Batto sul tempo Ras:
visto che il Neo gigante 3122 Florence
https://it.wikipedia.org/wiki/3122_Florencepasserà vicino (astronomicamente parlando) alla Terra
il 1 settembre (ed il 2 settembre) e sarà di 9a magnitudine
perchè non:
1) proviamo ad organizzare osservazioni di parallasse
prendendo per esempio (dico a caso) 1 immagine ogni
5 minuti dalla 22 alle 01.00? Poi compariamo le
immagini per misurare la parallasse? Qualcuno poi
(non io) ci potrebbe fare un bel lavoro (Sezione
asteroidi dell'UAI?).
2) alternativamente: usando i 3 filtri BVR fotometrici
si potrebbe rilevare sia la rotazione dell'asteroide,
già conosciuta, ma farla da dilettanti darebbe una
bella soddisfazione, sia l'indice di colore e quindi
indirettamente la composizione dell'asteroide, per
questo lavoro occorre fotometrare l'oggetto per un
pò più di una rotazione che è di 2,35 ore, se poi
si potesse comparare le misure prese negli stessi
tempi con i 3 filtri, quindi 3 telescopi diversi
abbastanza vicini da non avere (quasi) parallasse
si potrebbe addirittura fare una mappa dell'oggetto
comparando i rapporti di luminosità lungo i 360°
di latitudine dell'asteroide.
CHI NON RISICA NON ROSICA !!!
Ciao.
Roberto Gorelli