povero, Sulcis.
Un sacco di insinuazioni e nessuna risposta.
Ti do il mio parere, Sulcis.
In primis io non ho mai usato né l'ARIES, né il Norhek 350.
Sono però un visualista puro, soprattutto, per necessità, in alta risoluzione il più delle volte.
Per il VISUALE propenderei per l'ARIES. Minore ostruzione.
In fotografico, invece, cosa cui tu tieni molto, credo che la maggior focale del northek possa essere un vantaggio.
Considera anche i pesi e le LEVE dei due strumenti.
In questo caso il Northek è avvantaggiato a mio parere.
Certo sono strumenti sicuramente molto belli e molto costosi (non so che differenza di prezzo ci sia, non mi sono informato a riguardo)
Mi chiedo, però, se ne valga la pena.
Sicuramente il Northek è meglio costruito del C14, qui non ci piove. Non so però questo improvment quanto possa ripagare la differenza di prezzo.
Ora chissà cosa scriveranno quelli di Northek a cui sono particolarmente simpatico.
In verità non dico che per ottenere tutta la presunta ottima meccanica del Northek non servano molti soldi in più rispetto al C14 (questo è certo che ne servono di più!) ma non so quanto guadagno finale in fatto di resa sulle tue immagini questo possa incidere. Il mio solo dubbio è il value for money, o meglio il "guadagno prestazionale/extra costo".
Questo lo lascio a te!
Riguardo ai due produttori c'è da dire che: Aries è super rinomata, ma non so QUELLO strumento in particolare quanto vada bene rispetto al loro blasone.
Northek è un marchio nuovo che sta facendo della meccanica di ottimo livello suo tratto distintivo.
Io credo che entrambi gli strumenti debbano essere "definitivi" e per questo scelti con grandissima oculatezza, anche perché se dovessi rivenderli "perché non ti trovi bene" perderesti una valanga di soldi oppure saresti costretto a ricomprare uno strumento delle due case con notevole deprezzamento del primo acquisto.
Con questo: tutto normale, sia chiqaro, però è un aspetto da valutarsi, indipendentemente dalla tua disponibilità economica. Anche se "ne hai tanti", pedere soldi è sempre spiacevole, in generale.
Potresti pensare anche ad altri costruttori, me ne vengono in mente almeno tre, che fanno solo strumenti da osservatorio (piccolo), dai 40 cm. in su e che sono iper blasonati e sono gli unici, a mio modo di vedere, che hanno l'esperienza in questo campo certa e ultradecennale. Non sono produttori Italiani, ovviamente, e so che non sono certo "economici", però sono "completi" sotto tutti gli aspetti.
Anche per loro, però, vale lo stesso discorso fatto sopra. Non so quanto tutti questi soldi spesi possano darti soddisfazioni in grado di "pagarsi".

Paolo