Ciao,ripresa di ieri sera dall'Appennino,cielo limpido,pianeta facilmente rintracciabile anche con un binocolo dopo consultazione delle carte stellari.
Due schede:resize con elaborazione fine e miglioramento del bordo planetario;elaborazione veloce con originale e resize 200X.
SW 127/1500,Neximage,UV-IR cut,Neximage 15 fps.
Vorrei spendere qualche parola sulla elaborazione della prima scheda 600X ,perchè è facile fare una elaborazione veloce per ottenere il solito "pallino",ben differente se si vuole ottenere una foto che rappresenti qualcosa di simile al pianeta scoperto da Sir W.F.Herschel
Somma di 1029 frame da 4 filmati a 15 fps con R5.
Con Iris:
Resize fino 600X per dare una dimensione dignitosa a questo pianeta (comando aggiustamento di prospettiva scala),aggiustamento di contrasto (cursori C1 e C3,quest'ultimo rende bene espansa la superficie di questo pianeta).
Con PS cs4 ma si può usare qualsiasi programma di fotoritocco:
Bilanciamento dei colori con spostamento leggero verso il ciano per rendere minima la dominante verde,bilanciamento con la funzione curve della luminosità del disco,unsharp mask per rendere più contrastato il pianeta,eliminazione del rumore residuo con filtro blur gaussiano per rendere il più possibile omogenea la superficie planetaria(pianeta gassoso!)
Infine miglioramento del limite planetario con due successive maschere di dimensione adeguata rispetto il resize di cui l'ultima di sfocamento gaussiano per omogeneizzare il bordo.
Grazie per la visita

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.