Ehm.... grazie astro vedo che hai perfettamente colto il mio imbarazzo!
Beh la verità è proprio questa. Sono attratto dall'aspetto "pioneristico" dei rifrattori da 60cm con montature AA non motorizzate. Mi danno l'idea che, pur con tutte le loro limitazioni, possano andare benone per iniziare a godersi i dettagli del cielo in relax, con assoluta libertà di azione e movimento, un vero e proprio prolungamento dell'occhio.
Dato che di tempo ne ho poco (e chi ne ha?), vorrei solo passare più ore a osservare il nero del cielo che il bianco del manuale di istruzioni, e vorrei non sudare sette camicie ogni volta che lo sposto dal balcone della sala a quello della cucina. Ragion per cui sono un po' freddino sui prestanti dobsoniani.... 10 kg di peso e un metro di tubo sono il massimo che le mie stanche membra (e mia moglie) mi permetteranno di gestire.
I dubbi sono 2
a) si fa presto a dire "sessantino". Ma, da quanto ho capito, il confine che passa tra "glorioso strumento pioneristico" e "giocattolone" è piuttosto sottile e solitamente difficilmente individuabile dai beginners. Quindi: sessantino sì, ma di ottima qualità, se no il gioco non vale la candela. Che modello mi consigli/consigliate?
b) ma gli oggetti deep me li dovrei proprio proprio scordare tutti?..... nemmeno una galassietta pallida?.... allora rifrattore per rifrattore non è magari meglio orientarsi su un 70mm o un 90mm, ne esistono di validi sempre in azimutale?
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!