1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Allego comunque un profilo di intensità. Il difetto è a destra. Ognuno valuti se quella "cosa" può spiegare il 100% dei dettagli a sinistra.

Io penso di sì. Lo penso perché conosco artefatti dovuti a problemi sul percorso ottico i cui livelli sono proporzionali al segnale nella stessa area (sto pensando alle "ciambelle" dovute a granelli di polvere), e sinceramente mi sembra molto meno plausibile pensare che per combinazione l'artefatto si sovrapponga proprio ad un dettaglio reale (rasoio di occam).
Intanto quindi proverei a vedere se si riesce a trovare una causa compatibile con questo particolare profilo di intensità, in modo da riuscire a correggerlo e poter quindi andare serenamente alla ricerca dei veri dettagli.

Mi piacerebbe che un giorno ci facessi un bell'elenco di tutti i segreti che gli imagers hi-res custodivano gelosamente e che tu hai scoperto (me ne ricordo almeno uno) rivelandoli poi a tutti con loro grande rosicamento :D , così da migliorare il livello di partenza di tutti.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 9:18 
Urano viene ormai sempre più spesso rappresentato come Giove. Eppure i dettagli atmosferici sono così tenui e delicati e il pianeta di dimensioni angolari così piccole che basta un pò di buon senso e sopratutto di esperienza osservativa per capire che così non può essere, nemmeno con riprese dei migliori telescopi, con il miglior seeing e con i migliori softwares. Posto due delle migliori riprese di Urano, una di Hubble, l'altra del Keck (10 mt.)
Allegato:
hubbleuranus.jpg
hubbleuranus.jpg [ 22.5 KiB | Osservato 1203 volte ]

Allegato:
keckuranus.jpg
keckuranus.jpg [ 124.78 KiB | Osservato 1203 volte ]

In entrambe si vede quanto tenui e delicati siano i dettagli atmosferici.
Pensare di raggiungere prestazioni simili o anche soltanto lontanamente paragonabili con telescopi amatoriali anche di 1 metro di diametro è pura utopia. Eppure tutte le riprese di Urano degli astrofotografi mostrano dettagli assai più marcati di quelli dell'Hubble e del Keck!
Semplicemente essi sono tutti artefatti dovuti alla catena ottica, al seeing, e alle elaborazioni esasperate. Non per niente tutte le immagini siano esse di Guidi, di Peach e di chiunque altro al mondo sono tutte simili fra loro.
Urano con i nostri telescopi, quali che siano, è soltanto un bel dischetto colorato senza dettagli.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra le due immagini (una di hubble e l'altra del keck) noto però molta differenza tra i raggi delle bande rispetto al bordo del pianeta. Quella del keck mi ricorda le immagini delle sonde voyager. in rete ci sono foto di urano fatte da hubble con le bande praticamente diritte. forse qualcosa i nostri amici astrofili hanno ripreso ma: seeing, ottica ed elaborazione hanno estratto artefatti e rumore da confondere i reali dettagli. resta comunque un bersaglio molto difficile.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 9:45 
Zondran, visto che tu hai la disponibilità dell'osservatorio e del telescopio da 60cm potresti forse farci vedere una ripresa di Urano per fare i confronti..

Ps. le differenze tra le immagini del'Hubble e del Keck sono dovute alla diversa angolazione di ripresa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ci ho mai provato, non saprei quanto spingere con gli ingrandimenti, il newton è molto corto, è un F3,6 non proprio adatto a questo tipo di ripresa e il seeing da queste parti non ci aiuta molto ma posso provare. attendo consigli, sopratutto per la tecnica d'ingrandimento, barlow? quanti X? abbiamo una ASI120 e una ASI174 entrambe mono. non abbiamo filtri IR ma volendo possiamo organizzarci.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Scusa Renato se ritorno a parlare delle tue affermazioni, ma sono personalmente non condivisibili. Dove dici:

Cita:
basta un pò di buon senso e sopratutto di esperienza osservativa per capire che così non può essere


tu hai mai visto Giove o Venere nell'UV? Non credo, perchè il tuo occhio non vede questo spettro, stessa cosa per Urano, se vengono utilizzate particolari lunghezze d'onda associate a camere molto sensibili che nulla hanno a vedre con il nostro occhio.

Cita:
Pensare di raggiungere prestazioni simili o anche soltanto lontanamente paragonabili con telescopi amatoriali anche di 1 metro di diametro è pura utopia.


Ti sbagli, sicuramente alcune riprese saranno inficiate da artefatti, ma le moderne CCD e i modrni software (oltre all'apertura dello strumento) sono in grado di percepire tenui variazioni dell'atmosfera del pianeta (fai un confronto tra le immagini di questi anni e quelle ottenute una decina di ani fa). Come possiamo riprendere la più tenue banda di Giove nel dettaglio (vedi Tiziano Olivetti) e possiamo risolvere l'esagono su Saturno (vedi sempre Tiziano ma tanti altri) con il giusto seeing e il giusto filtro è possibile riprendere le bande di Urano. L'esasperazione del dettaglio sta poi a colui che ha ripreso, anche io preferisco tenui. Certo che, dire che "Urano con i nostri telescopi, quali che siano, è soltanto un bel dischetto colorato senza dettagli" è PROFONDAMENTE SBAGLIATO, mi spiace.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 11:15 
Zondran, le camere che hai a disposizione sono adattissime, puoi provare con la barlow 2,5 - 3x e se hai il filtro tanto meglio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 11:29 
Andrea Vanoni ha scritto:
Scusa Renato se ritorno a parlare delle tue affermazioni, ma sono personalmente non condivisibili.

Mi va benissimo, ognuno ha le proprie convinzioni.
Ma nessuno sano di mente può pensare di ottenere con strumenti amatoriali risultati che siano anche lontanamete paragonabili a quelli dell'Hubble o del Keck.
E siamo seri, nessuno può pensare che dopo avere speso centinaia di miliardi di dollari per la costruzione e lo sfruttamento di questi strumenti, gli astronomi del JPL/Nasa e del Keck si affidino per l'elaborazione delle immagini a software gratuiti come IRIS, Registax o di poche centinaia di euro come Maxim DL ecc. o che non abbiano filtri adatti e ben più sofisticati e precisi dei nostri e che non abbiano capacità elaborative superiori ai nostri più "celebri" astrofotografi. E se con tutto quel ben di dio riescono a ricavare solo quei flebili dettagli, mi pare che le nostre aspirazioni, o meglio le nostre illusioni, siano proprio fuori luogo.
Aggiungo, se ce ne fosse bisogno, che i poteri risolutivi e le condizioni di seiing di cui possono godere i due strumenti sono leggermente superiori ai nostri telescopi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho un filtro IR della B+W che trasmette da 800nm in poi, può andare bene? l'unico problema è il diametro del filtro che è montato su una ghiera con filetto 49mm. è raticamente un tappo nero!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Ma nessuno sano di mente può pensare di ottenere con strumenti amatoriali risultati che siano anche lontanamete paragonabili a quelli dell'Hubble o del Keck.


non l'ho mai detto, ho detto che alcuni dettagli tipo le bande possono essere ripresi.

Cita:
E siamo seri, nessuno può pensare che dopo avere speso centinaia di miliardi di dollari per la costruzione e lo sfruttamento di questi strumenti, gli astronomi del JPL/Nasa e del Keck si affidino per l'elaborazione delle immagini a software gratuiti come IRIS, Registax o di poche centinaia di euro come Maxim DL ecc. o che non abbiano filtri adatti e ben più sofisticati e precisi dei nostri e che non abbiano capacità elaborative superiori ai nostri più "celebri" astrofotografi.


infatti usano software dedicati, noi possiamo pemetterci per la stragrande maggioranza software gratuiti e il dettaglio ripreso da i nostri "umili" telescopi è veramente notevole, rispetto a qualche anno fa.

Cita:
E se con tutto quel ben di dio riescono a ricavare solo quei flebili dettagli, mi pare che le nostre aspirazioni, o meglio le nostre illusioni, siano proprio fuori luogo.


Guarda che anche i telescopi GIGANTI hanno dei limiti, si chiama limite di "Dawes". Secondo te perchè i telescopi vengono spediti fuori dall'atmosfera? Solamente per l'inquinamento luminoso?

Cita:
Aggiungo, se ce ne fosse bisogno, che i poteri risolutivi e le condizioni di seiing di cui possono godere i due strumenti sono leggermente superiori ai nostri telescopi.


Anche qui, nessuno ha detto il contrario. Nemmeno però bisogna fare come gli "struzzi" che mettono la testa sottoterra, non accorgendoci che di passi in avanti le CCD e i software di acquisizione/elaborazione ne hanno fatti. Ti posto un semplice confronto tra una fotografia di HUBBLE e una di TIZIANO OLIVETTI da Bankok con un '16 pollici (400mm) . Non per confronto risolutivo (metto le mani avanti) ma per farti vedere come rispetto al passato i passi in avanti siano stati stratosferici.

Se sposti il tutto dall'asse di Giove a Urano, capisci come cambi il corpo ma non le innovazioni.


Allegati:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 426.86 KiB | Osservato 1139 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010