ma infatti!
io, per esempio, sto allestendo una piccola postazione fotografica con pezzi "di risulta" (una eq3 che avev deciso di vendere ma che invece mi tengo, la motorizzo solo in AR con un motorino eq2 e ci metto su un rifrattorino vixen 60f5 da quattro soldi).
la "forza" di questo setup mi auguro che sia quella di tirarlo fuori in 30" e fare mezzora di foto.
ho anche una eq6 motorizzata astromeccanica e potrei metterci su uno splendido tripletto alla grafite spianato su tutto il campo della 400D.
qualcuno qua mi puo' dire che il vixenino acromaticissimo f5 sulla eq3 scassata è meglio del tripletto sulla eq6 per foto astronomica deep?
eppure per me è "meglio" il piccolo catorcio rispetto al grande fuoriserie, per un semplice motivo e cioè perchè il piccolo catorcio lo uso, l'altro no

tutto cio' per dire che "il relativo" conta perchè ognuno ha le sue esigenze e i suoi problemi, leggendo il post di gasparri mi pare evidente che l'unico motivo che gli fa preferire il 150 rispetto al c14 è la semplicità e la "velocità" che rendono il setup utilizzabile con maggiore frequenza.
ma il tema di questa discussione è invece un altro, non ci si chiede se sia piu' veloce fare una foto (anche decente) a saturno con un mak 127 oppure con un c14, ci si chiede se, per qualche motivo la foto del makkino possa essere migliore di quella del c14, oppure, assodato che "normalmente" le foto del c14 saranno meglio, quanto deve essere "scassato" il c14 affinche il 127 lo superi?
e, in questo discorso, la velocità di setup o la economicità del sistema devono restare fuori, altrimenti sarebbe ovvio per me rispondere che è meglio il mio lx200 da 8" rispetto al c14.... non avendo il c14
