1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
@Eris
Ciao, grazie per la visita ed il commento. :wink: :mrgreen:

@Ras
OK.
Ricevuto.
In questo periodo sono tutto concentrato su Astrometrica e sulle sue potenzialità.
Mi sta sfuggendo qualcosa sull'immagine. Ok. E' il caso di preoccuparsene.
La DSLR (a colori) non è certo la CCD (monocromatica ecc.). E questo l'abbiamo detto.
Mi dici che i miei pixel non ti piacciono.
Ok.
Posso essere d'accordo.
Non me ne sono interessato più di tanto, finora.

Ho fatto la conversione da RAW (CR2) a FiT usando IRIS perché DSS mi dà noie.
Fammi capire.
Mi dici che la distribuzione del rumore nei pixel non è casuale e non ti convince.
Così capisco ...
Cioè i pixel sono come una trama? Un tessuto? Sembrano fili incrociati?
Cioè sono disposti in modo troppo ordinato, tipo scacchiera della dama, alternati chiari/scuri?
Allegato:
Scacchiera pixel.jpg
Scacchiera pixel.jpg [ 115.88 KiB | Osservato 1667 volte ]

Ok posso essere d'accordo.
Non ci avevo badato.
OK, ci lavoro.

:D Sempre mille continui ringraziamenti :D !

PS: il raggio è il meno ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...approfitto per aprire una parentesi (tanto è nuvoloso :lol: ) ...dato che sto uscendo (spero) appena ora dal traumatico passaggio da un oggetto di 30 anni fa (Vixen GP nemmeno motorizzata) a uno più recente (Ioptron)...ma per il puntamento del target cosa usate ? I vari Plate Solver , Astrometry. net o solo le effemeridi di MPC ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
In prima istanza semplicemente Stellarium (puntamento controllando banalmente gli asterismi).
Il servizio di effemeridi di MPC è fondamentale, secondo me.
Nei casi più difficili e disperati Astrometry.net.
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eris ha scritto:
...approfitto per aprire una parentesi (tanto è nuvoloso :lol: ) ...dato che sto uscendo (spero) appena ora dal traumatico passaggio da un oggetto di 30 anni fa (Vixen GP nemmeno motorizzata) a uno più recente (Ioptron)...ma per il puntamento del target cosa usate ? I vari Plate Solver , Astrometry. net o solo le effemeridi di MPC ?


In osservatoiro (io uso quello) abbiamo Maxim che gestisce tutto, dalla montatura alla CCD e anche il puntamento. Come: maxim e collegato a il programma, mappa, The Sky. Su quello apro una finestra e do le coordinate dell'oggetto oppure clicco su un oggetto nella mappa e gli dico di andare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 22 marzo 2017, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ippogrifo. Ok perfetto. Stasera voglio elaborare con Astrometria, pari pari come hai fatto tu, le 60 immagini riprese ieri sera su Alphonsina....

@ras-algehu l'sservatorio dell'ARA ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
yessss :mrgreen:
ma sei di Roma?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, sono di Roma.
E il sapere che qualcuno molto preparato (te :mrgreen: ) lavori sui minor body
(anche da un buon sito) mi rende molto felice. Sto organizzando il mio setup fondamentalmente intorno a questo aspetto dell'attività. Ossia :

Newton SW 200/1000
Filtro fotometrico Johnson-Cousins R della Baader
CCD SL MX716C b/n (vecchio ma validissimo)
ASI120MM x guida
Ioptron IEQ45
SA100 per spettroscopia (che già uso per altri target).

+ tanta tanta lettura......

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
:clap: :D
...
Animazione:
Allegato:
Conversione Colore BN.gif
Conversione Colore BN.gif [ 128.13 KiB | Osservato 1634 volte ]

Certo che se la conversione nei pixel da colore a toni di grigio è fatta così ...
è fisiologico. :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eris ha scritto:
Si, sono di Roma.
E il sapere che qualcuno molto preparato (te :mrgreen: ) lavori sui minor body
(anche da un buon sito) mi rende molto felice. Sto organizzando il mio setup fondamentalmente intorno a questo aspetto dell'attività. Ossia :

Newton SW 200/1000
Filtro fotometrico Johnson-Cousins R della Baader
CCD SL MX716C b/n (vecchio ma validissimo)
ASI120MM x guida
Ioptron IEQ45
SA100 per spettroscopia (che già uso per altri target).

+ tanta tanta lettura......


Esagerato ma quale molto preparato! :D
Comunque vieni a trovarci cosi ci facciamo una chiacchierata! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ma i toui RAW non vengono debayerizzati e suddivisi nei tre colori in output prima di essere dati in pasto ad astrometrica?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010