1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Davide, leggo il comunicato e mi sembra il caso di fare un paio di commenti, anche se Northek non c'è.

Il primo commento riguarda questo. "analisi tecniche la cui affidabilità anche statistica è da dimostrare". Trattasi nella fattispecie di tecniche di stima della densità spettrale di un segnale, su cui esiste ampia letteratura scientifica in merito che ho anche citato. Tecniche di analisi del segnale possono essere applicate a qualsiasi segnale (a un segnale intermedio come il raw oppure a un segnale finale). Nella fattispecie ho analizzato l'immagine finale e ho detto fin dal principio a quale segnale sono state applicate.
Vorrei anche ricordare l'articolo 21 della Costituzione, quello che tutela la libertà di pensiero e di critica. L'oggetto della critica, in questo caso è una immagine, non un telescopio.
Infine i metodi che ho applicato li ho descritti a sufficienza. Una caratteristica essenziale della critica è di essere argomentata, in modo da offrire la possibilità di replica. Se si ritiene che le "speculazioni" (che io chiamo espressioni di libero di pensiero scientifico) sono viziate da qualche errore, il metodo corretto è di fare delle contro argomentazioni. Ipotizzare che la affidabilità sia da dimostrare non è una contro argomentazione.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 20 dicembre 2012, 14:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
davidem27 ha scritto:
Per tutti coloro che stanno accostando in modo artificioso il marchio con lo scopo di portare danno al medesimo, con analisi tecniche la cui affidabilità anche statistica è da dimostrare (vista l'impossibilità di avere le immagini originali), abbiamo interessato il nostro studio legale.
NortheK Staff


Bisognerebbe dimostrare che qualcuno stia volutamente ed artificiosamente falsando le argomentazioni al puro scopo di danneggiare Northek. Cioè che l'analisi spettrale che ha fatto Mauro è VOLUTAMENTE sbagliata o che Raffaele abbia FALSATO le sue elaborazioni per dimostrare che le immagini sono molto simili ( tra l'altro la trasparenza nel metodo mostrato da Raf fa si che ognuno possa provare da solo). Tali affermazioni, se si dimostrassero false, rappresenterebbero CALUNNIA. Ma non sono un avvocato, questi sono solo ragionamenti "ad alta voce" , che ritiro immediatamente.
Magari però forse abbiamo trovato il modo per vedere questi benedetti raw: se glielo chiede un giudice , Alessandro non potrà rifiutarsi.
In ogni caso mi fa piacere che Northek abbia rimosso l'immagine dal suo sito/forum in quanto evidentemente non disponendo dei raw originali anche loro non possono essere sicuri al 100% (sia in un verso che nell'altro)...quindi per sicurezza si sono giustamente tutelati ed hanno tolto tutto. Magari un ringraziamento (invece delle minacce legali) verso chi ha controllato ed analizzato anche a loro tutela sarebbe stato gradito....
ciao a tutti e scusate la citazione immediatamente seguente al messaggio, se l'amministrazione lo chiede la tolgo immadiatamente


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 13:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io chiedo che rimaniate pesantemente in topic.

Ogni commento a un comunicato di una persona giuridica lo trovo inopportuno in questa sede.
Non ho chiesto esplicitamente di non commentarlo perchè vorremmo che ci fosse libera espressione.
Ma la libera espressione non vuol dire lasciarsi prendere dalla foga e buttare sulla tastiera le parole come le si pensano.

Ci piacerebbe da parte di tutti i partecipanti di questo forum una maturità nel pensare fino a 10 prima di schiacciare i tasti sulla tastiera.
Possibilmente anche capire quando è il caso di procedere con i toni usati fino ad ora e con le alzate di voce che non vogliamo più vedere in questo topic.

Vi ricordo che qualche pagina addietro ho chiesto categoricamente di rimanere in topic.
Siete stati "bravi" fino a un certo punto.

Ora, per favore, contenetevi e parlate dell'immagine.

Se avete altro da dire a qualcuno usate i canali che preferite (mail, skype, telefono, chiacchierata...).
Il forum non è una messaggeria pubblica dove si vanno a leggere i messaggi personali.

Rimaniamo in topic

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
davide1879 ha scritto:
Per quanto riguarda l' argomento principale della discussione penso che i dati in vostro possesso cioè immagine elaborata e ridimensionata non vi permettano di arrivare ad una conclusione certa.


Dipende da che cosa intendi come "conclusione". La mia "conclusione" è il livello elevato di somiglianza fra gli spettri di due immagini. Quel grafico non è opinabile. Come ho detto io chiedo una spiegazione del perchè le due immagini siano tanto simili (non faccio inferenze in merito, lo chiedo).

La tua ipotesi è che "questo sia dovuto al fatto della vicinanza temporale tra le due riprese e al metodo elaborativo". Ipotesi che non regge e te lo spiego meglio.
Inizio con illustrare la catena di misura.
Immagine

In figura ci sono tutti i passaggi che il segnale subisce prima di diventare immagine finita. Il dato di fatto che ho rilevato (e su cui ho posto il problema) è la coincidenza degli spettri in uscita a destra. Tu dici "è normale perché Giove ha la stessa faccia, il seeing è uguale, acquisizione e elaborazione sono identici". Non ti sembra di dimenticare qualche cosa? Se i fattori che citi fossero sufficienti allora qualsiasi telescopio produrrebbe la stessa immagine una volta che seeing ed elaborazioni fossero identiche.

Hai insistito sul concetto di risoluzione e i hai fatti venire in mente un diverso modo di formulare il probloema, che mi pare ancora più efficace. Eccolo.

Immagine

Questo è il solito grafico che paragona gli spettri delle due immagini. In più, però, questa volta ho segnato con una riga verticale blu la frequenza a cui si annulla la MTF del 14" ( che è lambda/D, vedi Suiter). A sinsitra della riga blu non c'è segnale, solo rumore. A destra della riga blu, a mano a mano che la MTF si alza, migliora il rapporto segnale rumore del C14.
Ho poi segnato con una riga verticale in rosso la frequenza a cui si azzera la MTF del 10". Nell'intervallo fra le due frequenza la situazione è questa: il 14" ha MTF maggiore di zero, il 10" ha MTF zero.
Ora, riguardando la catena del segnale sopra, sei in grado di fornire una spiegazione del perchè gli spettri coincidono nell'intervallo fra le righe blu e rossa, dove la MTF del 10" è sicuramente zero ed è per forza di cose diversa da quella del 14"?

Alla fine di questo ragionamento riformulo quindi la questione:
"perchè gli spettri coincidono nell'intervallo in cui la MTF di uno dei due telescopi è zero?"

PS Davide. Io faccio attività sperimentale e analisi di dati dal 1986 in maniera professionale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 14:51
Messaggi: 22
Ciao xenomorfo, le tue argomentazioni sono sempre più esaurienti. Ti ringrazio per il tempo che dedichi a rispondere alle mie domande, penso comunque che questo possa aiutare ad avvalorare maggiormente il tuo metodo.

Se ritieni questo scambio di opinioni costruttivo, avrei un altro paio di osservazioni, altrimenti mi ritengo soddisfatto.

P.s. Non metto in dubbio la tua competenza e le tue capacità sicuramente superiori alle miei, ma non la mettiamo sui titoli lo trovo poco indicato ( anche io non sono completamente uno sprovveduto).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Didatticamente ineccepibile Mauro.
Aggiungo che la trattazione di Mauro trova perfettamente riscontro nel raffronto delle immagini elaborate. Nella zona evidenziata da Mauro 0,35 - 0,47 arcsec dovrebbe esserci solo rumore o artefatti. In effetti , SE NON AVESSIMO AVUTO l'immagine del C14, non avremmo potuto sapere se le strutture visibili della citata dimensione angolare (dell'immagine relativa al 10") siano da riferire a informazione reale o artefatti. Per fortuna però abbiamo la ripresa del C14. Quindi possiamo capire se un dettaglio è reale o è un artefatto.
Allora come mai sembrano esserci dettagli reali anche nella zona dove dovrebbero non essere visibili? Il 10" è andato oltre la sua risoluzione teorica ? In realtà ciò , di poco, credo sia possibile in un immagine elaborata pesantemente . Ma quasi il doppio credo di no. Credo eh, ma se ci sono dei punti su cui discutere credo ne valga sempre la pena


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
Ovviamente non intendevo chiederti se avessi inventato tu l'analisi dell'MTF.


Andrea, ne riparliamo sul thread dedicato alla qualità delle immagini dove queste cose sono nate.
viewtopic.php?f=16&t=76865


davide1879 ha scritto:
Se ritieni questo scambio di opinioni costruttivo, avrei un altro paio di osservazioni, altrimenti mi ritengo soddisfatto.



Come ho risposto ad Andrea, crredo che per la questione più scientifica sul metodo sia opportuno ritornare sul thread detto. Fate pure le domande là. Appena riesco (domani) rispondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 14:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Alla fine di questo ragionamento riformulo quindi la questione:
"perchè gli spettri coincidono nell'intervallo in cui la MTF di uno dei due telescopi è zero?"

Da totalmente ignorante io vedo che la curva del 14" continua a scendere oltre la linea blu, non vedo motivo per cui non debba continuare a scendere anche quella del 10" oltre la linea rossa...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
A sinistra della linea verticale il rapporto S/N è zero. A destra gli spettri coincidono, ma comunque il rapporto S/N dei due telescopi è diverso perché uno è più vicino allo zero dell'altro. In altri parole gli spettri coincidono nonostante il fatto che il rapporto S/N sia differente. Anche a destra c'è un problema e non si può invocare la continuità. Nella fascia è un caso limite.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 14:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi esprimo meglio ad esempi pratici:
Allegato:
vq72xl.jpg
vq72xl.jpg [ 16.53 KiB | Osservato 1386 volte ]

Quella in rosso è una delle possibili estrapolazioni della parte mancante del grafico (che, essendo mancante, non sappiamo come sia).

Da quanto mi è dato di capire, ragionando di cose che non maneggio quotidianamente, ciò sarebbe compatibile con l'ipotesi di uno strumento da 10" otticamente perfetto e meno ostruito del 14", eventualmente in grado di rispondere un po' meglio anche in fase di elaborazione digitale.

Diciamo che, per quanto mi riguarda, non la considero una prova "schiacciante".

(certo che un po' più di "trasparenza" sui dati di partenza aiuterebbe tutti...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010