1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dopo la lunga pausa invernale qualche giorno fa ho ricominciato l’attività di astrofotografia sul mio soggetto preferito: la luna.

Il lungo stop è dovuto al meteo inclemente che ha accompagnato tutto il periodo che va dalla fine dell’autunno all’inizio della primavera. Inoltre i fumi da riscaldamento che attraversano la mia postazione di ripresa precludono l’attività sia visuale che fotografica.

Detto questo, la luna è un soggetto che può sembrare banale e ripetitivo, ma in realtà le fasi di librazione rendono l’esperienza osservativa e fotografica unica per ogni sessione Anche nel corso di una stessa sessione, nel giro di poche ore, le figure sui crateri, le ombre, i picchi, ecc. possono mutare.

Dopo la dipartita del Celestron C11 ( http://www.guidastro.org/telescopi/celestron-c11-xlt/ ) il mio attuale strumento per le riprese in alta risoluzione è il rifrattore acromatico Bresser 152/1200. I rifrattori acromatici hanno grossi problemi per le riprese a colori, ma questo è normale visto lo schema ottico. Su luna e sole invece riescono ad eccellere nonostante il diametro ridotto. Con il Bresser 152 ho avuto una piacevole sorpresa, ma ne avevo già parlato in merito alle riprese di questa estate. Riesce a raggiungere una incisione e un dettaglio davvero notevoli. Ovviamente non raggiunge la risoluzione del mio ex Celestron C11 ma parliamo di 15 cm di lente contro 28 cm di specchio: il confronto per le riprese in alta risoluzione sarebbe impietoso. Eppure nelle immagini lunari a grande campo il rifrattore produce immagini superiori. Cede il passo quando si aumenta la focale, ma è anche una questione di tempi di esposizione e fps.

La prima immagine che propongo è un mosaico dell’intera luna che ho potuto riprendere con soli 3 filmati: la camera Zwo Asi 178 MM ha un sensore davvero grande ed è comodissimo poter riprendere porzioni di luna così vaste. Ricordo con la vecchia dmk31 quando dovevo prendere 30-40 filmati per coprire l’intero disco lunare!

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-18.jpg

Il seeing decente della serata mi ha permesso di riprendere raddoppiando la focale a 2,4 mt:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 18_2x1.jpg

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 18_2x4.jpg

Per questa sessione di ripresa ho cambiato il filtro. Infatti precedentemente avevo trovato che il filtro a banda stretta SII lavora molto bene con questo rifrattore acromatico per ridurre un pò la turbolenza atmosferica. Questa volta ho trovato buona anche la combinazione del filtro Baader Continuum (che uso per le riprese solari in accopiata a prisma di Herschel) più un filtro ir block. La prossima volta spero di riuscire a realizzare dei filmati comparativi fra le due soluzioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido!Veramente molto molto belle..ho sempre avuto il desiderio di prendere un bel rifrattore come quello usato per queste foto :D :thumbup:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
cfm2004 ha scritto:
Belle!

Cristina


Grazie :)

giano ha scritto:
Ciao Guido!Veramente molto molto belle..ho sempre avuto il desiderio di prendere un bel rifrattore come quello usato per queste foto :D :thumbup:


Si è un bel telescopio, sono andati ovviamente al risparmio sul fuocheggiatore, e comunque ci vuole una montatura bella grossa per sostenerlo perchè ha una leva lunghissima, tanto che in configurazione da ripresa supera il metro e mezzo di lunghezza!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 5:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15909
Località: (Bs)
Ottimo lavoro. :ook: :clap: :ook:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buone foto per essere fatte con un 150mm,
quando mi ricapiterà l'occasione di riprendere la Luna proverò anche io il filtro Continuum, chissà che migliori un poco la turbolenza (non avevo mai pensato al suo uso al di fuori del solare)
Di solito usavo un filtro rosso, ma ho visto che purtroppo aumenta anche notevolmente il rumore della telecamera (dovendo aumentare i tempi di posa o il guadagno).
E infatti ultimamente non lo uso più, ho così immagini più "pulite" anche se magari un poco più disturbate dal seeing.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
ippogrifo ha scritto:
Ottimo lavoro. :ook: :clap: :ook:
:wave:

Grazie :D
Lorenzo C8 ha scritto:
Buone foto per essere fatte con un 150mm,
quando mi ricapiterà l'occasione di riprendere la Luna proverò anche io il filtro Continuum, chissà che migliori un poco la turbolenza (non avevo mai pensato al suo uso al di fuori del solare)
Di solito usavo un filtro rosso, ma ho visto che purtroppo aumenta anche notevolmente il rumore della telecamera (dovendo aumentare i tempi di posa o il guadagno).
E infatti ultimamente non lo uso più, ho così immagini più "pulite" anche se magari un poco più disturbate dal seeing.

Lorenzo

Effettivamente il Continuum lavora nella banda del verde, dove questo tipo di ottica dovrebbe dare il massimo. Io di solito uso il filtro SII, che sarebbe volgarmente un rosso più scuro, ed aiuta molto nel limitare gli effetti della turbolenza. Farò delle prove tra i due filtri appena possibile.
A volte i filtri rossi sono molto utili, da me assolutamente indispensabili. Con il solo ircut fatico a mettere a fuoco, sebbene passi più luce, ma è tutto distorto e impastato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010