1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C/2015 F4 (Jacques) RI-Animazioni
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
Ciao carissimo H-x6, graditissima è la tua risposta;
ormai non è proprio un mistero quello dei pixel migratori:
se i pixel si muovono, tutta l'inquadratura si muove, poche storie.
Infatti si muove l'inquadratura e le stelle sono ovali prevalentemente nella direzione di spostamento dei pixel.

Pretendere che l'inseguimento sia perfetto è assurdo, lo so.
Però mi piacerebbe arrivare a reggere almeno i 10 minuti di posa, in autoguida.
Ora ho problemi (piccoli, ma li ho) con 4 minuti di posa.

Ho pensato dapprincipio che fosse il telescopio-guida a flettere.
Ho irrigidito il sistema di guida con tutta la cura possibile, rivedendolo attentamente.
E' cambiato poco. Forse niente.

Per curiosità poi, ho smontato il "gruppo" dello specchio primario con la sua cella ed ho notato che nel mio newton c'è un sistema di vincolo non rigido (tasselli di gomma) per lo specchio primario.
Giusto! Altrimenti si mette in tensione l'ottica, cioè lo specchio si deforma.
Ok.
Però ho la netta sensazione che lo specchio primario appoggi su un cuscino deformabile.

Morale: l'autoguida tiene in linea il tubo, ma se lo specchio primario vi "bascula" come su un materasso morbido, hai voglia di tenere l'asse ottico puntato correttamente con precisione ... (oltretutto il problema sarebbe amplificato perché l'angolo di riflessione raddoppia geometricamente l'errore).

Tutto qui.
Sono ipotesi.
Ciao. :ook: :ook: :ook:

PS:
Altra idea che mi perséguita:
dove c'è qualcosa che si muove facilmente e vibra, i vincoli fanno difetto anche staticamente.
Questo sarebbe un modo per identificare i punti più deboli del sistema. :wink:
Ad esempio toccando lievemente il primario sul retro, l'immagine sullo schermo della reflex balla.

Vabbè, ma piano piano la soluzione arriverà, ... :roll: :D :D :D :D
Sempre Ciao. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il sabato 26 settembre 2015, 19:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2015 F4 (Jacques) RI-Animazioni
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un dubbio banale: ma le viti di blocco della cella, quelle che si stringono dopo la collimazione, sono strette?

Io, col mio newton, trovai molto critica la posizione dei fermi in gomma del primario, se li stringi poco, il primario balla, se li stringi appena un pò di più vai incontro a tensionamenti e le stelle uscivano deformi.
Restai parecchie notti fermo ai box per cercare il giusto equilibrio.

E comunque anche io mi mantengo entro i 4 minuti, oltre che per questioni di cielo, anche per non iniziare ad avere un mosso significativo su molte pose.
Questa cosa mi sta frenando anche nell'acquisto di un telescopio di focale maggiore da dedicare alle amate galassie. :|
Vedremo di migliorare l'assetto :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2015 F4 (Jacques) RI-Animazioni
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
Le viti che bloccano la collimazione le ho cambiate perché temevo che fossero troppo corte e non riuscissero a svolgere il loro compito. Le ho messe più lunghe.

Ecco, perfetto: i fermi di gomma del primario sono esattamente il problema, secondo me, dall'idea che mi son fatto.
Li voglio studiare più da vicino.

Beh, miracoli non se ne faranno, però si può trovare il compromesso giusto per l'uso migliore del marchingegno. :ook:

Grazie mille per il riscontro. :ook: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2015 F4 (Jacques) RI-Animazioni
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
Ho smontato la cella del primario. :wtf:
Lo specchio appoggia su tre sugherini morbidi-morbidi. :lol:
Ora mi spiego molte cose. :ook:

Vabbè, ci regoleremo. :D
L'importante è saperlo. :beer:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2015 F4 (Jacques) RI-Animazioni
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Lo specchio appoggia su tre sugherini morbidi-morbidi.

Nella mia cella saranno alti 1mm e mezzo ad occhio e croce, in verità non mi danno impressione di eccessiva morbidezza.
Però sì...siamo abbastanza in balia di flessioni e compromessi.
Come dici tu, l'importante è saperlo :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2015 F4 (Jacques) RI-Animazioni
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
:roll: :roll: :roll:
Allegato:
Stellarium.jpg
Stellarium.jpg [ 198.34 KiB | Osservato 513 volte ]

Allegato:
ricerca foto.jpg
ricerca foto.jpg [ 947.55 KiB | Osservato 513 volte ]

Allegato:
jacques prova3.gif
jacques prova3.gif [ 456.37 KiB | Osservato 513 volte ]

:oops: Non la trovo più :oops:
:cry: :cry: :cry: :cry:
:ook: Ciao :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010