1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 3122 Florence
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia ripresa dell'asteroide3122 Florence.
Setup: Celestron Travelscope e Meade DSI Pro (il sistema di guida che uso per il C8).
Sono circa 50 foto da 8", per 10m, sommate da Envisage.

Allegato:
florence_31_08_17_0001.jpg
florence_31_08_17_0001.jpg [ 39.89 KiB | Osservato 2516 volte ]



Qui c'è l'animazione:

https://youtu.be/vVGjXoENAmQ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3122 Florence
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E cosa sono i due UFO al centro in alto? :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3122 Florence
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti riferisci probabilmente al rumore termico ?
Avevo fatto la procedura "Take dark", di Envisage, però poi deve essere aumentata la temperatura.
Almeno io l'ho interpretatata così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3122 Florence
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Bravo! Bella iniziativa! Cattura interessantissima.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3122 Florence
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono due linee serpentiformi in alto, mi senbra strano che siano rumore termico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3122 Florence
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 10:36 
Ce ne sono almeno 4, secondo me sono errori nell'inseguimento. Probabilmente un colpo dato al telescopio o al cavalletto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3122 Florence
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ha sommato le immagini, penso, è quelli sono pixel caldi che sembrano muoversi perchè probabilmente il campo nel frattempo un pò si muoveva e quindi sommando sulle stelle i pixel sembrano muoversi. Non so se mi sono spiegato :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3122 Florence
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, deve essere così, il campo si deve essere spostato abbastanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3122 Florence
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Almeno tu sei riuscito a vederla,io per colpa del maltempo non ho potuto osservare..ieri notte sono ucito lostesso nella speranza che si aprisse un po il cielo sulla costellazione dell acquario dove si trovava Florence,ma non solo era tutto coperto,dopo un po sono dovuto anche fuggire perche ha iniziato a piovere...beato te che hai visto quest evento! Sarà un bel ricordo tra qualche anno :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3122 Florence
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo col rumore termico.
Lar ripresa è durata 10 minuti e il tele non era ben allineato e senza guida.
Envisage, tuttavia, ha sommato le foto allineandole alla stella che avevo scelto, così sembra che il pixel caldo si sia spostato.
X Ares: a mezzanotte anche da me il cielo si è coperto e ho dovuto chiudere tutto, però è stato bello trovarlo e vedere come si muoveva tra le stelle. Trovare il giusto connubio tra occasione, tempo e meteo, unitamente ai problemi che la strumentazione ti può dare, fa diventare questi eventi anche una botta di c. :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010