Nanni ha scritto:
Ciao Tuvok,
dai filmati si percepisce chiaramente che il seeing era scarso. Non so se hai già provato, ma proverei a montare un filtro IR-UV cut;
l'ir-cut è integrato sulla camera di ripresa...
pero' posso provare ad usare la mz5-m.
Nanni ha scritto:
Per la pulizia, vai di cotton fioc "appena appena inumdito" di alcool isopropilico e, poi, asciuga con cotton fioc a secco:esegui la procedura a camera funzionante, sarà molto più semplice e diretta.
con la camera "funzionante" non vedo la polvere!
la vedo solo se punto il sole!!!
Nanni ha scritto:
Come software di elaborazione, autostakkert lo trovo nettamente superiore a registax, non per semplicità d'uso, ma proprio come risultato finale.... con AS2 ricorda di selezionare, nella schermata alla sinistra dello schermo, "surface" e non planet.
si, ho selezionato "surface"
Nanni ha scritto:
L'esposizione va scelta in base a quella che ti garantisce un buon framerate; poi stabilisci il gain: devi tenerlo il più basso possibile (meno rumore) affinchè tu raggiunga un valore di ADU compreso tra 175 -190. Cerca di raccogliere un migliaio di fotogrammi e poi seleziona i migliori. Sul sole si ottengono risultati ottimi anche sommando un centinaio di fotogrammi.
questo è quello che facevo con k3ccdtools per esempio, con il nuovo sw non posso leggere gli adu (ma vedo l'istogramma, che metto in log e faccio in modo che si "riempia" fino all'80% circa), riguardo il framerate, come dicevo, non mi è ancora ben chiaro come sceglierlo, posso solo scegliere la durata dell'esposizione.
la camera sembra funzionare solo con il sw "proprietario" e, purtroppo, non sembra proprio il massimo delal flessibilità
Nanni ha scritto:
Comunque, se Avistack ti dà 10 pixel di spostamento, son un po' tantini secondo me. Dovresti curare meglio l'allineamento alla polare: io allineo la N-eq5 la sera prima, la spengo e poi riaccendo i motori la mattina dopo (la mia non è goto è solo motorizzata in ar e dec). Avistack ti dà la possibilità di selezionare i fotogrammi con minore spostamento: prova a selezionare quelli che hanno uno spostamento di soli 2 pixels.
non ho ancora ben chiaro come si selezionino i pixel con spostamento inferiore a 3, avevo già letto di tenermi al massimo su 2.
Nanni ha scritto:
Ma la camera che usi non è monocromatica? perchè il filmato vira sul giallino(almeno sul mio schermo)?
è a colori (tipo la dfk21) ma ne ho anche un paio mono, come dicevo su posso provare con la mz5-m
Ivaldo Cervini ha scritto:
10 millisecondi sono 1/100 di secondo, non pochissimo. A mio parere devi cercare di scendere di più. Ripeto io uso 0.1 millisecondi (certo con il prisma però, che è più luminoso).
si, hai ragione, hai scritto un decimillesimo e, chissà perchè, avevo letto 10 millesimi...