1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come fa ?
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Premetto che sò poco o nulla di imaging (avevo preso una asi 120 mc ma sta prendendo la polvere...), di immagini hi-res ovviamente ne ho viste molte ma un conto sono le immagini elaborate e un conto sono i video: questi ultimi li ho sempre visti piuttosto rumorosi, molto lontani da quello che si vede all'oculare ma quando ho visto questi sono rimasto molto sorpreso :shock:

Sono ripresi con un dobson motorizzato da 28" e un Iphone !!! :shock:

Ma come diavolo fa ?

https://www.youtube.com/watch?v=x-5SDVTKPgk

https://www.youtube.com/watch?v=7yFtqQSQZ9s

https://www.youtube.com/watch?v=52nfAB17Ogk

https://www.youtube.com/watch?v=FOsX3CNwFhk

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fa ?
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2016, 14:32
Messaggi: 6
Con dob motorizzato servocat e argonavis. In piu' ha saturno allo zenith e un seeing da paura. Con 0.7 m di diametro non hai bisogno di una camera superveloce e sensibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fa ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare imaging planetario Guidi (purtroppo si è fatto bannare dal forum per il suo pessimo carattere) si è costruito proprio un Dobson 20" con ArgoNavis e Servocat. ottiene immagini eccezionali, anche se usa una telecamera e non uno smartphone. Puoi trovare sue immagini, qualcuna postata anche da Xenomorfo, che è un suo amico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fa ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dai filmati vedo un seeing ottimo. E' questo che fa la differenza, ne parlavamo poco tempo fa in un'altra discussione in questa sezione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fa ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che il seeing fa davvero la differenza!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fa ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo di non aver mai beccato un seeing del genere! :shock:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fa ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemmeno io... Ma per la verità non l'ho neppure cercato molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fa ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho cercato e non l'ho trovato :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fa ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però la Luna la posso vedere così diverse volte, ed anche Saturno mi è capitato di vederlo "quasi" così, ma non quest'anno. Invece Giove l'ho sempre visto peggio. Da casa mia, naturalmente. Perchè quando il seeing è ottimo non lo è altrettanto la trasparenza, e per osservare bene Giove ci vogliono entrambe le condizioni, il solo seeing non basta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fa ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fabio
Anche da me è capitato diverse volte di osservare sia giove che Saturno con quel seeing o se preferite con quella trasparenza e stabilità atmosferica....magari non capita per ore ma una buona mezz'ora certamente si.
Sul livello di dettaglio non noto particolari "sfracelli" anche in considerazione del diametro dello specchio :surprise: !
Ricordo che Cristiano C posto' una foto di Giove ( molto dettagliata) che a detta sua era la stessa immagine che aveva avuto quella sera all' oculare !ma parliamo di un 18 se non erro.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010