1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E lo so che fanno pena, ma sono pur sempre le mie prime foto alla Great Red Spot, nonche' botta di...caso..., foto del transito dell'ombra di Io.
Questo sulla prima foto.

Tecnicamente, stando alla simulazione (seconda foto), ci dovrebbe essere anche Io stesso (me stesso :mrgreen: ) ma non si vede.

La terza foto e' un tentativo patetico di aggiustare l'esposizione per visualizzare sia Giove che un paio di satelliti, che altrimenti risultano quasi invisibili.

La quarta e' una gif scandalosa....

E, al solito, deconvoluzione come se non ci fosse un domani. :ook:

Ok, ma veramente volete il resoconto? Vabbe'. :facepalm: :lol:
Dunque, dopo anni di telescopio appeso al chiodo (causa motivi logistici), sto riprendendo. In realta' stavo facendo prove di guida. Ma poi mi sono trovato Giove li' davanti e l'ho fotografato. Solitamente uso la webcam Philips e Barlow, invece qui ho usato la focale nativa e il CCD per foto deep (in firma), con tempi tra 4 e 1 centesimo di secondo (le singole foto dovrebbero essere 4 centesimi, le ultime foto della GIF sono 1 centesimo).
Fuoco ottimo, con Bahtinov, seeing...mah, comunque non era molto turbolenta l'aria. Una vaga foschia ma leggera.
Locazione? ....da dentro casa, dalla finestra, coi lampioni da giardino a 2 metri :bino:
Collimazione? Ah ecco... non ci avevo proprio pensato. e' un paio di anni che non la verifico.

Sono tutte foto singole, senza fare stack di video, appunto ho usato il CCD da deep. Il fatto e' che mi sono reso conto che quando uso la webcam con il netbook, non va a piu' di 5 fps! E comunque non avevo intenzione di fare una sessione vera di foto hires.
Avevo notato una macchia sulla banda Nord, mentre fotografavo, ma pazienza. E con gioia avavo notato la Grande Macchia Rossa, finalmente l'ho ripresa. Solo quando ho lanciato il simulatore mi sono accorto che la macchia nera era Io in transito, che roba! A saperlo, avrei provato con la barlow (non so con che risultati).

Comunque sto ricominciando pian pianino, passione solo temporaneamente accantonata, e' bellissimo stare in sincronia con gli astri! Buoni cieli a tutti :wave: :wave: :D :look:


Allegati:
Copy 2 of Autosave Image -049ss.jpg
Copy 2 of Autosave Image -049ss.jpg [ 14.51 KiB | Osservato 1212 volte ]
Giove.jpg
Giove.jpg [ 21.08 KiB | Osservato 1212 volte ]
Copy 3 of Autosave Image -049ss.jpg
Copy 3 of Autosave Image -049ss.jpg [ 23.99 KiB | Osservato 1212 volte ]
IoTransit.gif
IoTransit.gif [ 88.35 KiB | Osservato 1212 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15909
Località: (Bs)
Ottima ripresa!
Ottima adrenalina!
:clap: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella botta di caso :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mica male, ovviamente ci voleva la barlow, così potevi sfruttare appieno le potenzialità del tele.
Se poi erano due anni che non lo usavi, lo hai ricollimato?
La Philips fa sempre bella figura eh?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da dove osservi adesso Fabio?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2018, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emiliano, ora osservo dalle langhe venete tra Venezia e Padova. Ho anche un terrazzino, quindi a regime dovrei avere una postazione decente (relativamente ad altre, vedi Milano, dove ho iniziato :D ).
L'avventura lagunare e' finita, dopo 4 anni, peccato, ma almeno ritorno alla mai sopita passione astrofila. Pero' sono arrugginitissimo, infatti:

@giacampo: no, non solo non ho collimato, non l'ho neanche pensato, mi e' del tutto sfuggito. Mi e' venuto in mente solo il giorno dopo quando ho elaborato le foto. Di solito regge bene la collimatura, ma dopo anni di fermo attivita', sara' il caso di controllare. Circa la Philips, veramente ho due problemi: uno, come dicevo, dovuto al fatto che la uso tramite netbook e vado solo a 5 fps. L'altro problema e' che, quando la uso assieme alla barlow, ricordo una discreto sferocromatismo (mi pare di ricordare che si chiami cosi' :crazy: ). Ho una Televue 3x e una Orion 2x, non ricordo se il problema viene con entrambe le barlow. Riprovero'!

@ippogrifo grazie per l'incoraggiamento :look: :rotfl:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2018, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, qualcosa si vede ed almeno hai la soddisfazione della documentazione del transito. Visualmente ho visto varie volte le ombre dei satelliti ma non sono mai riuscito a percepire i satelliti stessi davanti a Giove, forse per vederli ci vuole un seeing splendido, oltre ad uno strumento adeguato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010