1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, ufficialmente ad oggi risultano 45 giorni. Nel 2009, durante il minimo del ciclo precedente, furono più di 250... ci aspettano ancora diversi mesi di "magra".

OK, grazie

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Approfittando della giornata molto calda, ho tolto un po’ di polvere dagli strumenti. Calma piatta sul sole :(


Allegati:
D5594535-0ECB-4979-A94D-0E2B3793FD1A.jpeg
D5594535-0ECB-4979-A94D-0E2B3793FD1A.jpeg [ 325.22 KiB | Osservato 2082 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un piccolo gruppo, tre macchioline, classe B, al lembo est, non lontano dall'equatore. È associato a una facola a forma di anello, molto curiosa.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
non l'ho visto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh ma sono proprio tre puntolini, se appena appena l'aria è instabile si perdono subito, a momenti anch'io facevo fatica a scorgerli, ho tentato di prendere qualche immagine ma c'era un transito continuo di nuvole. Se il gruppo si sviluppa ulteriormente domani si vedrà di più.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il meteo sarà d'accordo. :cloud:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2018, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi 1 aprile, complice il bel tempo, sono riuscito dopo oltre un mese a riprendere in H-alfa il Sole.
Sul disco nulla di appariscente, mentre fortunatamente c'era qualche piccola protuberanza sul bordo.
Le riprese sono state influenzate da un forte vento e la turbolenza era circa III della scala di Antoniadi.

Lunt 60mm SS
barlow 2X Televue
CMOS ZWO ASI178mm
elaborazione Autostakkert e imppg
Allegato:
foto 1f.jpg
foto 1f.jpg [ 354.56 KiB | Osservato 2037 volte ]

Allegato:
foto 2c.jpg
foto 2c.jpg [ 751.12 KiB | Osservato 2037 volte ]

Allegato:
foto 4e.jpg
foto 4e.jpg [ 71.94 KiB | Osservato 2037 volte ]

Allegato:
foto 5e.jpg
foto 5e.jpg [ 224.58 KiB | Osservato 2037 volte ]

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, ottimo lavoro nonostante il fatto che ci sia poco da osservare :thumbup: Anche oggi il Sole è pulito come una palla da bigliardo, speriamo in qualche bella protuberanza.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi si vedono un paio di protuberanze interessanti, la più cospicua è una di tipo "curtain" al lembo sudest, in piena evoluzione, nel corso di poche ore ha già cambiato forma percettibilmente. Niente da osservare sul disco a parte la zona attorno alla 12703, ormai priva di macchie.


Allegati:
sun20180405_FD_H.jpg
sun20180405_FD_H.jpg [ 217.39 KiB | Osservato 2009 volte ]
sun20180406_p1.jpg
sun20180406_p1.jpg [ 55.31 KiB | Osservato 2009 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena il Sole anticiperà la levata di un'altra mezzoretta scenderò in campo anche io, per l'osservazione pre-lavorativa. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010