Un paio di mesi fa ho deciso di dotarmi del prisma di Herschel per le riprese in luce bianca del sole. Ho scelto il modello della Baader perchè è molto ben fatto, ha un sistema di puntamento efficace, comprende 3 filtri ND di densità variabile (oltre al filtro ND 3 montato nel prisma) e un filtro Continuum (ttuo da 2″).
Purtroppo le prime riprese sono state flagellate dal solito cattivo seeing, ma mi sono fatto una idea iniziale rispetto alla pellicola in astrosolar che usavo: il prisma mantiene una immagine più definita, soprattutto quando si sale di focale. La differenza qualitativa non è molta, e ad essere sinceri, non giustifica la differenza di prezzo tra un foglio di astrosolar e il prisma. Vedremo quando il seeing sarà migliore, nel frattempo il sole sta attraversando un periodo di attività minima (ovviamente!).
Il rifrattore acromatico Bresser 152 si è dimostrato ideale per questo tipo di riprese. La prima immagine che propongo è il classico mosaico, realizzato il 30 settembre:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-17.jpgSalendo di focale ho realizzato le mie migliori riprese di macchie solari, nonostante il seeing scadente:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-17.jpghttp://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-17.jpgIl giorno seguente, 1 ottobre, ho provato a riprendere ancora una delle macchie solari, e con mia sorpresa ho notato che la sua formazione era leggermente cambiata:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-17.jpgCredo sia la mia migliore ripresa di una macchia solare, e il seeing era scadente… Non oso immaginare la resa in caso di una discreta mattinata! Il Bresser 152 si conferma un’ottima macchina da alta risoluzione anche sul sole.