1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2018, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così per giocare questa sera ho puntato sulla Luna la fotocamera, rigorosamente su treppiede fotografico, con un teleobiettivo da 500mm f/8 a cui ho aggiunto un duplicatore di focale 2X. Singola posa da 1/4s con lo specchio alzato per eliminare le vibrazioni. Beh, sono soddisfatto, anche se un po' piccola nel fotogramma, una volta croppato è piacevole alla vista.

Questo è il particolare croppato a pixel reali:
Allegato:
L_001628crop.jpg
L_001628crop.jpg [ 428.88 KiB | Osservato 1636 volte ]


E questo il fotogramma intero:
Allegato:
L_001628web.jpg
L_001628web.jpg [ 226.77 KiB | Osservato 1636 volte ]


Se non fossi cotto, monterei il telescopio per fare qualcosa di meglio, ma stasera mi accontenterò di questa

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2018, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, non male.
Peccato che i dettagli più piccoli vengano cancellati dal rumore,
lo si nota ingrandendo l'immagine ritagliata.
Quasi quasi la preferisco nell'immagine intera, mio gusto personale.
Come sistema di ripresa penso sia ideale per le congiunzioni con pianeti o stelle brillanti, o magari per la prossima eclissi di Luna del 27 luglio prossimo.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2018, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un catadiottrrico da 500 mm con un duplicatore 2X è in grado di effettuare eccellenti foto alla Luna.
Quella grande è la mia preferita, ma secondo me c'è il modo di aumentarne la qualità con una elaborazione un pò più spinta.
Bravo comunque.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2018, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una immagine molto realistica. Spesso le immagini della Luna e dei crateri lunari non mi piacciono perchè per cercare il dettaglio con l'elaborazione si dà all'immagine un qualcosa di poco naturale. :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2018, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie,
La foto grande è solo il ritaglio della seconda. Entrambe le immagini sono una foto sola. La focale era ancora troppo corta per riempire decentemente il fotogramma. Ho cercato di mediare i filtri di contrasto con la naturalezza dell'insieme senza spingermi troppo, mi piaceva così. Ma quando si croppa inizia a saltare fuori il rumore e i limiti dell'ottica. Quest'ultima non è un catadiottrico, ma un vecchio tele a lenti degli anni '80 nato per il medioformato, con una lavorazione delle ottiche senza dubbio non a livello di ottiche destinate all'astronomia. Sono convinto che con il mio acromatico Vixen sempre da 60mm di apertura, sulla Luna si otterrebbero risultati superiori...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2018, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio, anche io ieri sera ho puntato la Luna con il 12" e dietro c'ho messo la D700 ff e sorpresa delle sorprese :crazy: :crazy: la Luna ci entrava giusta giusta nel sensore :surprise:
Singola posa da 1/100 a 200ISO; purtroppo l'aria era molto mossa e l'immagine ha perso in dettaglio ed è uscito il doppio bordo !!
Non sono abituato al ff e per poter postare l'immagine sul forum ho dovuto ridurla parecchio.

Straiker

P.S. Ti ricordi di me Valerio ?? Ti ho preso la D40 modificata :thumbup:


Allegati:
LunaWEB.jpg
LunaWEB.jpg [ 102.58 KiB | Osservato 1569 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Straiker ha scritto:
...Ti ricordi di me Valerio ?? Ti ho preso la D40 modificata :thumbup:


Ciao! Certo! :) La usi ancora?

Bella la foto, fatta praticamente in contemporanea....certo però che si confronta un'apertura di 300mm contro poco più di 60 :shock: :D

A presto

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,
certo la D40 la uso ancora,........compatibilmente con le incombenze della vita reale :roll:

Il mio postare la foto non voleva -assolutamente- essere un confronto, ho postato la foto solo per la contemporaneità dello scatto e per coinvolgerti nel mio stupore quando ho scoperto che la Luna ,appena oltre il primo quarto,al fuoco diretto del mio strumento, mi riempe il formato 24x36 :surprise: :surprise:

Comunque complimenti per gli ottimi lavori che fai, e non solo in campo astronomico :please:

Saluti

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010