non
ci fossero apparizioni di iridium, o uno dei diversi passaggi della stessa ISS: tutto fa presupporre che sia stato effettivamente
un bolide discretamente luminoso.
Un caro saluto a tutti,
Danilo Pivato