Che strani tempi!
Nella ripresa delle immagini siamo passati dai primi rudimentali tentativi a metà del 1800 alle fotografie e ai filmati in alta e altissima definizione (4k). Eppure succede un fatto sconcertante.
Nelle immagini televisive, pur essendo presente praticamente in ogni casa un TV digitale Full HD, ed essendo ormai tutte le trasmissioni decantate come in "Alta Definizione", sia (nel vituperato) digitale terrestre sia in satellitare assistiamo a riprese indegne persino delle prime dei fratelli Lumiere.
Mentre la tecnologia ha portato l'alta definizione in ogni casa e alla portata di tutte le tasche l'acquisto di una telecamera in HD ( e a maggior ragione in ambito professionale) nei nostri bellissimi TV 4K (e chi più ne ha più ne metta) vediamo che specie nei TG, ma anche in altre trasmissioni veniamo sommersi da orribili riprese fatte con il cellulare e spacciate come "servizio dal nostro inviato"
Nel nostro mondo sempre più spesso succede lo stesso: dopo la fotografia chimica siamo passati ad acquistare sofisticate reflex dslr, anche modificate allo scopo, pur di ottenere le migliori immagini del cielo. Poi sono venute le sofisticate camere CCD e CMOS: tutti ce ne siamo dotati per le nostre più grandi soddisfazioni (e spese...

)
Ora che abbiamo raggiunto questi obiettivi, che ci siamo impegnati al massimo delle nostre capacità per impararne la tecnica e conoscerne tutti i segreti, ora che possiamo esibire le nostre foto e le nostre attrezzature con grande soddisfazione,.. in tutti i forum compreso questo, veniamo sommersi da orribili fotografie planetarie riprese con il cellulare ed esibite ed accolte con grande compiacimento.
Forse sono io che non riesco a cogliere tanta bontà, ma a me l'uso del cellulare nelle fotografie astronomiche sembra soltanto un grande passo indietro nella qualità, un segno di pigrizia, di faciloneria, di scarso impegno nella ricerca dei risultati tipica della generazione internet: si vuole tutto e subito senza fatica e senza complicazioni. Insomma anche la fotografia astronomica è diventata "liquida".
Che sulla vera astrofotografia stia per calare il sipario?