1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:

Sarebbe bello se ognuno riuscisse a dire il proprio parere, senza più o meno velatamente prevaricare il prossimo ... E magari argomentando con elementi oggettivi, (come qualcuno mi pare correttamente faccia ) e non lasciando che le proprie parole debbano essere considerate Verbo ! ... :?

Questo magari anche in virtù dell'elevato numero di letture ...

Tanks

Vince



E quali sarebbero gli elementi oggettivi se non le esperienze dirette sul campo di chi l' Hi-res lo pratica e non lo legge soltanto ! Gli elementi oggettivi sono solo calcoli e teorie di come una cosa deve funzionare ? Non mi risulta proprio , perche' in commercio di accessori che rispettano le teorie ed i calcoli ne vedo proprio pochi , non mi sembra strano aver voluto inserire tra gli accorgimenti anche il controllo e l'ottimizzazione del treno ottico giacche' qualcuno asserisce con dati oggettivi ( che legge in rete e non riscontrati sul campo ) che una leggera scollimazione viene ben tollerata da alcune configurazioni ottiche . Qualcuno misura ad esempio la precisione in diametro ad esempio delle barloW o del naso del CCD quando lo acquista per vedere che questi non introducano un eventuale fuori asse ? O ce ne accorgiamo solo al momento di utilizzarlo ? Poi non solo il sottoscritto mi pare , ritiene importante
questo punto , senza forse , piu' importante di 3 Bob's knob .

@Raf

Ti dispiace che io abbia cosi' tanto tempo per scrivere , per loggarmi o per intervenire ? Forse altri 20 astroimager non ci sono che vogliono intervenire
perche' non hanno uno SC o proprio non ci sono ( altri 20! ) che vogliono leggere non il denigrare ma l'esaltazione di un determinato schema ottico gia' a partire dalle prime righe del topic:

...."A cosa serve una meccanica "pazzesca" nell'hi-res se magari un semplice SC tiene fermo un primario, il secondario, ecc??? Certo è di questo che vorrei parlare...perchè per esempio alcuni hanno dovuto correre ai ripari.

....."Con queste 3 operazioni ho reso il mio C14 perfettamente funzionante al suo scopo..."
"Direi quindi che il mio C14 è stato pronto all'uso ........"

"....Pensavate che gli SC fossero dei Lego da dover aggiustare, assemblare od altro??? ........"

".......Per chi infine pensa che il C14 sia un mega tubo ultra pesante e difficile da portare in giro......"

Questo con gli accorgimenti non centra proprio quindi caro Raf fare del moralismo ad altri sarebbe da evitare , forse hai toppato con il titolo del topic che aveva forse e dico forse qualche intento piu' nascosto ( siamo mica tutti scemi ) .


Grazie a Narduzzi per il suo intervento !

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1341
Località: Bolzano
E quali sarebbero gli elementi oggettivi se non le esperienze dirette sul campo di chi l' Hi-res lo pratica e non lo legge soltanto ! Gli elementi oggettivi sono solo calcoli e teorie di come una cosa deve funzionare ? Non mi risulta proprio , perche' in commercio di accessori che rispettano le teorie ed i calcoli ne vedo proprio pochi , non mi sembra strano aver voluto inserire tra gli accorgimenti anche il controllo e l'ottimizzazione del treno ottico giacche' qualcuno asserisce con dati oggettivi ( che legge in rete e non riscontrati sul campo ) che una leggera scollimazione viene ben tollerata da alcune configurazioni ottiche

intanto ciao, che sarebbe giá un buon inizio ...

le importanti esperienze dirette sul campo, diventano elementi oggettivi, solo se suffragate da documenti che vanno al di lá delle parole ..
sennó restano elementi soggettivi ... hai presente i racconti dei pescatori sulla lunghezza del pesce ???

calcoli e teorie sono effettivamente elementi oggettivi e non vedo come fai a dire il contrario ...
che poi tu vada ad affermare che trovi importante e significativo anche il controllo dell'assialitá del treno ottico, io non lo trovo affatto strano .. non mi pare di averlo scritto, e anzi lo trovo un punto interessante ...

trovo semmai strano che non porti per suffragare le tue affermazioni qualche esempio oggettivo, quale una foto con un treno in linea ed una con un treno disallineato ... piú pratico di cosí ...
credo sarebbe un pó meno Verbo e anzi sarebbe a quel punto, anche un interessente elmento di dibattito tra considerazioni prettamente teoriche (forse troppo oggettive, visti la qualitá dei componenti commerciali in gioco oltre al tele) e considerazioni puramente pratiche ( e forse troppo soggettive, vista l'indiscutibile componente personale nel metro di giudizio).... componente personale che come credo sia facilmente notabile dal tono di alcuni post, si manifesta sempre e cmq ...

saluti

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
AndMan ha scritto:
Questo con gli accorgimenti non centra proprio quindi caro Raf fare del moralismo ad altri sarebbe da evitare , forse hai toppato con il titolo del topic che aveva forse e dico forse qualche intento piu' nascosto ( siamo mica tutti scemi ) .

Ciao, AndMan,
In qualità di Amministratore del forum vorrei sapere quali sarebbero questi secondi fini che "i non scemi" hanno afferrato ma che gli scemi come me, purtroppo, non capiscono.
Ti chiederei di chiarire quella che sembra un'accusa abbastanza grave, specie se mossa ad un membro dello staff (e quindi allo staff stesso) di un forum che è molto severo in materia di operazioni "nascoste". Non voglio pensare che sia stata fatta a cuor leggero e senza prove soltanto per prevaricare e provocare.

Ne approfitto, infine, per invitare (nonostante l'abbia già fatto Raf) ad una discussione un po' più serena. Si può divergere sulle opinioni e una discussione non necessariamente deve portare ad un punto d'incontro, ma il tutto, per cortesia, con rispetto e serenità.

Nicola
- Lo Staff di Astrofili.org

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
[color=#0000BF]le importanti esperienze dirette sul campo, diventano elementi oggettivi, solo se suffragate da documenti che vanno al di lá delle parole ..
sennó restano elementi soggettivi ... hai presente i racconti dei pescatori sulla lunghezza del pesce ???

saluti

Vince.


Sai vorrei accontentarti per le foto con un treno ottico sbilenco ma purtroppo
non possiedo tale tipo di accessori, comunque non e' difficile trovare in rete qualche esperienza o qualche documentazione , dopo tutto mi sembra che sia normale e molto in voga riportare link che documentano le problematiche strumentali magari fatti una ricerchina.

Su quanto poi hai scritto riguardo alle storie da pescatori io ci andrei cauto al posto tuo .......... perche' allora qualsiasi affermazione puo' essere messa in discussione se non documentata , ma non con documenti di altri ma con i propri .

Penso ad esempio alla storia dei contrappesi fatti con una sacca di sassi raccontata dal Raf dicendo che funzionava egregiamente , in questo caso anche senza richiedere un grafico sul periodismo della montatura prendo per veritiero quanto affermato e cosi per molte altre affermazioni generiche .

Calcoli e teorie vanno bene se messi in pratica ma........non sempre i calcoli sono rispettati qundi tutto e' relativo .


CIAO!


@Lead


Ciao Nicola

Mi riservo di scriverti in MP giusto per non inquinare il topic con altri noiosi interventi .

Cieli sereni a tutti .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
AndMan ha scritto:
Ciao Nicola

Mi riservo di scriverti in MP giusto per non inquinare il topic con altri noiosi interventi .

Ti ho chiesto un chiarimento in pubblico perché l'accusa (grave) è pubblica. Non è per niente corretto dubitare dell'integrità dello staff ed accusarlo di non-si-sa-cosa con continue invettive e provocazioni in pubblico e poi risolvere la questione in privato. Oltretutto è poco corretto verso gli utenti lasciare la situazione appesa.

Naturalmente non posso costringere nessuno a scrivere qualcosa in pubblico, terremo presente questa tua decisione. Attendo con ansia un tuo mp (che intanto non mi è arrivato).

Mi scuso con i partecipanti al topic, ma un chiarimento era necessario :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok , visto che e' una tua richiesta di rendere pubblico cio' che penso lo faro'
solo non prenderla per un'accusa grave che grave non e' dai !

Addesso ceno poi con calma vedo di scrivere . :mrgreen:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1341
Località: Bolzano
AndMan ha scritto:

Sai vorrei accontentarti per le foto con un treno ottico sbilenco ma purtroppo
non possiedo tale tipo di accessori, comunque non e' difficile trovare in rete qualche esperienza o qualche documentazione , dopo tutto mi sembra che sia normale e molto in voga riportare link che documentano le problematiche strumentali magari fatti una ricerchina.

CIAO!



Olà .. :D

quindi quando parli di TUE "oggettive" esperienze sul campo riguardo alle differenze tra treno ottico in asse e treno ottico fuori asse, e quindi all'incidenza di ciò sull'immagine finale, fai solo delle affermazioni a spanne .... ancor più che soggettive ..

perchè appunto stai dicendo che tu hai esperienza diretta solo di un treno ottico in asse, vista la qualità dei tuoi accessori ...
quindi non sai se e quanto possano realmente incidere eventuali fuoriasse di "0.x" mm ...
certamente sai quanto sia buoni i risultati delle tue immagini ... su questo non ci piove e non ho dubbi che quanto tu dica sia vero ... ci sarà nel mezzo la rete, ma mica siamo bambini ...

ma a me pare si parlasse e le divergenze fossero ( tra teorici e pratici) di quanto possano incidere in hires i fuori asse ... non di quanto buone siano le immagini in cui tutto è in asse ...
avrò capito male ...

Oreste si era anche proposto per postare alcune immagini in cui si evidenziava il problema ...
se arrivassero, non sarebbe un bel punto da cui partire con una serena discussione ?

Xeno parlerà forse in maniera troppo distaccata e teorica, ma nemmeno tu a questo punto stai parlando di qualcosa che hai provato direttamente ... (mi riferisco a quanto possano essere più o meno deleteri i fuori asse provocati da "cascate" di accessori commerciali .... )

il consiglio della "ricerchina" lo trovo invece di assoluto cattivo gusto, ma visto il modo che hai di interloquire col prossimo, di meglio non ci si poteva proprio aspettare ...
sappi solo che quanto ti avevo chiesto, era non una domanda retorica o una presa in giro, ma davvero un qualcosa che pensavo potessi e volessi commentare data l'esperienza che citi ...
.. mi sbagliavo ..

del resto, leggendo con attenzione, mi pare che i tuoi interventi si siano sviscerati solo per puro spirtio di contraddizione verso qualcuno...
e certamente non per contribuire alla cultura dei molti che leggono ...

ti saluto ... (e non occorre salutare in maiuscolo, continua a farne a meno se ti pesa .... :mrgreen: )

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Non dovrebbe essere difficile (avendo i mezzi adatti e... sapendoli usare :D ) simulare via sw, in funzione di un disassamento arbitrario, le alterazioni dell'immagine finale sul piano focale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:

quindi quando parli di TUE "oggettive" esperienze sul campo riguardo alle differenze tra treno ottico in asse e treno ottico fuori asse, e quindi all'incidenza di ciò sull'immagine finale, fai solo delle affermazioni a spanne .... ancor più che soggettive ..

perchè appunto stai dicendo che tu hai esperienza diretta solo di un treno ottico in asse, vista la qualità dei tuoi accessori ...
quindi non sai se e quanto possano realmente incidere eventuali fuoriasse di "0.x" mm ...



Xeno parlerà forse in maniera troppo distaccata e teorica, ma nemmeno tu a questo punto stai parlando di qualcosa che hai provato direttamente ... (mi riferisco a quanto possano essere più o meno deleteri i fuori asse provocati da "cascate" di accessori commerciali .... )


Vince.



Veramente non faccio osservazioni a spanne ma a 1/100 di mm dato che al contrario di cio' che affermi le esperienze con accessori poco precisi le ho avute in precedenza eccome ! .......ecco perche' me ne sono liberato e non ti posso accontentare con le immagini che lo provano , per la ricerchina .......si magari e' stata di cattivo gusto , ma giusto perche' non si e' tra bambini e si sa' smanettare al PC trovare argomenti inerenti il misaligned CCD o simili non e' difficile , mica tutta la sapienza sta' nei forum e magari leggere voci fuori dal coro fa' riflettere meglio . Perdonami so' di essere un tipo cinico ma sincero . lo preferisco ad altre personalita' .....nascoste ( ogni riferimento e' puramente casuale).

Cieli sereni

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
AndMan ha scritto:
Perdonami so' di essere un tipo cinico ma sincero . lo preferisco ad altre personalita' .....nascoste ( ogni riferimento e' puramente casuale).

Bene, AndMan,
Ti è stato chiesto più volte da un Moderatore, di moderare i toni. Ti è stato chiesto da un amministratore. Hai accusato un moderatore di presunte (e infondate) manovre "nascoste". Ti ho chiesto di chiarirle, hai temporeggiato scherzandoci su e poi, dopo aver ignorato una richiesta educata, continui con le tue provocazioni. E' chiaro che non ti interessa un proseguimento sereno della discussione su questo forum, quindi non è necessario che tu ci rimanga.

Il tuo account è sospeso per un mese e la discussione è chiusa.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010