davide1879 ha scritto:
Per quanto riguarda l' argomento principale della discussione penso che i dati in vostro possesso cioè immagine elaborata e ridimensionata non vi permettano di arrivare ad una conclusione certa.
Dipende da che cosa intendi come "conclusione". La mia "conclusione" è il livello elevato di somiglianza fra gli spettri di due immagini. Quel grafico non è opinabile. Come ho detto io chiedo una spiegazione del perchè le due immagini siano tanto simili (non faccio inferenze in merito, lo chiedo).
La tua ipotesi è che "questo sia dovuto al fatto della vicinanza temporale tra le due riprese e al metodo elaborativo". Ipotesi che non regge e te lo spiego meglio.
Inizio con illustrare la catena di misura.

In figura ci sono tutti i passaggi che il segnale subisce prima di diventare immagine finita. Il dato di fatto che ho rilevato (e su cui ho posto il problema) è la coincidenza degli spettri in uscita a destra. Tu dici "è normale perché Giove ha la stessa faccia, il seeing è uguale, acquisizione e elaborazione sono identici". Non ti sembra di dimenticare qualche cosa? Se i fattori che citi fossero sufficienti allora qualsiasi telescopio produrrebbe la stessa immagine una volta che seeing ed elaborazioni fossero identiche.
Hai insistito sul concetto di risoluzione e i hai fatti venire in mente un diverso modo di formulare il probloema, che mi pare ancora più efficace. Eccolo.

Questo è il solito grafico che paragona gli spettri delle due immagini. In più, però, questa volta ho segnato con una riga verticale blu la frequenza a cui si annulla la MTF del 14" ( che è lambda/D, vedi Suiter). A sinsitra della riga blu non c'è segnale, solo rumore. A destra della riga blu, a mano a mano che la MTF si alza, migliora il rapporto segnale rumore del C14.
Ho poi segnato con una riga verticale in rosso la frequenza a cui si azzera la MTF del 10". Nell'intervallo fra le due frequenza la situazione è questa: il 14" ha MTF maggiore di zero, il 10" ha MTF zero.
Ora, riguardando la catena del segnale sopra, sei in grado di fornire una spiegazione del perchè gli spettri coincidono nell'intervallo fra le righe blu e rossa, dove la MTF del 10" è sicuramente zero ed è per forza di cose diversa da quella del 14"?
Alla fine di questo ragionamento riformulo quindi la questione:
"perchè gli spettri coincidono nell'intervallo in cui la MTF di uno dei due telescopi è zero?"PS Davide. Io faccio attività sperimentale e analisi di dati dal 1986 in maniera professionale.