1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
in genere le macchie si sparpagliano abbastanza fra frame e frame da sparire, magari potresti stazionare meno bene :D


meno bene di appoggiare la montatura per terra, orientandola approssimativamente verso nord, non so fare :D
come vuoi che stazioni di giorno? (ho fatto tre segni a terra con un pennarello ma certo non molto precisi)

andreaconsole ha scritto:
440 frame in 40 secondi? non eri proprio ad alti framerate; complessivamente un po' pochini, direi.


in realtà questo resta ancora un po' un mistero per me, il sw della camera mi consente di selezionare la durata del filmato ed il tempo di posa, poi il framerate lo decide lei (non mi sono troppo applicato, per il momento, pero', per capire)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
...Qtips...


san google :D


Ivaldo Cervini ha scritto:
...Devi cefcare di portare la polvere verso l'esterno del sensore....

è quello che ho provato di fare ;)

ma dei filmati cosa mi dici? cosa devo migliorare?
direi di partire dalle fondamenta e poi concentrarmi sui sw di elaborazione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio con quel seeing non c'e tanto da scialare(almeno dai video che ai postato)secondo me' ti manca intanto quello,riguardo alle riprese da un balcone e vero non si dovrebbero fare......be' pero' io tutte le mie riprese fino ad ora le o fatte esclusivamente dal balcone (mi piace riprendere comodo) leggendo un po' indietro c'e chi ti consiglia l'accoppiata rifrattore prisma di herschel ed anche io mi associo gia' ti basterebbe il prisma Apm lunt da 31,8 che poi e completo di filtro n.d ed polarizzatore variabile se poi prendi un continuum vai alla grande,ora per sfatare la storia che dai balconi non c'e seeing ecco uno dei video che o ripreso dal balcone intorno alle 15:30 il 06 05 2012 con il rifrattore che mi ai venduto propio tu' il famoso heyford 127 820 accoppiato con un apm lunt da 31,8 un nd3 ed il continuum,la ccd e la dfk31 :wink:
https://www.facebook.com/photo.php?v=38 ... =3&theater

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...ma dei filmati cosa mi dici? cosa devo migliorare?
direi di partire dalle fondamenta e poi concentrarmi sui sw di elaborazione.

Di sicuro il sensore è sporco. Di sicuro l'immagine è sfuocata, ma è difficile dire guardando il filmato se è sfuocata perché non hai fatto bene il fuoco oppure perché ogni fotogramma è mosso. Non conosco la camera che stai utilizzando, con la DMK io imposto un tempo di posa molto breve, attorno al decimillesimo di secondo, ed alzo il gain quanto basta ad avere un buon contrasto senza saturare. In questo modo l'orrendo seeing viene congelato ed è anche più facile fare il fuoco. L'immagine sarà così molto rumorosa, ma questo non è un problema perché sommando diversi fotogrammi il rumore sparirà completamente. Io di solito faccio selezionare per la somma ad AviStack 500 fotogrammi tra i 5000 ripresi. So che altri utilizzano tecniche anche molto diverse, ma questo è il mio metodo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
con i tempi sto abbastanza basso (intorno ai 10 millisecondi, tendenzialmente anche meno), e per il gain (*) faccio come hai detto, ivaldo.
la camera è una magzero che dovrebbe essere molto simile alla dfk 21 (vedi qua http://www.astroinfo.it/nuova-magzero-i ... i-a-caldo/)
per quanto riguarda la pulizia, invece, oggi mi armo di cotton-fioc e alcol!

la cosa "incredibile" è che in ripresa mi sembra di vedere tutto cio' che ci deve essere, non solo le macchie! ma anche le penombre, le facole...

mah.. comunque non demordo :D

@Giovanni: lo so che il balcone non è proprio il massimo, ma l'alternativa a riprendere dal balcone è mettermi seduto davanti al pc a cazzeggiare su internet :D quindi credo che i risultati non migliorerebbero :D

(*)hai un valore di riferimeno? intorno al 10%, per esempio, o al 50%?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tuvok,
dai filmati si percepisce chiaramente che il seeing era scarso. Non so se hai già provato, ma proverei a montare un filtro IR-UV cut; quando riprendo il Sole, a meno che non scelga volutamente di riprendere in IR, tengo montato fisso il filtro taglia infrarosso.
Per la pulizia, vai di cotton fioc "appena appena inumdito" di alcool isopropilico e, poi, asciuga con cotton fioc a secco:esegui la procedura a camera funzionante, sarà molto più semplice e diretta.

Come software di elaborazione, autostakkert lo trovo nettamente superiore a registax, non per semplicità d'uso, ma proprio come risultato finale.... con AS2 ricorda di selezionare, nella schermata alla sinistra dello schermo, "surface" e non planet.

L'esposizione va scelta in base a quella che ti garantisce un buon framerate; poi stabilisci il gain: devi tenerlo il più basso possibile (meno rumore) affinchè tu raggiunga un valore di ADU compreso tra 175 -190. Cerca di raccogliere un migliaio di fotogrammi e poi seleziona i migliori. Sul sole si ottengono risultati ottimi anche sommando un centinaio di fotogrammi.
Comunque, se Avistack ti dà 10 pixel di spostamento, son un po' tantini secondo me. Dovresti curare meglio l'allineamento alla polare: io allineo la N-eq5 la sera prima, la spengo e poi riaccendo i motori la mattina dopo (la mia non è goto è solo motorizzata in ar e dec). Avistack ti dà la possibilità di selezionare i fotogrammi con minore spostamento: prova a selezionare quelli che hanno uno spostamento di soli 2 pixels.

Ma la camera che usi non è monocromatica? perchè il filmato vira sul giallino(almeno sul mio schermo)?

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
10 millisecondi sono 1/100 di secondo, non pochissimo. A mio parere devi cercare di scendere di più. Ripeto io uso 0.1 millisecondi (certo con il prisma però, che è più luminoso).


Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Nanni ha scritto:
Ciao Tuvok,
dai filmati si percepisce chiaramente che il seeing era scarso. Non so se hai già provato, ma proverei a montare un filtro IR-UV cut;

l'ir-cut è integrato sulla camera di ripresa...
pero' posso provare ad usare la mz5-m.

Nanni ha scritto:
Per la pulizia, vai di cotton fioc "appena appena inumdito" di alcool isopropilico e, poi, asciuga con cotton fioc a secco:esegui la procedura a camera funzionante, sarà molto più semplice e diretta.


con la camera "funzionante" non vedo la polvere!
la vedo solo se punto il sole!!!
Nanni ha scritto:
Come software di elaborazione, autostakkert lo trovo nettamente superiore a registax, non per semplicità d'uso, ma proprio come risultato finale.... con AS2 ricorda di selezionare, nella schermata alla sinistra dello schermo, "surface" e non planet.


si, ho selezionato "surface"

Nanni ha scritto:
L'esposizione va scelta in base a quella che ti garantisce un buon framerate; poi stabilisci il gain: devi tenerlo il più basso possibile (meno rumore) affinchè tu raggiunga un valore di ADU compreso tra 175 -190. Cerca di raccogliere un migliaio di fotogrammi e poi seleziona i migliori. Sul sole si ottengono risultati ottimi anche sommando un centinaio di fotogrammi.

questo è quello che facevo con k3ccdtools per esempio, con il nuovo sw non posso leggere gli adu (ma vedo l'istogramma, che metto in log e faccio in modo che si "riempia" fino all'80% circa), riguardo il framerate, come dicevo, non mi è ancora ben chiaro come sceglierlo, posso solo scegliere la durata dell'esposizione.
la camera sembra funzionare solo con il sw "proprietario" e, purtroppo, non sembra proprio il massimo delal flessibilità
Nanni ha scritto:
Comunque, se Avistack ti dà 10 pixel di spostamento, son un po' tantini secondo me. Dovresti curare meglio l'allineamento alla polare: io allineo la N-eq5 la sera prima, la spengo e poi riaccendo i motori la mattina dopo (la mia non è goto è solo motorizzata in ar e dec). Avistack ti dà la possibilità di selezionare i fotogrammi con minore spostamento: prova a selezionare quelli che hanno uno spostamento di soli 2 pixels.

non ho ancora ben chiaro come si selezionino i pixel con spostamento inferiore a 3, avevo già letto di tenermi al massimo su 2.
Nanni ha scritto:
Ma la camera che usi non è monocromatica? perchè il filmato vira sul giallino(almeno sul mio schermo)?

è a colori (tipo la dfk21) ma ne ho anche un paio mono, come dicevo su posso provare con la mz5-m

Ivaldo Cervini ha scritto:
10 millisecondi sono 1/100 di secondo, non pochissimo. A mio parere devi cercare di scendere di più. Ripeto io uso 0.1 millisecondi (certo con il prisma però, che è più luminoso).


si, hai ragione, hai scritto un decimillesimo e, chissà perchè, avevo letto 10 millesimi...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok, ho accumulato un bel po' di filmati oggi.
usando anche il continuum.
ecco una elaborazione al volo al volo (registax4) per vedere cosa veniva :D

Allegato:
Capture_4.jpg
Capture_4.jpg [ 28.55 KiB | Osservato 1022 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010