1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2017, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Alcune immagini lunari ottenute con smartphone lgk10 e rifrattore celestron astromaster 90az


Allegati:
Capture+_2017-08-30-22-53-21.png
Capture+_2017-08-30-22-53-21.png [ 734.33 KiB | Osservato 1409 volte ]
Capture+_2017-08-30-23-05-59.png
Capture+_2017-08-30-23-05-59.png [ 857.08 KiB | Osservato 1409 volte ]
Capture+_2017-08-30-22-42-13.png
Capture+_2017-08-30-22-42-13.png [ 663.14 KiB | Osservato 1409 volte ]
Capture+_2017-08-30-22-56-03.png
Capture+_2017-08-30-22-56-03.png [ 1012.72 KiB | Osservato 1409 volte ]
photostudio_1504130088431.png
photostudio_1504130088431.png [ 853.21 KiB | Osservato 1407 volte ]
Capture+_2017-08-30-23-11-34.png
Capture+_2017-08-30-23-11-34.png [ 963.63 KiB | Osservato 1407 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non male... prova in bianco e nero e aumentando la nitidezza nelle impostazioni della fotocamera del cellulare, hai usato l'autoscatto (TIMER) per ridurre le vibrazioni?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sono contento che ti piace. Sono immagini riprese da un video facendo lo screen perche stavolta non avevo pensato a fotografare ma volevo solo un video ricordo..ed invece poi mi è venuta voglia di estrapolare le immagini migliori..con Saturno invece di solito per tirar fuori i dettagli metto modalita scatti a raffica. Qui nel video dopo aver bloccato il tele nel punto desiderato lasciavo passsre la luna nell obiettivo...è stupendo il video..l immagine non subisce il benche minimo scossone dal vento..la montatura non ssra ottima ma mi ha permesso questo quindi sono felicissimo. Alcune immagini sono ottenute anche da pezzi di video in cui tenevo il tubo ottico a mano con montatura sbloccata,il tutto a 166x. Grazie del consiglio per il bianco e nero,la prossima ripresa provero cosi,la prossima volta provo anche con scatti fotografici multipli a raffica come faccio su Saturno cosi aumento la qualita :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il giovedì 31 agosto 2017, 13:31, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che cos'hai fotografato in questi "scatti"?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dunque,tempo fa feci gia delle foto simili con il 70mm ma ritagliando mari e crateri e monti descrivendo brevemente le mie osservazioni ma qui si vede in modo molto piu bello grazie all apertura maggiore. Nelle foto possiamo vedere i Mari Tranquillitatis in basso a destra del quale si trova la zona in cui atterrò l Apollo11 e dove i primi uomini che misero piede sulla Luna piantarono la bandiera;subito sopra questo mare troviamo il mare Serenitatis ed invece sotto troviamo il Mare Nectaris;affianco a questi mari troviamo un mare piu piccolino, il MareFecunditatis. Affianco alla zona d ombra in alto troviamo le catene montuose piu imponenti: Caucasus MTS con affianco il cratere Cassini e piu sotto troviamo la catena Appennine MTS. I crateri che piu mi piacciono sono Hippacros con all interno il piccolo Horrocs e sotto il cratere Albategnus, invece sotto al mare Tranquillitatis troviamo Theophilus Cyrillus e Catharina. Se vi puo interessare in passato avevo anche fatto dei disegni per spiegare cosa vedo io nelle immagini create dalle ombre dei mari lunari.. Avevo aperto una discussione a proposito ma se volete vi riallego le immagini anzi, vi rimetto qua il link della vecchia discussione in cui ho fatto i disegni
viewtopic.php?f=16&t=99510

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010