1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Aspetta aspetta, Marcopie, forse sono io che ho capito male...però...se quella in ordinata è una qualche misura del contrasto, e in ascissa la risoluzione in arcsec ( o meglio i dettagli in arcsec osservabili con quel contrasto ), allora mi torna ancora meno.
Cioè vorrebbe dire che dettagli minori di 0,3 risultano più contrastati col 10" piuttosto che col c14....anche se ...NIENTE HO CAPITO MALE IO...
Già ho riguardato il grafico e non è importante l'altezza della curva, ma l'asintoto orizzontale. In corrispondenza del cambio di pendenza c'è la risoluzione limite.
OPSS... ecco cosa succede ad essere frettolosi nelle risposte....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Marco, è la linea rossa la frequenza limite del 10". Quella blu è la frequenza in cui si azzera la MTF del 14". Ho cercato di usare lo stesso codice di colori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbé, mi rilego tutto da capo e vedo se ci capisco qualcosa di più... :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ci vuole un bel coraggio a mettere in discussione la buona fede di Alessandro Bianconi, sulla base di che cosa poi? Ma Vi rendete conto, che convenienza potrebbe mai avere a postare un immagine di Giove strepitosa mentendo sullo strumento utilizzato? Neanche i bambini all'asilo fanno queste cose, basterebbe un attimino fermarsi e riflettere sull'assurdità di quello che alcuni stanno insinunado. Proprio strano il mondo degli astrofili :(

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Beh che Alessandro abbia prodotto da qualche anno le migliori riprese hi-res italiane non ci sono dubbi. Ma non per questo se si nota qualcosa di singolare in una ripresa ci si debba astenere dal farlo notare. Per quanto riguarda le eventuali motivazioni non sta a me dare spiegazioni e sinceramente non mi interessa neanche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
....non per questo se si nota qualcosa di singolare in una ripresa ci si debba astenere dal farlo notare.....

E' altrettanto singolare questo accanimento a farlo notare a tutti i costi :!:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
xenomorfo ha scritto:
Alla fine di questo ragionamento riformulo quindi la questione:
"perchè gli spettri coincidono nell'intervallo in cui la MTF di uno dei due telescopi è zero?"


Nella mia totale ignoranza ti faccio una semplice domanda: non potrebbe essere una coincidenza?

A sinistra della linea blu verticale la MTF del 14" è zero, ma la curva blu (del 14") è presente. Stessa cosa a sinistra della linea verticale rossa, la MTF del 10" è zero ma la curva rossa è presente.

Se la MTF è zero, non significa che l'informazione è nulla? Questo farebbe decadere qualsiasi possibilità di paragone.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
twuister73 ha scritto:
E' altrettanto singolare questo accanimento a farlo notare a tutti i costi :!:

Secondo me no. Anzi dovrebbe essere singolare il contrario. Ma non per Alessandro o per qualcun altro, in generale.
Almeno io la vedo così.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Rileggendo meglio il post di xeno, aggiungo:

xenomorfo ha scritto:
A sinsitra della riga blu non c'è segnale, solo rumore. A destra della riga blu, a mano a mano che la MTF si alza, migliora il rapporto segnale rumore del C14.


La stessa cosa quindi vale per la riga rossa: "A sinistra della riga rossa nn c'è segnale, solo rumore".

Se è solo rumore, perchè confrontarlo con il segnale del 14"?

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Resonance ha scritto:
Nella mia totale ignoranza ti faccio una semplice domanda: non potrebbe essere una coincidenza?

A sinistra della linea blu verticale la MTF del 14" è zero, ma la curva blu (del 14") è presente. Stessa cosa a sinistra della linea verticale rossa, la MTF del 10" è zero ma la curva rossa è presente.

Se la MTF è zero, non significa che l'informazione è nulla? Questo farebbe decadere qualsiasi possibilità di paragone.



Certo che "potrebbe" essere una coincidenza...ma la reputo abbastanza singolare. In quanto il rumore prodotto dal 10" verrebbe a coincidere col segnale ripreso dal 14"...ed è abbastanza singolare.
Ad esempio supponiamo di avere a disposizione un grafico di una ripresa di un 50cm. Se ad esempio vedessimo che il grafico blu del c14 A SINISTRA DELLA RIGA BLU (quindi solo rumore) coincidesse col segnale ripreso dal 50cm, si potrebbe dire la stessa cosa della ripresa col 14 "


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010