1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
domanda:
quanti c11 (e ce ne sono tanti in giro ormai) hanno difetti tali da rendere meno del miglior c9.25 (di cui ce ne sono in giro altrettanti) in circolazione?

se riesci a rispondere a questa domanda avrai la risposta al tuo quesito :D

io (che per carattere sono certamente meno riflessivo) al tuo posto avrei già preso il c11 e fatto già 225 riprese... e non avrei piu' il dubbio :lol:

@contedracula: oggi l'astronomia è un hobby oneroso? io penso che sia esattamente il contrario! fino a 10 anni fa un astrofilo medio (per medio, intendo, appartenente alla classe media :D) non si poneva proprio il problema dell'acquisto di un c11 che costava un anno di lavoro! oggi con qualche sacrificio se lo possono permettere in moltissimi, invece :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
...Nessun C11 esce di fabbrica con una qualità così scarsa da non essere diffraction limited. E se un telescopio è diffraction limited sull'asse ottico, si possono fare le selezioni e i test che ognuno vuole, ma le leggi della fisica non si migliorano di certo aumentando ancora la qualità.
....

Questa frase è da ripetere tutte le mattine davanti allo specchio quando ci radiamo, tutte le volte quando siamo sotto la doccia al posto della classica canzoncina. Insomma dovrebbe essere la bibbia di ogni imagers di ripresa planetaria, quoto e straquoto :D
Daniele ne è la prova vivente, nonostante la sua ottica non sia di prima qualità, rispettando le leggi fisiche di diffraction limited (e non ci vuole tanto a farlo, anche un fondo di bottiglia se ben lavorato ci arriva), sforna le stesse immagini dei migliori blasoni.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Però, spendendo 200 euro in più Wolfi mi ha detto che fa la selezione, non so quanti strumenti, ma sicuramente mi darebbe un ottimo modello. Questo è il punto: un ottimo c9 può competere con un c11?


Ciao.

Credo tu abbia troppi dubbi, troppi malgrado le risposte di molti amici siano decisamente allineate .. E vadano anche nella direzione di farti notare quante preoccupazioni esagerate ti stia facendo ..

Forse è meglio che aspetti di essere più sereno e meno indeciso, perchè fatta la frittata, poi la testa te la sfascerai sul serio ..

È inutile farsi mene come quella che ho quotato ... Perchè ti si potrebbe rispondere "e un ottimo C9 con un buon C11? E se il buon è magari un buon buon ? E via cosí ... Come quelli che mai comprano un pc perchè a giorni ne uscirà uno più veloce ...

Ti hanno detto che, giutamente, se fosse davvero "difettato" puoi fartelo sostituire ... Se è diffraction limited, sei a posto, e dubbio tu riesca a vedere differenze tra un ottimo e uno stabdard o buono ...
Senza dimenticare che parliamo di un sc commerciale, fatto in cina, usa, turchia o messico, sempre cmq un prodotto fatto in serie, con tutti i pro e i contro di sto fatto ... Materiali al limite, rogne già note in partenza, altre più o meno videnti e gestibili, a fronte di un prezzo economico ..

I dubbi che hai, malgrado le risposte, sono un brutto presagio ... 8)

Attendi momenti migliori, vedrai che la tua scelta sarà più semplice ...
.... E le bob , cmq sia, comprale subito, che te le ripaghi in una sola sera di uso ..
Questa è ad esempio una certezza che dovresti avere ma mi pare che a seconda della situazione tu possa o voglia rimandarne l'acquisto ..
Se il problema è , come parrebbe, essenzialmente sotteso alla sfera economica, allora attendi di avere il fruzzolo giusto per la spesa massima che ti sei prefissato che poi, volendo, puoi sempre decidere di risparmiare ...
Ma adesso mi sembra la volpe che guardndo l'uva , (C11), e non arrivandoci, dice che tanto , forse, non era cosi buona (come un ottimo C9).

Senza offesa, si intende, ma giusto per dirti come sembrano le cose leggendo i tuoi post ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli ulteriori commenti. A questo punto prendo un po' di tempo per pensare se prendere il c11 o il c9 a 1600 euro.
Per Vincenzo: le bob knobs le prendo direttamente con il tubo. E' il paraluce e il possibile focheggiatore che prenderei a parte.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
C11 tutta la vita. Ma ci stai pure pensando? :roll:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi un C9+1/4 a 1600 euro fai un bel colpo, lo paghi 400 euro di più del normale... un bell'affare non c'è di che... ma hai provato a fare la telefonata che ti dicevo prima, mica ti costa 400 euro... Poi dei tuoi soldi fai come ti pare, ma mi dispiace vederli buttare via inutilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
@contedracula: oggi l'astronomia è un hobby oneroso? io penso che sia esattamente il contrario! fino a 10 anni fa un astrofilo medio (per medio, intendo, appartenente alla classe media :D) non si poneva proprio il problema dell'acquisto di un c11 che costava un anno di lavoro! oggi con qualche sacrificio se lo possono permettere in moltissimi, invece :D



Tuvok 10 anni fa te la passavi proprio male se guadagnavi in un anno il costo di un celestron C11! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Io nel 2001 Avevo già il 10" LX200 su Superwedge e non l'ho pagato tutti sti soldi e c'erano ancora i guadagni in lire :wink:
Mica costava 20 milioni!

nell'anno 2000 il celestron C14 ( da listino ) Costava senza sconti L. 14.480.000 ( che bello le lire :D ) Essendo il TOP di gamma oggi deve necessariamente essere paragonato al C14HD che io l'ho pagato + o - gli stessi soldi! ma con 12 anni di differenza e con un costo di produzione attuale DECISAMENTE più basso!

Stesso discorso vale per il C11 prezzo Lit. 6.250.000 oggi un C11 HD ne costa uguale

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Nessun C11 esce di fabbrica con una qualità così scarsa da non essere diffraction limited
Se per te Lambda/2 è diffraction limited, allora hai ragione! Leggete qua:
http://www.trekportal.it/coelestis/arch ... 31085.html
Oltre 400 euro di spesa aggiuntiva per farlo funzionare decentemente! E non è il stato il solo. Ed altri ancora magari non si sono neppure accorti dei problemi!
Daniele potrebbe anche raccontare come funzionava il suo C14, se era utilizzabile così come l'ha ricevuto in seconda mano e cosa ha dovuto fare (Tu Andrea ne saresti capace? Daniele mi pare che da solo non ne sia stato capace, o forse ha soltanto voluto la compagnia di un altro notissimo esperto per sistemare le cose.)

Personalmente di immagini scarsine col C11 ne ho viste parecchie, molte più che con C9,25 e C14....

Bisogna anche chiedersi se i problemi meccanici nel C11 siano maggiori mediamente rispetto ai due fratelli, e considerare che l'adattamento termico dell'11 è più difficile rispetto al più piccolo....e se tutto ciò renda utilizzabile facilmente il tele.

Io 200 euro in più li spenderei sicuramente per un test che sia attendibile (semplice star test, fatto bene). Mi baserei molto sulla reputazione e sulla disponibilità del venditore. Col tuo budget trovo più sensato e sicuro cercare un C9,25 selezionato, se puoi dar fiducia al venditore.

@per contedracula
Riguardo al venditore che testava gli Intes Micro e non pigliava per i fondelli l'acquirente, mi pare fosse Mike Palermiti (ITE telescopes Florida).

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
@per contedracula
Riguardo al venditore che testava gli Intes Micro e non pigliava per i fondelli l'acquirente, mi pare fosse Mike Palermiti (ITE telescopes Florida).

Ciao,
Pietro



Grazie 1000
Si in effetti Mike era il riferimento USA dieci anni fa per Intes Micro.

Nel 2002 lo contattai per un MN61 me ne fece innamorare Renato Tarabella degli Intes Micro nel 2001!

oggi purtroppo non è più attivo nel settore.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qua il c9 lo prenderei a 1200, ma senza controllo. Invece, da Telescope service mi assicurano una selezione del prodotto. Non ho detto che lo pago 1600. Il prezzo di listino è 1499 euro. Contando che non mi volevano fare il 10% di sconto con il c11, immagino che facciano lo stesso per il c9. Comunque, potrei comunque cercare di fargli abassare il prezzo.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010