1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 12:03 
Mars4ever ha scritto:
D. Gasparri ha scritto:
a questo punto è forse possibile che si tratti di una piccolissima WOS o di una condensazione che abbia dato l'impressione del satellite a Marco.
Sono d'accordo con Raf, che cavolo significa questa frase?


Significa che marco ha preso un abbaglio, che non ha elaborato, secondo me, in modo rigoroso, che ha forse voluto strafare enfatizzando ciò che non c'è ed eliminando ciò che invece c'era. Ha sbagliato l'elaborazione, cosa c'è che non ti torna?

Mars4ever ha scritto:
D. Gasparri ha scritto:
Ecco il canale rosso tirato alla morte per far vedere i satelliti e i molti dettagli sul globo che si è perso.
Anche questo non mi torna. Se in questa immagne tirata a morte le ombre non sono ancora nere e nette come nella sua, com'è possibile che in una elaborata in maniera più morbida appaiano in quel modo?


Perché io ho applicato filtri a raggio molto largo, che chiaramente spappolando quelli a raggio stretto. Se applicavo filtri a raggio più stretto venivano fuori ombre nettissime. Marco ha applicato filtri a raggio molto stretto, elimimando di fatto tutti i dettagli delle bande. Basta un semplice adattivo con maxim Dl di raggio 2 per renderle molto più nette. Allora la mia domanda, che ho esposto più volte, è questa: quando si elabora si sceglie quale tipo di informazione enfatizzare (dettagli a scala grande o piccola) e quale contrasto dargli (maggiore o minore intensità): è così da denigrare se, e parlo in generale, si applicano maschere zonali in grado di enfatizzare sia dettagli pià grandi (globo di saturno) sia quelli più fini (ad esempio gli anelli di saturno)? E' così fuori dal comune non voler per forza perdere un tipo di informazione durante l'elaborazione?
Io ora non sto parlando dell'immagine di Marco, ma in generale, perché i discorsi fatti in queste pagine hanno solo preso come pretesto l'immagine di Marco per dire cose che si covavano dentro da tempo.
E' chiaro che non si può mai creare qualcosa che non c'è, ma tutto il resto davvero non lo capisco.
Ora chiudo davvero.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
D. Gasparri ha scritto:
tolgo la mia presenza da questo topic e dal forum, ho cose più importanti a cui pensare.

Dai Daniele, non puoi andartene sbattendo la porta e lasciando la casa sporca :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendere di mira l'immagine di Marco per dire cose che si covavano da tempo?????
Ma stai scherzando??? Io ho sempre elogiato Marco ogni immagine da lui fatta! Lo so io, lo sa il forum intero ed anche lui!
Qui si sta parlando ripeto di alterare un'immagine he, come hai detto tu, presenta un satellite che non c'è o comunque non è stato ovviamente risolto come nell'elaborazione!!!
Marco l'ho sempre apprezzato.
Ma quest'immagine non la apprezzo affatto!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 13:21 
Scusa Raf, e allora di cosa stiamo discutendo? dal primo intervento ho detto anche io che nei satelliti c'era qualcosa che non andava, l'ho detto anche a Marco prima che postasse l'immagine, l'ho confermato elaborando il raw e controllando le posizioni sullo spunto di Mars4ever e di Pilolli, concludendo, prima dei tuoi interventi, che uno dei satelliti non c'è e che nell'immagine di Marco le posizioni sono sbagliate.
Dopo tutto questo, te hai sparato cose molto più generiche che non mi sembra considerino l'immagine di Marco, sulla quale tutti concordiamo. Se io dico che l'immagine è sbagliata, portando anche l'elaborazione del raw per far vedere questo e tu fai altri interventi sollevando questioni che vanno oltre l'immagine, io che altro dovrei dire? nella migliore delle ipotesi che non hai letto i miei interventi ne quelli di mars4ever ne di Pilolli.
Chi ha detto che non apprezzi Marco?
E non sto parlando solo di te.
Vedo che c'è un clima che non è ne bello, ne buono, ne costruttivo, quindi ne traggo le conseguenze che a me sembrano migliori.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
cosa c'è che non ti torna?
Non capisco come sia possibile che un errore di interpretazione possa trasformare una macchiolina in un satellite. Adesso c'è la telepatia tra cervello e computer per cui il valore ADU in un piccolo gruppo di pixel si alza a dismisura solo perché uno pensa che lì ci sia un satellite? Immagine
In che modo si può sbagliare l'elaborazione creando quell'effetto? Se uno tira tanto i livelli piccoli creando un contrasto del genere in quel punto, dovrebbe saltare fuori un sacco di rumore ovunque nella stessa maniera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Raf dice

Cita:
Lo stesso Marco ha detto che ha evidenziato i satelliti! E cosa vuol dire? Che si può prendere PhotoShop e pennellare, o aumentare la luminosità o contrastare grandemente solo alcuni dettagli selezionati? Tipo satelliti e punti neri della loro ombra? Ma stiamo scherzando qui????

I filtri vanno uniformati a tutta l'immagine sennò questa è pura alterazione e purtroppo questa cosa io non la mando giù!


Premesso che non intervengo per dare ragione a uno oppure all'altro, però non concordo su questa affermazione di Raf: io la mia ripresa la tratto come voglio, fermo restando di non andare a "creare" qualcosa che non c'è.

Il trattamento (elaborazione) di un immagine (astronomica e non) la eseguo come meglio credo, con lo spirito di onestà che ognuno di noi dovrebbe avere: mi spieghi allora perchè nel profondo cielo si elaborano in modo separato stelle ed oggetti nebulari? Sarebbe illecito per te? E perchè mai! Se con l'elaborazione separata riesco a contenere la luminosità delle stelle ed enfatizzare le nebulose ... ben venga!!! Non sto' "barando", sto' solo cercando di ottenere il massimo dalla mia immagine.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Premetto che non sono esperto di hi-res quindi non entro nella parte tecnica, ma mi sono letto i vari post. Io credo che in tutte le cose esista la forma e la sostanza. La sostanza era legittima, ossia chiedere e chiedersi come mai in una foto ci siano delle cose che apparentemente non tornano. Può essere un artefatto di elaborazione o qualsiasi altra cosa, lo stesso autore non ha escluso tale ipotesi fin dall'inizio. Se ne discute e alla fine tutti sappiamo qualcosa in più. Poi c'è la forma, assai sgradevole, di alcuni post, che neppure troppo velatamente mettevano in dubbio la "correttezza" della elaborazione, e quindi dell'autore stesso. Perché non esistono elaborazioni corrette o sbagliate, esistono le elaborazioni e basta. Il resto si chiama fotomontaggio. Abbiate il coraggio delle parole che spiegano i concetti. Non si possono fare affermazioni tipo "non sto dicendo che tu sia un ladro, però dacché ti ho incontrato mi manca giusto il portafoglio".
Per quanto riguarda le elaborazioni lecite ed illecite, vorrei ricordare che siamo in un forum di astrofili e non alla Nasa e quindi la scienza nel nostro operato è solo in sottofondo. Certo, non bisogna tradirla mettendo in una immagine quello che non c'è, cioè inventando, o copiaincollando. Il resto è tutto lecito, bello o tamarro che sia, ma sempre lecito.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto al 100% l'ultimo intervento di Mars che ha ribadito il mio primo concetto.

vaelgran ha scritto:
Se con l'elaborazione separata riesco a contenere la luminosità delle stelle ed enfatizzare le nebulose ... ben venga!!! Non sto' "barando", sto' solo cercando di ottenere il massimo dalla mia immagine.


Quoto anche questo intervento ricordando che le stelle le vedi e anche photoshop le vede per selezionarle ;)

Con questo chiudo anche io i miei interventi...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Quoto al 100% l'ultimo intervento di Mars che ha ribadito il mio primo concetto.

vaelgran ha scritto:
Se con l'elaborazione separata riesco a contenere la luminosità delle stelle ed enfatizzare le nebulose ... ben venga!!! Non sto' "barando", sto' solo cercando di ottenere il massimo dalla mia immagine.


Quoto anche questo intervento ricordando che le stelle le vedi e anche photoshop le vede per selezionarle ;)

Con questo chiudo anche io i miei interventi...



Concordo anch'io pienamente con Mars e Antonello:

qui stiamo parlando di qualcosa che nell'img raw non si vede e che nell'elaborazione compare in modo preponderante rispetto all'img generale!

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 15:14 
E' bello ripetere certi concetti 3-4 volte ed essere ignorati, anzi, ricevere risposte che non c'entrano nulla con quanto da me detto.
Ripeto e riassumo:
Nell'immagine di Marco ci sono dettagli che abbiamo appurato non essere reali, fine. Mars, sul come ha fatto chiedi a lui, io parlo per me e per quello che è uscito dall'immaigne raw, è inutile che te la prendi con me con l'ausilio di chi quota il tuo ragionamento. Io ho preso l'immaigne, l'ho elaborata, ho detto che i satelliti non ci sono e che quindi l'elaborazione di marco mostra qualcosa che non c'è. Voi tutti concordate ma poi mi rispondete come se anche io non concordassi con voi, mi sembra un dialogo tra sordi!
La questione sollevata da me, e che qualcuno ha capito, come Vaelgran e mascosta, è molto più generale e considerava un intervento di raf e Antonello che affermano che è assolutamente sbagliato azire zonalmente sull'immagine per ottimizzare l'informazione catturata.
Perché degli utenti neanche tanto specializzati in alta risoluzione hanno capito il mio discorso, invece i "guru" no, anzi, controbattono a me che gli sto pure dando ragione su quanto dicono dell'immagine di Marco?
Se questo è il forum io me ne vado e non dico altro, sebbene avrei molto, molto da dire.
Ultimo intervento, ho già chiesto ai moderatori di essere cancellato, per chiarimenti usate la mia mail


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010