1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole del 17 settembre
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2017, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poca attività oggi sul Sole, l'elemento più cospicuo essendo la piccola AR12680 di classe H (J) con due/tre nuclei distinti
Allegato:
sun20170917_ar12680.jpg
sun20170917_ar12680.jpg [ 15.89 KiB | Osservato 2791 volte ]

che non si è evoluta molto da ieri quando appariva così
Allegato:
sun20170916_AR12680_cont.jpg
sun20170916_AR12680_cont.jpg [ 26.4 KiB | Osservato 2787 volte ]

Più movimentata la cromosfera con alcune deboli ma interessanti protuberanze (che non ho ripreso perché il seeing era cattivo) e soprattutto il disco che nel vicino UV mostra due importanti regioni di attività magnetica, una al centro poco sopra l'equatore e un'altra all'incirca alla stessa latitudine emersa da poco al lembo est (a sinistra verso il basso nell'immagine). Quest'ultima ha una controparte molto brillante nel visibile (all'oculare col filtro continuum si nota subito) ed soprattutto evidente nell'UV come mostrano le immagini SDO dove si nota anche che è marcatamente bipolare. Magari, chissà, evolverà in qualcosa di più interessante.
Allegato:
sun20170917_FD_CaHlarge_bis.jpg
sun20170917_FD_CaHlarge_bis.jpg [ 64.27 KiB | Osservato 2791 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 17 settembre
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2017, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao Raf,
belle immagini in luce bianca.
Anche in halpha l'attività tra ieri e oggi è molto simile.

Per la foto nel calcio, se ricordo bene, la colorazione la imponi tu. Se usi PS, mi potresti dare i parametri da utilizzare con i livelli RGB (per intenderci: immagine -> regolazioni -> livelli) per ottenere la colorazione che usi tu? Io e i colori non andiamo molto d'accordo e mi sarebbe di grande aiuto

Grazie
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 17 settembre
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un bel lavoro sulle immagini in luce bianca!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 17 settembre
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, il seeing è stato costantemente cattivo in questi giorni ma per fortuna non c'era molto da riprendere.

@Ale: sì, le immagini nel calcio vanno riprese con camere monocromatiche quindi il colore è posticcio e ciascuno ci mette il suo, persino il giallo. Purtroppo non posso aiutarti, uso GIMP.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 17 settembre
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Raf584 ha scritto:
il colore è posticcio e ciascuno ci mette il suo, persino il giallo. Purtroppo non posso aiutarti, uso GIMP.


Gialle non le avevo ancora viste... non mi dispiace ma forse il fatto che se ne vedano poche ha un motivo

Volendo ho anche Gimp installato che alla fine è molto simile a PS.
Credo si debba andare in Colori -> livelli e poi assegnare ai vari canali i valori desiderati (almeno, in PS faccio così). Ma quali valori assegnare?

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 17 settembre
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso semplicemente il colore che vedo nell'oculare. Comunque trattandosi di colorare il disco in modo uniforme senza cercare sfumature particolari, una volta che con le curve ho ottenuto l'intensità di grigio corretta (bisogna stare attenti a non fare il centro del disco troppo brillante) vado su Colori ---> Colora e poi regolo tonalità (260 - 270) e saturazione (25 - 30). E' una cosa totalmente bovina ma a me basta così.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 17 settembre
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 13:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
...Quest'ultima ha una controparte molto brillante nel visibile (all'oculare col filtro continuum si nota subito)...

Raf, a che ingrandimento eri?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 17 settembre
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui 70 - 80x col newton solare e in binoculare.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 17 settembre
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Raf584 ha scritto:
una volta che con le curve ho ottenuto l'intensità di grigio corretta (bisogna stare attenti a non fare il centro del disco troppo brillante) vado su Colori ---> Colora e poi regolo tonalità (260 - 270) e saturazione (25 - 30). E' una cosa totalmente bovina ma a me basta così.


Grazie mille Raf! Gentilissimo

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010