1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 10:38 
Grazie Raf, confesso che spesso mi perdo nei lunghi thread di Mauro. :crazy: :oops:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
che "l'alta risoluzione" sia cosa da esperti , almeno quella bella , non ci piove
mi sembra ovvio che bisogna conoscere collimazione ( non tutti sono capaci a collimare) tempi termici ( non tutti sanno riconoscere le piume di calore ) seeing, problemi di fuoco , messa a punto strumenti ecc...
quanti di quelli che vorrebbero fare una bella foto di Giove hanno gli euro per permettersi l'attrezzatura di Tiziano ? un C14 su CGEpro nuovi costano sui 12000 euro , si può competere o almeno stare al passo , con 1/4 di spesa ?
e con 1/2 ?
un SC da 14" è più o meno difficile da usare rispetto un equivalente dobson goto?
questo potrebbe tenere il passo ?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
magari sostituendo le ottiche ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 11:09 
Potreste dare una definizione di "alta risoluzione"? Quanto alta?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottica Hubble optics di Ema :
Test di roddier sthrel 0.85/0.90
Tracking by dob drive motori alta risoluzione con autocalibrazione del tracking
Mi pare tutto fatto come si deve e non lo trovo affatto complicato
Su Ts c'è tutto quello che serve per farsi un dob

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Potreste dare una definizione di "alta risoluzione"? Quanto alta?


per me è il limite del potere risolutivo del telescopio

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ raf : tu quanto hai speso per il tuo 18" che tra l'altro non ci hai ai mostrato ?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è uno dei problemi che può succedere ad un dob da 16"...ma girando in rete se ne trovano molti.
Tratto proprio da Dobsoniani: http://dobsoniani.forumfree.it/?t=65430197
Ripeto...il dobson se ben ottimizzato è una valida alternativa. Quel "SE" però deve essere messo ASSOLUTAMENTE in conto qualsiasi sia il dob.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 11:38 
Marco.Guidi ha scritto:
Renato C ha scritto:
Potreste dare una definizione di "alta risoluzione"? Quanto alta?


per me è il limite del potere risolutivo del telescopio

xenomorfo ha scritto:
14" è, in un certo senso, l'apertura standard per l'alta risoluzione...

Ecco, è qui che non mi tornano i conti..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
questo potrebbe tenere il passo ?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
magari sostituendo le ottiche ?


perchè dovresti sostituire le ottiche?

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Questo è uno dei problemi che può succedere ad un dob da 16"...ma girando in rete se ne trovano molti.
Tratto proprio da Dobsoniani: http://dobsoniani.forumfree.it/?t=65430197
Ripeto...il dobson se ben ottimizzato è una valida alternativa. Quel "SE" però deve essere messo ASSOLUTAMENTE in conto qualsiasi sia il dob.
Raf


Ti stai contraddicendo,facci capire perchè sei stato un fervido sostenitore della configurazione dobson e adesso trovi 1000 problemi

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010