Con queste ultimi interventi di Marco, Ale e Pietro, penso che siano aumentati i dati per la valutazione.
Ora infatti abbiamo parlato anche di deep, lecito in effetti per chi vuole cambiare ogni tanto.
Come dice Pietro, e concordo perfettamente, il Northek è una scelta migliore sotto il profilo termico. Ricordo che passai dall'MN76 al Mewlon 250 ed il tubo aperto del Takahashi aiutava non poco sotto il profilo risparmio tempo. Entrava prima in temperatura nonostante fosse di diametro maggiore.
E' si sotto solo questo profilo però.
Sotto il profilo risoluzione questo non implica assolutamente nulla! Semmai allora sarebbe più importante parlare di come acclimatare un telescopio prima di cambiarlo spendendo il quadruplo (perchè è questa la spesa) per la medesima risoluzione.
Dicevo prima...sul deep. Ale però ha scritto che si terrebbe anche il C14HD per il deep con l'Hyperstar a F/1.9.
Ed allora Pietro direi che Ale, come tra l'altro aveva scritto, lo voglia solo per l'HI-RES.
Ora Pietro io non ti conosco. Non so da quanto riprendi, non so da quanto sei entrato nell'hi-res...tuttavia penso, dalle parole che scrivi, che tu sia preparato o comunque, da persona intelligente, analizzi dati e situazioni in maniera precisa prima di acquistare o dare pareri in genere. Vorrei chiederti se davvero pensi che una così chiamata perfezione meccanica possa fare la differenza nella risoluzione delle immagini finali per l'hi-res. Perchè vedi...io sono davvero anni ed anni che mi cimento solo ed esclusivamente nell'alta risoluzione e credimi se ti dico che basta il necessario nella parte meccanica...in quella ottica invece no. E direi che la Northek non ne faccia un cavallo di battaglia...basta vedere anche il materiale degli specchi per farsene un'idea!
Per l'alta risoluzione, ed Ale sicuramente lo sa, è mille volte meglio una perfezione ottica, rispetto alla meccanica. Ed è qui che cerco di far capire a molti, compreso Northek che sta leggendo proprio ora le mie righe, che ci sono ambiti ed ambiti nell'astronomia. Nel deep-sky la parte meccanica invece è davvero fondamentale ed è li che i loro prodotti potrebbero fare la differenza. Nell'HI-RES invece no! Ci sono programmi per l'elaborazione, ci sono programmi per lo stacking, ci sono programmi anche per l'inseguimento....insomma esiste già il necessario che possa tranquillamente sostituire la perfezione in alcuni ambiti quali, per esempio, l'inseguimento perfetto nelle riprese. Tu pensi che Ale avrebbe fatto un Giove inferiore con una Losmandy G11? Esattamente lo stesso...eppure a sentir parlare qualcuno anche in questo caso se non hai montature super fantastiche e costose...sei zero!
Pietro se non sbaglio proprio tu consiglieresti il tuo dobson StarStructure da 12,5" con ottica Zambuto anche per le riprese in hi-res rispetto al catadiottrico (tra l'altro parlavi proprio del Northek).
PietroMasuri ha scritto:
Nell’imaging il catadiottrico potrebbe avere pane per i suoi denti, con l’aggiunta di una più semplice trasportabilità e gestibilità termica.
Se volessi consigliare un tele relativamente poco costoso principalmente per hires, consiglierei questo, che è la mia scelta.
Sai per caso cosa pensa Northek dei dobson? Figurati che sono i tele con la meccanica più semplice che esiste!!! Anche tu lo preferisci per l'hi-res...nonostante la configurazione non sia quella perfetta. In realtà la configurazione migliore è proprio il newton ed il dobson riesce perfettamente a coniugare trasportabilità, inseguimento (piattaforma equatoriale) e diametro...aggiungi anche il prezzo che farebbe inorridire gli astrofili snob. E tu questo lo sai bene no?
Fra i due telescopi senza ombra di bubbio il migliore sotto il profilo qualità dell'immagine, risoluzione, contrasto, dinamica ed incisione è l'MN400 e questo anche un profano può dirlo concordi?
Sotto il profilo termico sono d'accordo con te che un QUALSIASI tubo aperto sia meglio di un QUALSIASI tubo chiuso! Anche se non sembpre...le brezze al tubo aperto creano piccoli problemi in ripresa che ai tubi chiusi non succede. Ma allora io cercherei al limite soluzioni per l'entrata in temperatura.
Ultima cosa..Ale afferma che si terrebbe il C14HD per il deep...Quindi due tele da 35cm uno per l'hi-res ed uno (il C14

)per il deep...Anche a me sa tanto di ironia (attenzione lo dico perchè conosco Ale e so quanto ci tenga al lato estetico delle immagini...) e non penso che sia un'offesa no? Penso esistano mille e mille soluzioni migliori per il deep. A meno che vorrebbe fare un paragone e tenersi
una via di fuga con l'HD e questo sarebbe più saggio
Raf