Colleghi, francamente a me non sembra poterla definire "cometa di Natale". Mi chiedo solo se per quella sciocchezzuola vale la pena fare una levataccia, mettere in postazione il telescopio, stendere le linee di cavi e usb, puntare ...senza vederla nel cercatore (sono un astrofilo diseredato, senza goto o similari), cercarla ancora nel campo del telescopio, stare attenti a non farla uscire, inserire la camera, mettere a fuoco, e poi se tutte le precedenti faticosissime operazioni sono ben riuscite, disporre il soft per l'acquisizione. E in tutto questo fare i conti anche con il fondo cielo tremendamente illuminato dalle luci cittadine.
Mi vien da pensare che questa non è esattamente la cometa che porta a Betlemme ma bensì un segnaccio zodiacale che porta dritti dritti all'inferno.
Ovviamente sto scherzando. Se qualcuno riesce a prendere una immagine abbastanza grande, su campo stretto, gradirei averne una per elaborarle analiticamente, in base alle comuni teorie sulle chiome cometarie: studio isodense, profilo con modello a fontana, profilo con modello di catenaria.
