1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie mille!!ciao 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: saturno è un osso duro...
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Saturno è davvero un osso duro... debole, lontano, con l'anello di taglio che presenta il lato in ombra... ha dato parecchio filo da torcere al piccolo samurai, il quale però, nello scrutarlo, ha colto il passaggio del Sole per l'equatore del pianeta.
Posto le uniche due immagini che finora sono riuscito a produrre: la scala relativa cambia un poco, in realtà le dimensioni di Saturno sono pressochè identiche nelle due immagini. E' che la distanza dell'obiettivo della web dal sensore non era rigorosamente identica nelle due riprese, e così è cambiata la dimensione del pianeta.

A sinistra (cielo più limpido, pianeta biancastro...) si vede con chiarezza l'ombra dell'anello che taglia in due il disco, mentre l'anello debolissimo mostra solo più due protuberanze ai lati del pianeta; a destra (normali condizioni di bruma padana...) non si nota più alcuna traccia dell'ombra, e l'apparenza del'anello mi ricorda tanto quanto vide Galileo (il globo di Saturno con due "stelle" vicinissime ai fianchi). Per ora sono quasi soddisfatto... lo sarò completamente quando riuscirò ad immortalare le anse dell'anello e ( :!: ) la divisione di Cassini... ma credo che per due-tre anni non se ne parli...

TO BE CONTINUED


Allegati:
Commento file: Due immagini di Saturno, del 13 febbraio e 12 marzo 2010. Solita tecnica di ripresa con rifrattore 60/700 e webcam in proiezione dal proprio obiettivo.
Saturno_2010.jpg
Saturno_2010.jpg [ 2.69 KiB | Osservato 1818 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ancora a proposito del diaframma del mio sessantino: ho ripescato una vecchia foto del 2008 che lo mostra illuminato dalla luce solare proveniente dall'obiettivo. A suo tempo, andando a memoria (vedi primi post), avevo stimato una riduzione del diametro utile dell'obiettivo di circa 1 cm, riducendolo di fatto a 50 mm; ma a giudicare da questa foto la luce "mangiata" dal diaframma si direbbe assai di più. Ora, io mi domando: ammettendo un diametro utile sui 45-40 mm, quindi assai meno dei 60 dichiarati, il potere risolutivo dovrebbe attestarsi sui 3", il che collima con i dettagli planetari che ho registrato e con le doppie che riesco a risolvere (una per tutte Castore, con le stelle quasi a contatto ma ben visibili). Non ho ancora provato a spostare\sostituire il diaframma, anche perchè sono già parecchio soddisfatto di quello che ho ottenuto: ma sono assai sorpreso che si possa ottenere questo con un diametro utile stimabile in soli 45 mm o meno!


Allegati:
Commento file: Il diaframma del sessantino illuminato dalla luce solare, fotografato attraverso l'obiettivo. L'anello di luce "mangiata" dal diaframma è piuttosto spesso...
diaframma.jpg
diaframma.jpg [ 160.02 KiB | Osservato 1815 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao NippoNinja planetario!

anche io ho provato qualche immagine con il mio sessantino

viewtopic.php?f=16&t=47687

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella! complimenti bravo!....
e complimenti anche ad Andrea per le magnifiche foto soprattutto quelle di saturno!
cieli sereni 8)
astro.nebu.96

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
_Raffaele_ ha scritto:
ciao NippoNinja planetario!

anche io ho provato qualche immagine con il mio sessantino

viewtopic.php?f=16&t=47687



Ti ho risposto sull'altro thread, ma ti faccio i complimenti anche qui: oltre che per i risultati di tutto rispetto, anche per il coraggio di averci provato.
FORZA COI SESSANTINI!
:mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ciao Andrea, avrei una domanda da porti.... la tecnica "casereccia" dell'accoppiamento webcam-sessantino di cui ci hai parlato è applicabile anche ad altri tipi di telescopi oppure è realizzabile e/o dà il meglio di sè, per qualche motivo, solo sulle ottiche del sessantino?

O, in altre parole, potenzialmente, applicando la webcam ad un telescopio di diversa fattura (riflettore, newton, dobson...) si otterrebbero in linea teorica risultati analoghi anche in versione "deep" o no?

Grazie mille!!!

EDIT: pensandoci bene credo che il problema siano i tempi di esposizione che con la webcam non si possono regolare, vero? Però si possono fare dei video e, dai video, si possono estrarre X fotogrammi e stackarli.... come funziona!?!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao! Beh, in versione deep certamente no, la webcam non ha la sensibilità necessaria e normalmente non può fare le pose di minuti o addirittura ore intere necessarie. Funziona solo sui pianeti e sulle stelle doppie più luminose. Per il resto, credo sia applicabile più o meno a qualsiasi tipo di strumento, anche se credo sia preferibile la tecnica "standard", cioè la web senza obiettivo, accoppiata ad un barilotto di oculare con filtro taglia IR. Il modo più sicuro per rispondere alla tua domanda è fare qualche esperimento di giorno, sul paesaggio. In gamba!
Andrea

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
johnluke ha scritto:
EDIT: pensandoci bene credo che il problema siano i tempi di esposizione che con la webcam non si possono regolare, vero? Però si possono fare dei video e, dai video, si possono estrarre X fotogrammi e stackarli.... come funziona!?!



... appunto, ti sei risposto da solo. Si fanno filmati, così si guadagna enormemente nel rapporto segnale\rumore e poi, scegliendo i migliori, si sommano e si enfatizza la risoluzione ed il contrasto. Va da sè che funziona solo su soggetti luminosi: vale a dire, appunto, pianeti, luna, doppie luminose, sole...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Aggiorno il thread con le ultime prodezze del piccolo samurai. La serata di ieri era calma e trasparente, e finalmente anche tiepida... la sortita sulle tracce del Signore degli Anelli ha dato esiti decisamente soddisfacenti, al punto da decidere di sguinzagliare il fido guerriero anche su Mizar. Posto i risultati: su Saturno l'anello è meglio visibile, ormai illuminato dal sole "dal di sopra"; la doppia è venuta benino, solo un po' sfuocata.

E NON FINISCE QUI... :mrgreen:


Allegati:
Commento file: Saturno la sera del 27 marzo 2010, solita strumentazione e solita tecnica
27_03_2010.jpg
27_03_2010.jpg [ 2.67 KiB | Osservato 1723 volte ]
Commento file: Mizar, ripresa con sessantino e webcam. Per le doppie non è il massimo...
Mizar_27_03_2010.jpg
Mizar_27_03_2010.jpg [ 6.03 KiB | Osservato 1723 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010