1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,posto in ritardo il risultato delle riprese del 14-03 sul fare della sera,l'ultimo giorno in cui sono riuscito ad osservare Venere e Mercurio con cielo sgombero parzialmente.

Volevo spendere due parole sull'elaborazione che ho condotto in maniera differente dal solito.

Per la ripresa con UV-IR cut semplice somma dei best frame e tiraggio dei wavelets.
La ripresa con UV pass siccome il tiraggio wavelets produceva zone bruciate fortemente sovraesposte ho invece selezionato le zone scure con maschere dedicate fatte a mano in Ps ed ho lavorato con i livelli per renderle più contrastate, uniformando infine il tutto con un filtro blur gaussiano.
Quindi ho utilizzato la tecnica del rinforzo dell'immagine sommando su se stessa l'immagine ottenuta in UV pass circa una ventina di volte,poi ho fuso l'immagine ottenuta con UV-IR cut con quella con UV pass,infine ho migliorato ulteriormente il contorno planetario con maschera rotonda e finale filtro gauss sul bordo.
Tre schede con spiegazioni sotto le immagini,i resize sono stati fatti con l'aggiustatore di prospettiva di Iris :wave:


Allegati:
bnomijpg.jpg
bnomijpg.jpg [ 26.02 KiB | Osservato 1855 volte ]
cnomijpg.jpg
cnomijpg.jpg [ 26.24 KiB | Osservato 1855 volte ]
anomijpg.jpg
anomijpg.jpg [ 34.37 KiB | Osservato 1855 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ammazza!! :shock:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro, specie quella nell'UV!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Sinceramente non ho proprio idea se siano tutti dettagli,ed ero indeciso se farla vedere o no poi ho pensato che forse ne valeva la pena,se non altro perchè ci ho passato sopra parecchie ore di elaborazione ed ho usato la tecnica di elaborazione zonale su riportata.
Comunque come al solito io riprendo ed elaboro per divertimento senza voler sfornare per forza foto inequivocabili,mi accontento di quello che esce,se mi piace lo faccio vedere volentieri :wave:
Grazie ancora e speriamo di riuscire finalmente a fare un Marte e che il maltempo ci dia tregua che sarebbe anche l'ora :!:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giano, seguo sempre con molto interesse i tuoi lavori nell'imaging di Venere perché hai ottenuto spesso dei risultati ragguardevoli considerando lo strumento che usi. Non mi sentirei però di giurare sulla realtà dei dettagli che hai ripreso questa volta. Per due motivi. Il primo è che sono concentrati verso la periferia del disco mentre con questa fase dovrebbero vedersi con maggiore evidenza al centro. Questo è un po' tipico degli artefatti che compaiono elaborando Venere, tra l'altro, nel tuo caso, con una procedura che mi sembra inutilmente farraginosa.

Il secondo motivo è che se fai il confronto con le immagini di Venere che tu stesso hai ottenuto quando il pianeta aveva una dimensione apparente maggiore, qui sembra di avere una risoluzione più alta, cioé dettagli più fini, il che è un po' un paradosso. Tieni presente che un Venere di soli 10 secondi è un soggetto molto ostico per strumenti di diametro più che doppio di quello che hai tu.

Potresti migliorare un po' i risultati sostituendo il tuo Mak con un newton, anche piccolo (ad esempio un 15 cm), i catadiottrici non sono l'ideale per le riprese di Venere nell'UV perché non sono ben corretti a queste lunghezze d'onda.

Comunque tanti complimenti per la perseveranza!

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf ti ringrazio davvero tanto per l'intervento perchè dici cose più che giuste.
Infatti ho scritto che non sapevo se farla vedere perchè qualcosa non mi tornava.
Tu hai espresso bene il concetto che avevo in mente e che mi frenava,il fatto della risoluzione che qui sembra maggiore che nei miei soliti Venere UV.
Eppure nel grezzo qualcosa intravedevo ed ho provato una tecnica un pò improvvisata dove appunto la elaborazione zonale ha portato sicuramente a quella risoluzione in più apparente insolita per lo strumento usato.
In linea di massima la tecnica che ho usato non sembra portare a niente di buono.
Mi dispiaceva cestinare appunto perchè intravedevo qualcosa ed ho comunque deciso di mostrare qullo che avevo fatto e tentato,beh speriamo in un buon Marte come ho detto.
Ciao e grazie ancora :wave:
p.s. io ho un 130/900 newton su eq2 ma non va afuoco con la barlow 3x,cioè la corsa del focheggiatore sembra non essere abbastanza lunga.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto benissimo lo stesso a mostrare i tuoi risultati, è così che si impara a fotografare, condividendo le immagini ed esaminandole insieme. Solo chi non fa non sbaglia.

Per quanto riguarda il newton puoi provare a inserire una corta prolunga tra la Barlow e il fuocheggiatore, se allontani la lente negativa dal fuoco del telescopio serve meno corsa per mettere a fuoco.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15909
Località: (Bs)
Bei lavori. :clap: :ook: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella complimenti ! A parte il discorso sui dettagli ma la qualità dell immagine e’ notevole.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010