1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pedro2005 ha scritto:
Forse non è chiaro un concetto. :D
Il bravo astroimager lo riconosci perchè elabora poco, al contrario l'improvvisato astroimager elabora molto.
Chi è bravo ha capito che SOLO da un'ottima acquisizione vengono ottimi lavori. E per questo cura l'acquisizione in maniera maniacale.
Il principiante invece pensa che l'elaborazione sia il segreto del successo.
Poi entra in gioco la strumentazione...
Ciao :wink:


E perchè infatti prima di mandare in lista un'immagine ci lavoro su anche dei mesi??? Sto elaborando una ripresa a 6/10 della triade di Tolomeo, ecc...è del 14 di Maggio ed ancora sono a metà lavoro!
Però Pedro non si può dire che chi elabora tanto è un improvvisato astro-imager. E' il normale percorso che si deve fare, sbagliando e ri-sbagliando. Sta semplicemente imparando lentamente a migliorarsi. Di una serata osservativa dove per esempio aquisisco una cinquantina di files e forse più, i 2/3 già li elimino in partenza sul posto di ripresa. Ed altri li elimino guardando i files in casa. Ne rimane un 10-20% non di più. Certo la bravura sta anche nel scegliersi i files migliori e così via. Come hai visto ti do ragione in questo: non elaborate a capocchia tutto quello che vedete. Piuttosto scegliete bene i files e dedicate più tempo su quelli.

Per dire qualcosa anche a Massi, in realtà ho preso molto dal Mewlon nell'ottimizzazione del mio tele. Lo considero talmente performante nell'hi-res che ho tratto molti spunti. Poi ho aggiunto del mio nella focale, ostruzione, ecc ecc. Ti dirò però che è molto difficile taroccare di brutto le immagini in alta risoluzione. E' molto più facile con il deep-sky dove basta incollare una luminanza con qualche accorgimento ed il gioco è fatto. Sulle immagini planetarie e soprattutto lunari la cosa è molto più complessa. Poi mi chiedo dove e cosa vuole raggiungere la gente che tarocca le loro immagini...sono solo dei meschini e francamente non dovremmo neanche parlarne sennò gli diamo troppa importanza!
Occhio però massi perchè spesso è proprio il seeing a farla da padrone. Ho visto immagini di Damian dalle Barbados con il suo ex C9 1/4 che sono impressionanti!

Continuo comunque a credere nella buona fede di molti forse perchè so i lavori e la fatica che faccio io...continuo quindi a credere che da un'immagine si possa valutare molto la qualità ottica e forse è uno dei pochi e seri metri di paragone che ci sono.
Del resto ormai viviamo un periodo commerciale molto particolare. Non basta dire o far vedere fantomatici certificati interferometrici...perchè come saprete è successo anche quello. Anche Mauro me lo faceva spesso notare quanti falsi certificati interferometrici allegava una ditta americana di dobson per millantare chissà quali prestazioni ottiche!
Penso che gli occhi umani non bastano: il seeing è spesso troppo oscillante, troppa distorsione...troppe sfocature. Si possono notare gli anelli di diffrazione, la puntiformità delle stelle, la luminosità e dinamica in alcuni oggetti. Ma come fai a giudicare seriamente un'ottica perfetta? In visuale è veramente difficile...con un ottimo 12,5" nel deep-sky cosa vedi? I colori di Orione? La spirali delle galassie? Lo sapete anche voi! O si va sui grandi, ma grandi davvero, diametri sennò ciccia anche in visuale!
Allora non rimane che riprendere e riprendere. Elaborare e spremere al meglio un file aquisito. Alla fine se l'immagine è ottima e priva di qualsiasi forzatura, non si può che valutare in una certa direzione anche l'ottica utilizzata.
Non a caso quando ho venduto il Mewlon, mi ero promesso di venderlo al primo che mi chiamava senza rialzi commerciali strani od altro...e lo stesso per la vecchia Losmandy G11. Ebbene, le mie immagini erano talmente conosciute che l'ho venduto ad un ragazzo di savona in esattamente 7 minuti dall'uscita dell'annuncio. E non l'ho venduto neanche a poco. Ma Enrico, si chiama così, era talmente sicuro della qualità di quel Mewlon che non ha battuto ciglio!
Lo stesso ha fatto Damian con il suo C9 1/4 dove il suo compratore è felicissimo di averlo pagato più del nuovo!....speriamo per lui che becchi il seeing delle Barbados però!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 17:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---


Ho letto velocissimamente (perdonatemi) le ultime pagine e conto di rileggere con calma domani. Potrei, quindi rettificare qualcosna del mio messaggio.
Ma appena ho letto che era lo strumento di Giorgio Mengoli.
Avendo visto i suoi pregevoli risultati in passato dovuti sicuramente anche allo strumento.
Non mi sarei mai SOGNATO di scrivere di fondi e ciofeche se non prima aver approfondito per bene e semmai con chi lo ha venduto.
Pippo, con tutta la simpatia nei tuoi confronti, mi sono cadute ancor di più le braccia non tanto in merito alle intenzioni di migliorare, ma sulle valutazioni di ciò che era prima lo strumento e sulle metodologie usate per la diffusione del problema. :(
Poi i test pubblicati: Ronchi e "fuori fuoco" non mi convincono.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lunedì 16 giugno 2008, 9:58, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 17:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Raf sono d'accordo con quello che dici, e non potrebbe essere diverso.
Sono anche d'accordo sul fatto che molte volte è il seeing a inficiare o a esaltare molti risultati questo è certo.
Per il resto cosa vuoi che ti dica, ci sono persone oneste e persone disoneste, e purtroppo lo sono anche in questo campo, percio' io per primo - non avendone la padronanza - discrimino sulle persone e sulla loro voglia di protagonismo, poi sull'esito....e non potrei avere altri mezzi.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
Raf sono d'accordo con quello che dici, e non potrebbe essere diverso.
Sono anche d'accordo sul fatto che molte volte è il seeing a inficiare o a esaltare molti risultati questo è certo.
Per il resto cosa vuoi che ti dica, ci sono persone oneste e persone disoneste, e purtroppo lo sono anche in questo campo, percio' io per primo - non avendone la padronanza - discrimino sulle persone e sulla loro voglia di protagonismo, poi sull'esito....e non potrei avere altri mezzi.
massimo


Massi che dire?
La pensiamo uguale.
Mi permetto comunque di insistere sulle immagini proprio perchè sono proprio sul forum di astrofotografia di alta risoluzione! Quindi do per scontato che gli astrofili in lista siano interessati a ciò.
Mi spiace che tu non ti interessi di riprese varie...penso ti aiuti parecchio invece proprio per valutare meglio le ottiche che hai per le mani!
Dacci dentro anche tu, e vedrai che mi capirai ancora di più!
:lol: :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 18:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ahaha raf mi stai provocando eh! pensa che mi sono comperato tutto.......pero' conosco i miei limiti e so che in certe cose sono piuttosto negato, provero' sicuramente, visto che ho speso un po' di soldini e la curiosità è tanta, anche se prima di vedere una mia immagine.......passeranno secoli.
Avendo la mania della perfezione so già che non saro' mai contento di quello che ottengo e tutto finirà nel cestino..........bah verro' a scuola da te!
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
ahaha raf mi stai provocando eh! pensa che mi sono comperato tutto.......pero' conosco i miei limiti e so che in certe cose sono piuttosto negato, provero' sicuramente, visto che ho speso un po' di soldini e la curiosità è tanta, anche se prima di vedere una mia immagine.......passeranno secoli.
Avendo la mania della perfezione so già che non saro' mai contento di quello che ottengo e tutto finirà nel cestino..........bah verro' a scuola da te!
ciao
massimo


Anch'io come vedi sono maniaco nella perfezione, almeno elaborativa...occorrono sempre settimane e settimane per finire una scheda!!!
Vabbè se avrai bisogno cercami!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 18:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
sicuro che approfittero'.....sfacciatamente!
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
RAGAZZI, bando alle ciance...ognuno la pensa a modo suo.
Una cosa è certa e doverosa ripeterla....bisogna rispettare il pensiero di tutti, qualunque esso sia!!!
Se Pippo pensa che il suo tele è totalmente cambiato molto probabilmente questa convinzione è dovuta ad un suo confronto tra le immagini che forniva l'OTA prima e dopo l'intervento.
Se Giorgio dice che la sua ex OTA non era da buttare, tale convinzione è confermata dalle sue OTTIME immagini effettuate in passato.
Se Massimo dice, se Miriam dice, Se Daniela dice...ognuno dice la sua a suo modo ma una cosa è giusta e sacra...portare RISPETTO l'un con l'altro.
E ora rimettiamoci al lavoro, almeno voi che potete visto che qui a Viterbo il tempo non lo permette.
Un saluto a tutti.

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sento di dire la mia...

Non metto in dubbio che il C11 di Angelo sia migliorato, ma è altrettanto vero che l'oste non dice mai che il suo vino è cattivo (riferito all'artigiano): sicuramente l'ottca è migliorata, qualsiasi lavoro Toscano abbia effettuato sull'ottica...

L'unica cosa è vedere un confronto di immagini con parità di seeing però (l'F10 postato da Angelo prima della modifica è stato fatto con un 4/10 a quanto dice la scheda, quello dopo la modifica con un seeing nettamente migliore :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Ragazzi è da un po che non mi faccio sentire nel forum ... ma vorrei dire la mia....

Anche io ero un ex possessore di un C11 con secondario adattato dal Toscano per forza maggiore.

Forza maggiore perché il secondario si era staccato dalla sua sede mentre utilizzavo il sistema fastar….. caduto a terra si era fatto in mille pezzi :-(

Dopo l’accaduto mi sono rivolto a Toscano che con le sue mani mi ha rifatto un nuovo secondario adattandolo al primario e ricavando così una correzione sul piano focale di un 1/6 lamdba anche maggiore.

Perché ho parlato del secondario adattato… Il buon Toscano quando mette le mani su moltissimi C11 che gli spediscono, non fa altro che adattare al primario il secondario per ottenere una qualità dell’immagine migliore…. Quindi, dire che il secondario è lavorato a 1/6 di lambda è SBAGLIATO….. Lavorando sia sulla meccanica e sul vetro del secondario, lui riesce ad arrivare a 1/6 di lambda sul piano focale!!!!! Poi come sia lavorato il secondario solo lui lo sa.


E credetemi è un gran lavoro sia ottico e meccanico

Anche io dopo che ho riavuto il C11 indietro, con il secondario riadattato, è stata evidentissima la differenza durante lo star test.

Toscano non credo proprio abbia detto che il C11 che ha lavorato sia stato un fondo di bottiglia… e che tutti i C11 sono fondi di bottiglia. Credo più semplicemente ad una affermazione del tipo che tutti i C11 che gli sono passati sotto le mani nessuno mai ha superato ¼ di lambda..... e un prodotto che si fa pagare caro ci si aspetta qualcosa in più.

Saluti
Davide :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010