Oggi, 1° settembre, anche se il meteo è molto variabile ho fatto una prova comparativa sull'utilizzo dei filtri colorati per l'osservazione della fotosfera.
Come telescopio ho utilizzato un ES 127/825 con un prisma di Herschel Lunt e barlow Televue 2x.
Telecamera ccd Inova Pla-mx.
Ho quindi fatto quattro filmati da 30 secondi provando le seguenti disposizioni:
1- nessun filtro a parte un Baader taglia uv/ir
2- filtro verde W58 Orion (made Japan?) + Baader taglia uv/ir
3- filtro Baader Continuum
4- filtro Baader Continuum + Baader taglia uv/ir
Naturalmente l'immagine peggiore era quella senza nessun filtro (a parte il taglia uv/ir), ma la sorpresa è stata l'uso del filtro verde Orion, un normalissimo filtro anni '90 che però ha restituito un'immagine molto buona, quasi alla pari del Continuum con filtro taglia uv/ir.
Con quest'ultimo l'immagine era superiore solo per una risoluzione migliore dei piccoli particolari, ma la differenza era minima.
Istruttiva la prova del Continuum.
Come già dimostrato da altri astrofili, il suo uso senza il taglia uv/ir rende le immagini impastate e con pochi dettagli, peggiori di quelle col filtro colorato verde Orion.
Le differenze nell'uso dei filtri si vedevano già durante le riprese, sopratutto per la luminosità delle immagini nelle varie combinazioni, ma anche nei dettagli delle macchie.
Allegato:
tabella.jpg [ 567.03 KiB | Osservato 1070 volte ]
A presto
Lorenzo