1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Marco urano è un pallino (in veronese Balin) quindi copre una superficie infinitamente minore di una ripresa lunare dove il fuoco dev'essere uniforme. Non credo di dovertele dire io queste cose....

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Marco urano è un pallino (in veronese Balin) quindi copre una superficie infinitamente minore di una ripresa lunare dove il fuoco dev'essere uniforme. Non credo di dovertele dire io queste cose....


Il ''balin'' mostra dettagli che se vi fosse in disallineamenti nel treno ottico o difetti nel primario non potresti vedere,è un fattore fisico/ottico,non credo di dovertele dire io queste cose ....o credi che il treno ottico vada bene per Urano e non vada bene per la luna?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Marco apparte che i dettagli (bande) non capisco dove li vedi, se tu fai fuoco su un dettaglio, è normale che quel dettaglio sia a fuoco. Ma dato il cielo nero attorno ad urano come puoi sapere che una parte del sensore non fosse diversamente a fuoco? :wink:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che anzichè parlarmi di pippe mentali, dovresti apprezzare i consigli che sto e stiamo cercando di darti!
E scusami tanto...ma le pippe su AS2! ve le state facendo solo voi Marco! Sai perfettamente che più c'è risoluzione, stabilità e contrasto e meglio lavorano i software.
Stiamo cercando di capire il PERCHE' degli artefatti ed a mio avviso dovresti solo ringraziare. Perchè se al contrario ti scrivevamo "belle, bravo, bis" tu ora magari eri convinto di non avere alcun problema!
Lascia perdere Urano Marco...qui non c'entra nulla!!!
Quindi non so più come dirti di rivolgere le tue attenzioni lontano dal software ed ora anche dal CCD o CMOS nel caso della ASI!
Cerca di comprendere dove può essere il problema analizzando i singoli componenti. Ripeto che la sensazione è quella dell'astigmatismo o del classico coma dei bordi di un F/4.
Abbandona, o fai abbandonare a Mauro, l'idea che qui siamo invidiosi del tuo mitico 20", che tra l'altro ho anche sostenuto. A me proprio non interessa Marco e lo sai perfettamente.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
A questo punto, ricontrollerei molto bene il treno ottico e il telescopio in particolare poichè escluderei il software che non ho mai visto comportarsi in quel modo.


Il software allinea i fotogrammi, ed è possibile in linea di principio che abbia degli errori. Un esempio era stato postato in astroimaging.

Mi riesce veramente difficile invece capire come un treno ottico possa o produrre una immagine sdoppiata. Potresti fare un esempio di una aberrazione che produce immagini sdoppiate? Intendo non un esempio a parole del tipo "sarà qualche cosa che va storto nel treno ottico". Intendo un esempio supportato in qualche modo: per esempio con Aberrator puoi simulare tutti i tipi di aberrazioni: prova a vedere se con qualche settario riesci a produrre immagini sdoppiate. Io penso di no.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Marco apparte che i dettagli (bande) non capisco dove li vedi, se tu fai fuoco su un dettaglio, è normale che quel dettaglio sia a fuoco. Ma dato il cielo nero attorno ad urano come puoi sapere che una parte del sensore non fosse diversamente a fuoco? :wink:


Se non vedi le bande cambia monitor o stai diventando presbite , poi se ci prendiamo per il c... è un altro paio di maniche anzi dai accorciamo i tempi ,lo so che mi stai prendendo per il c.....
Che esperienze hai tu nella gestione di un mezzo metro f/4 ? te lo dico io perchè tu non lo puoi sapere che è un altro mondo rispetto gli SC commerciali quindi scrivere per scaldare la tastiera del PC ha poco senso,o meglio ,non ne ha,prima impara a costruire gli strumenti (brutti e che non funzionano come i miei ) poi emetti sentenze da tribunale supremo come stai facendo.
Ti atteggi da saputello viziato senza averne la competenza e la preparazione solo perchè fai le ''confernze'' e ti hanno intervistato in una tv locale ,questo per te basta? forse per te si ,per me no o almeno rispetta chi si mette costantemente in gioco costruendosi i propri strumenti,MALE EVIDENTEMENTE, con tutti i problemi che la vita da e che tu non puoi sapere visto che non lavori (ma che ti auguro in futuro)e non hai figli (che ti auguro in futuro perchè sono la cosa più bella che ti possa capitare nella vita),chi come me a 43anni vive questo e molto altro delle tue ca.......te da chi si alza al mattino e pensa come e cosa scrivere in rete non gliene frega una beata mazza.
Pensi davvero che non veda che le immagini hanno qualcosa che non va? Dai siamo seri ,sono più di 10 anni che elaboro immagini .
Lavoro 12 ore al giorno (cosa che tu non puoi immaginare)e di chi come te provoca per il puro gusto di provocare ne ho piene le p...e .
Per te me ne sono andato sbattendo la porta da amministratore di un altro forum (Astroimaging ,si poteva dire?) per le tue teorie insostenibile e per chi ti ha sostenuto solo per non farlo morire ,qui la storia è diversa e non me ne vado perchè mi ci trovo bene ,anzi MOLTO BENE!
Attendiamo ansiosamente le tue altre teorie sulla soluzione delle problematiche delle mie immagini,grazie di esistere!
Mi scusino tutti .
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Domanda: può essere astigmatismo (effetto tipo "coma") dovuto ad una non precisissima tenuta in asse del treno ottico?


Per produrre una immagine sdoppiata è necessario che il treno ottico abbia una figura di diffrazione sdoppiata: questo però significa anche che osservando qualsiasi stella questa deve apparire doppia tanto quanto lo sdoppiamento dei bordi dei crateri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Marco urano è un pallino (in veronese Balin) quindi copre una superficie infinitamente minore di una ripresa lunare dove il fuoco dev'essere uniforme. Non credo di dovertele dire io queste cose....


Esatto Andrea: Urano è quasi un punto. Confondi l'uniformità della PSF sul campo con la forma della PSF. Per ottenere uno sdoppiamento di immagini come i bordi dei crateri, occorre che la PSF del telescopio abbia l'aspetto di due punti sperati. Di conseguenza questo si sarebbe visto benissimo su Urano, che anche avrebbe dovuto essere separo in due.

Il fatto che la PSF degradi fuori asse (tutti i Newton degradano fuori asse) può spiegare un degrado dell'immagine fuori asse ma non lo sdoppiamento dei dettagli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
... se tu fai fuoco su un dettaglio, è normale che quel dettaglio sia a fuoco. Ma dato il cielo nero attorno ad urano come puoi sapere che una parte del sensore non fosse diversamente a fuoco? :wink:


Scientificamente e otticamente parlando la frase qua sopra non ha alcun senso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Marco, lascio volutamente perdere fatti personali, accuse personali, cose che riguardano la mia persona, supposizioni sul mio lavoro, che tu hai tirato fuori anche se non centravano nulla in quanto io non ho toccato la tua, quindi ti intimerei di dimostrare i tuoi 43 anni (che in questo caso non hai assolutamente dimostrato con il tuo post, peraltro offensivo e immaturo e alla luce di tutti quelli che leggono).

Ti faccio veramente i complimenti per la figurona che hai appena fatto.

Direi che non ha nemmeno senso proseguire con la discussione in quanto ti sei ampiamente dimostrato per quello che sei: permaloso, infantile e anche abbastanza ineducato nei miei confronti.

Buon divertimento con il tuo (vostro) strumento intoccabile.

Chiedo scusa a Xenomorfo poichè avrei volentieri risposto al suo quesito ma non TOLLERO attacchi personali gratuiti parlando di Astronomia e fotografia.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Ultima modifica di Andrea Vanoni il domenica 12 ottobre 2014, 14:27, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010