1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotometria asteroide 3122 Florence
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

condivido il risultato delle osservazioni fotometriche sull'asteroide 3122 Florence.
La curva di luce mostra le variazioni di luminosità dovute alla rotazione dell'asteroide intorno al proprio asse. Una rotazione completa avviene in circa 2.36 h. L'indice di colore mostra le differenze di luminosità osservata con i filtri fotometrici V ed R.
Saluti
Lorenzo Franc

----------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Curva di luce fasata sul periodo di rotazione
3122_Florence_LC_LFranco.PNG
3122_Florence_LC_LFranco.PNG [ 39.89 KiB | Osservato 1814 volte ]
Commento file: Indice di colore con i filtri fotometrici V ed R
3122_Florence_VR.LFranco.PNG
3122_Florence_VR.LFranco.PNG [ 21.49 KiB | Osservato 1814 volte ]
Commento file: Passaggio dell'asteroide
3122_Florence_passaggio_LFranco.png
3122_Florence_passaggio_LFranco.png [ 312.36 KiB | Osservato 1814 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
:ook: :clap: Bel lavoro! :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Grazie Lorenzo per la condivisione!
Perdona qualche domanda da neofita :facepalm:
Ma quindi a cosa è dovuta la variazione di luminosità?
In pratica ruotando su se stesso l'asteroide mostra una "faccia" diversa e quindi la luminosità aumenta e diminuisce a seconda?
Inoltre non riesco a comprendere la legenda, insomma quello che ho capito riflettendo sul grafico è che mostra la variazione di luminosità durante l'intero periodo (di 2,36h), quindi virtualmente dove finisce la curva è anche dove inizia il periodo successivo.
Quello che non capisco come dicevo è la legenda, cosa indicano i vari colori e simboli del grafico?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
interessante


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro.

Vedo che la curva è ricavata sulla base di 7 gruppi di riprese in orari/date differenti
con una variazione di 0.30 magnitudini.
Le riprese per la curva le hai effettuate con il filtro R fotometrico ?


Fabrizio Chiodi

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Andrew189 ha scritto:
Ma quindi a cosa è dovuta la variazione di luminosità?

Come hai intuito la variazione di luminosità è dovuta alla rotazione dell'asteroide. Se fosse un corpo perfettamente sferico la variazione sarebbe nulla. La curva è fasata sul periodo e quindi un periodo inizia a fase zero e termina a fase uno per poi ricominciare. L'ampiezza è piuttosto bassa (0.24 magnitudini poiché l'asteroide è quasi sferico e non ha il classico aspetto "a patata".

Andrew189 ha scritto:
Quello che non capisco come dicevo è la legenda, cosa indicano i vari colori e simboli del grafico?


La legenda riporta le sessioni osservative. Le sessioni sono numerose poichè l'asteroide era veloce ed ogni 25 minuti circa usciva dal campo ed ero costretto a ricentrarlo.

Saluti
Lorenzo Franco
----------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Eris ha scritto:
Le riprese per la curva le hai effettuate con il filtro R fotometrico ?

Sì Fabrizio sono state tutte acquisite con filtro fotometrico R.

Saluti
Lorenzo Franco
----------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010