1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2017, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E la cometa dell'anno!! :mrgreen:
Si fà per dire visto che adesso che sta al massimo è arrivata alla mag 8.5 (circa 1 mag più debole del rpevisto).
Si trova molto a nord e si avvicnerà anche abbastanza al polo. Corre abbastanza veloce visto la sua orbita retrograda e il suo passaggia abbastanza vicino alla Terra.
Per questo ho fatto pose di solo 1minuto anche se altab com'era potevo fare di più
Sono 21x60s mediate a gruppi di 3 e poi sommate.
Tutte fatte la sera di Sabato 14 Ottobre da Frasso Sabino con il solito Cassegrain da 369mm. Il nord sempre in alto ed est a sinistra. Scala 1"34/pixel e campo di 22'.5x28'.1.
Nella prima ho applicato solo una scala logartmica, nella seconda ho fatto con le curve di pari densità e si vede l'allungamento verso le ore 4 e mezzo della chioma e inizio coda. Nell'ultima ho applicato il filtro Larsen-Sekanina e si nota, anche se debole, la cosa un pò aperta, allargata (come un chiarore bianco sempre nella direzione che dicevo prima).
Carina da fare soprattutto a gran campo perchè attraversando la Via Lattea passa vicino a molte zone e oggetti interessanti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2017, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Bellissima.
Allora la tento domani sera.
Spero di farcela.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2017, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prossima settimana dovrei riavere la postazione attiva, dopo speriamo che il meteo conceda di provare a riprenderla!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010