Non so se così violo le regole del forum ... vabbè:
Cerca questa "Enhanced night vision 700TVL Sony EFFIO-A 1/3 "Sony Super HAD CCD ICX810, 811 sensore di immagine CXD4151 modulo telecamera CCTV PCB board" nel sito di un notissimo e grande venditore asiatico che ha a che fare con ... "apriti sesamo"

La scheda monta il sensore CCD più sensibile in assoluto, lo stesso utilizzato dalla Revolution Imager R2.
Il firmware, CXD4151, permette pose single shot fino 5,12 secondi, che, con stacking interno 3D-DNR (dinamic noise reduction), producono esposizioni massime di oltre 30 secondi.
Inoltre, sempre il suo firmware ha un menu OSD (on screen display) che permette di modificare un enorme varietà di parametri.
La scheda/sensore è analogica (CCTV) e produce un segnale NTSC o PAL (questo è preferibile) che, convertito in .avi con un semplice ed economico adattatore analogico digitale USB, può essere così gestito da SharpCap per essere unteriormente elaborato (come si fa con una comune astrocamera CCD).
Una cosa per tutte. Con il piccolo polar finder della HEQ5 (solo 14 mm di obbiettivo) arrivi a registrare stelle della 11ma Mag con un solo secondo di posa!
Visto che però a te intereressa la fotografia planetaria, pur sacrificando la sensibilità (di circa la metà) in favore della risoluzione, puoi acquistare, sempre dallo stesso venditore questo sensore/scheda:
"AHD-M (720 P) 1/3 "Sony Exmor CMOS sensore di immagine + NVP2431 IMX225 o XM531 modulo telecamera CCTV PCB board".
Fino a 1 secondo di posa con pixels quadrati da 3,75 um, fenomenale per i pianeti, il suo sensore è il fratello gemello del cmos IMX224, ma - insieme al converter usb, costa quindici volte di meno ...
Beppe